Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 26

a
ttualità
e
lettrotecnica - settembre
2015
- numero
7
26
dossier
sicurezza
Hiltron
La Hiltron srl, azienda
che produce sistemi
elettronici dedicati alla
sicurezza, lo scorso an-
no ha lanciato sul mer-
cato due nuove centrali in cui confluiscono le tecnologie MPX e via ra-
dio. Da sempre infatti, considerato l’obiettivo dell’Azienda di offrire uno
standard di qualità molto elevato a un costo di vendita particolarmente
competitivo, Hiltron punta a realizzare il maggior numero possibile di
prodotti ad alta flessibilità installativa, i cosiddetti “all in one”. Le due
centrali XMR2000 e XMR4000 su linea BUS (Multiplexer) consentono il
collegamento in parallelo di tutti i tipi di dispositivi dedicati, la possibilità
di aggiungere in qualsiasi momento qualsiasi altro dispositivo
tradizionale e anche di combinare questi con dispositivi via radio a
doppia frequenza e bidirezionali (programmabili dalla Centrale). La
flessibilità data della tecnologia BUS, che già contraddistingue le Cen-
trali della Serie XM, è accresciuta in questa nuova generazione di Cen-
trali dalla possibilità di combinare tra loro dispositivi di diverse tecnolo-
gie indistintamente per un totale di 64 e 200 punti rispettivamente per i
due modelli di Centrale. LAN e GSM incorporati consentono inoltre la
gestione degli impianti da remoto.
Honeywell Building Solutions
Gestione semplificata degli incidenti e degli aspetti relativi alla sicurez-
za, migliore capacità di indagine, mobilità e disponibilità di dati per
esercitare un controllo più approfondito sull’intera struttura. Digital Video
Manager (DVM) R600 di Honeywell Building Solutions è la piattaforma di
integrazione video aperta e avanzata che offre maggiore flessibilità in
quanto utilizzabile anche su dispositivi portatili tramite comandi vocali e
touchscreen. DVM R600
consente un’adozione
rapida delle innovazioni
di settore e un adegua-
mento costante dell’effi-
cacia del proprio siste-
ma nel far fronte a mi-
nacce in continua evolu-
zione. Il supporto all’im-
plementazione aperta
dei prodotti di sicurezza
(ONVIF) e l’integrazione
Video.NET consentono un’ampia flessibilità nelle scelte tecnologiche. L’in-
tuitiva Console Digital Video Manager di DVM R600 permette inoltre agli
addetti alla sicurezza di ottimizzare il proprio lavoro utilizzando un unico si-
stema, risparmiando tempo e costi grazie all’esportazione video sincro-
nizzata e all’approccio più efficiente in caso di incidenti o indagini. Parte
integrante di Command and Control Suite e del sistema di supervisione
Enterprise Buildings Integrator (EBI), DVM R600 consente la connessione
in tempo reale di immagini e registrazioni ad allarmi ed eventi specifici, ot-
tenendo così una visione globale degli scenari, informazioni dettagliate e
maggiore controllo, mitigando in modo efficiente i rischi per le persone,
per la struttura e i beni.
Lince
L’interfaccia di rete 4124Euronet di Lince opera su bus per la gestione
delle centrali serie Europlus attraverso reti LAN o Internet. La scheda
permette di effettuare da qualsi-
asi computer o dispositivo por-
tatile (tablet o smartphone), sia
locale si da remoto, tutte quelle
azioni quali l’inserimento, il disin-
serimento, la programmazione che vengono effettuater da tastiera. L’uti-
lizzo da PC o da dispositivi portatili avviene direttamente tramite
browswer e non necessita di installazione e/o uso di applicazioni es-
terne. Attaverso IP statico o servizi DDNS è possibile l’utilizzo della
scheda direttamente tramite internet. Tra le caratteristiche citiamo: ali-
mentazione 11-15 Vcc, assorbimento 70 mA, gestione programmi, pro-
grammazione e gestione ingressi via filo e via radio, programmazione e
gestione codici, uscite, tempi, opzioni e siupertasti, programmazione
periodica e non dell’impianto, visualixzzaizone tasto impianto, aggiorna-
mentyo firmware.
Panasonic Electric Works
Per la realizzazione di tale obiettivo Panasonic propone SFC21, modulo
di sicurezza per le macchine che raccoglie le informazioni dal campo
(barriere di sicurezza, pulsanteria di emergenza, safety limit-switches) e
dialogando con il PLC, interviene per garantire l’incolumità degli opera-
tori, con un performance level PLe, cioè il massimo consentito dalla nor-
mativa ISO. È un prodotto concepito per gli OEM che hanno la necessità
di controllare più dispositivi con un sistema semplice, dimensionato per
una macchina o un centro di lavoro e non un
impianto industriale. Semplicità è per Pana-
sonic la caratteristica principale per realiz-
zare la sicurezza, e per questo SFC21 è fisi-
camente e logicamente separato dal PLC.
Ciò aumento flessibilità ed efficienza, poiché
le eventuali aggiunte nel dominio safety (es.
per revamping di macchina) non andranno a
modificare la logica di sistema. SFC21 è a
sua volta uno strumento semplice: aspetto
compatto e presenza di un “rotella” per im-
postare al volo le funzione da utilizzare. Il
software di programmazione agevola il la-
voro dal punto di vista della program-
mazione e della burocrazia: basta solo collegare i vari blocchi logici e
non è necessario validare il programma perché l’infrastruttura di sicurez-
za è automaticamente certificata PLe/SIL3. Massima semplicità e inte-
grazione della sicurezza si completano con Panasonic grazie alle bar-
riere di sicurezza serie SF4B, SF4C ed SF4B-C: prodotti estremamente
compatti, concepiti per non appesantire l’infrastruttura. Questi sensori di
sicurezza inoltre includono tutte le funzionalità safety (reset, muting,
blanking, override) e non necessitano di ulteriori moduli, riducendo così
il loro ingombro a bordo macchina semplificando il lavoro dei montatori.
Phoenix Contact
La famiglia di moduli di sicurezza configurabili PSR-TRISAFE di Phoenix
Contact include anche una soluzione di tipo modulare che si affianca al-
la sperimentata soluzione “stand-alone” PSR-TRISAFE-S.
Grazie alla sua configurabilità, la famiglia PSR-TRISAFE è la soluzione
ottimale in particolare per quelle situazioni in cui è utile incrementare la
flessibilità della soluzione tecnica, per rispondere al meglio alla neces-
sità di gestire un importante numero di segnali per la logica di sicurezza
di macchine o impianti. Cuore del nuovo sistema è il modulo master PSR-
1...,16,17,18,19,20,21,22,23,24,25 27,28,29,30,31,32,33,34,35,36,...52
Powered by FlippingBook