a
ttualità
e
lettrotecnica - settembre
2015
- numero
7
47
reti di distribuzione, in grado di compensare le
fluttuazioni tra produzione e carico di energia e
assicurare un’alimentazione stabile e affidabile,
ottimizzando così l’efficientamento; ed inoltre:
applicativi hardware, dai quadri di distribuzione
primaria di media tensione per equipaggiare
diversi padiglioni all’interno del sito oltre agli
apparecchi per la misurazione dei consumi
energetici. Il contributo chiave di Siemens è
completamente integrato dai sistemi di Buil-
ding Automation Desigo, che equipaggiano la
maggior parte dei Padiglioni e degli edifici in Ex-
po per assicurare una loro gestione efficiente e
integrata soprattutto in termini di luci e clima.
Energy Management System
Siemens per la Smart Grid di Expo
Il sistema Siemens di Energy Management
(EMS) della rete di Expo è basato su tecnolo-
gia Cloud e costituisce il cuore digitale e l’in-
telligenza alla base del funzionamento della
smart grid di Expo.
È un software per il funzionamento della rete
di distribuzione elettrica e i servizi a essa
correlati tra cui il monitoraggio, l’ottimizzazio-
ne dei consumi elettrici per l’intera area di
Expo e il controllo dell’illuminazione e del
comfort nei diversi Padiglioni.
Questo software, estremamente innovativo, è
il risultato della collaborazione di Siemens
con Enel Distribuzione ed è stato sviluppato
da un team di ingegneri italiani, all’opera in
un’innovativa control room.
Grazie all’Energy Management System è
possibile verificare in tempo reale, 24 ore al
giorno, da un centro di controllo, lo stato di
funzionamento di tutti i dispositivi presenti
nella rete di distribuzione energetica della
smart grid, effettuare operazioni di controllo
e supportare i processi di manutenzione ordi-
naria e straordinaria, segnalando l’eventuale
presenza di guasti e anomalie.
Tutto ciò facendo leva su un’interfaccia web
e multilingue, basata su piattaforma cloud,
che rende particolarmente facile l’utilizzo del
sistema. Questa piattaforma è, infatti, acces-
sibile ai Paesi espositori che con un semplice
smartphone possono consultare in tempo
reale i consumi energetici, l’illuminazione e la
climatizzazione del proprio padiglione.
Sulla base del monitoraggio e dell’identifica-
zione di eventuali inefficienze è possibile per
l’Energy manager del Padiglione intervenire,
migliorando l’efficienza energetica dello
stesso agendo sui singoli carichi connessi al
sistema. Il sistema di gestione dell’energia ri-
ceve anche i dati provenienti dalla piattafor-
ma tecnologica che controlla l’infrastruttura
di ricarica dei veicoli elettrici a disposizione
per gli spostamenti di servizio all’interno del-
l’area della Fiera o utilizzati dai visitatori per
raggiungere la stessa.
L’Energy Management System (EMS) Siemens è una soluzione innovativa
basata su tecnologia Cloud che svolge funzioni di monitoraggio, supervisio-
ne, controllo e ottimizzazione dei flussi energetici di una Smart Grid, Micro-
grid o Smart City. Tramite un’interfaccia utente semplice e intuitiva, si posi-
zione come lo
Smart Grid /Smart City Energy Management Cockpit
, ovvero
lo strumento grazie al quale l’Energy Manager gestisce tutte le informazioni
riguardanti l’energia. La soluzione EMS integra dispositivi e sistemi per il
monitoraggio dei consumi e della produzione e sistemi di supervisione e con-
trollo a livello di
Grid Operation
, in particolare: SmartMeter e sistemi di Me-
ter Data Management; Scada per la supervisione e controllo della rete di di-
stribuzione elettrica e di consumi e generazione all’interno di Micro Grid.
Inoltre integra, in linea con le esigenze delle moderne Smart City, dispositivi
e sistemi che gestiscono le entità di maggior consumo energetico: sistemi per
la gestione degli impianti di automazione degli edifici, della mobilità elettri-
ca e dell’illuminazione pubblica.
L’architettura del sistema
L’architettura della soluzione segue il paradigma dell’Internet of Things
(IoT), offrendo la possibilità di connettere oggetti e servizi diversi grazie a
una varietà di protocolli aperti e standardizzati. Il database non relazionale,
cuore del sistema, garantisce flessibilità e scalabilità ed è ottimale per l’ese-
cuzione di avanzati algoritmi di
data analytics
. Un sofisticato motore di rego-
le consente la definizione dei comportamenti del sistema. Le regole, definite
attraverso una moderna interfaccia che astrae la complessità sottostante, sono
lo strumento che consente all’Energy Manager di implementare le politiche
energetiche, siano esse volte all’efficienza o al
demand-response
.
Il sistema EMS è disponibile sia in modalità
Software as a Service
, ovvero su
piattaforma
Cloud
tramite una sottoscrizione, sia in modalità
On Premise
, ovve-
ro installato su hardware dedicato presso il
data center
del cliente tramite licen-
za. L’approccio
easy-to-use
della soluzione è garantito da un’interfaccia web
multilingue, accessibile anche tramite smartphone. I servizi di EMS sono infatti
fruibili tramite un’applicazione Web HTML5, quindi disponibile su diversi di-
spositivi e sistemi operativi. L’applicazione, chiamata
EMS Operation Center
, è
ottimizzata per dispositivi notebook/desktop. È inoltre disponibile
EMS Mobile
,
ovvero una
App
ottimizzata per smartphone e tablet (Android/iOS). L’
App
ga-
rantisce le medesime funzioni disponibili sul Web e consente un costante e pra-
tico utilizzo da parte di tutti gli utenti. Il sistema si propone come un pacchetto
modulabile e personalizzabile a seconda delle esigenze del cliente. Al fianco di
una proposta
Core
, offre la possibilità di integrare ulteriori funzionalità di
Ener-
gy Reporting
,
Active Demand
e di
Generation Forecast
.
EMS, cruscotto per monitoraggio e controllo dell’energia