di autodiagnosi non solo permette di aumen-
tare in modo considerevole il livello di sicu-
rezza, ma garantisce un’economia di eserci-
zio importante, riducendo drasticamente i
tempi e i costi necessari per eseguire le ve-
rifiche. Sicurezza, efficienza, economia: per
ognuno di questi aspetti si può ottenere il
massimo dei vantaggi con l’uso di un siste-
ma di apparecchi dotato di autodiagnosi.
Sicurezza - la tecnologia
del microcontrollore
Gli apparecchi in versione autodiagnosi sono
equipaggiati con una tecnologia a microcon-
trollore che consente di effettuare verifiche pe-
riodiche, automatiche e autonome del singolo
apparecchio.
I test eseguiti consentono di verificare sia il
funzionamento sia l’autonomia, garantendo
maggiore affidabilità e sicurezza all’impianto.
Il test sono effettuati a intervalli stabiliti, quello
funzionale con cadenza tipicamente settima-
nale, mentre quello di autonomia ogni tre me-
si. I sistemi possono anche prevedere ulteriori
funzioni, grazie ad appositi telecomandi, ad
esempio, è possibile effettuare alcune azioni
in presenza di rete, come sincronizzare i test,
inibire le verifiche o richiamare il test funziona-
le in modo manuale e immediato.
Efficienza - l’immediatezza
dei LED
A seguito dei test, eventuali anomalie dell’ap-
parecchio, della fonte luminosa o della batte-
ria sono segnalate da un unico LED multicolo-
re che assume una colorazione specifica (ver-
de o rossa) e un’intermittenza particolare in re-
lazione all’anomalia riscontrata.
Con un semplice colpo d’occhio è possibile
verificare se gli apparecchi funzionano rego-
larmente o se è necessario mettere in atto
azioni di manutenzione immediate.
Economia - l’efficacia
dell’automatismo
Effettuando in modo automatico e completa-
mente autonomo test funzionali e di autono-
mia, questi apparecchi ci permettono di ga-
rantire maggior sicurezza e affidabilità dell’im-
pianto in conformità alla norma UNI CEI 11222,
riducendo in modo sensibile i tempi che nor-
malmente devono essere destinati alle verifi-
che periodiche. Con l’autodiagnosi ci si assi-
cura un effettivo risparmio del tempo destinato
alle verifiche obbligatorie, perché come di-
chiarato dalla norma, quando l’impianto è do-
tato di sistema di verifica automatica, la verifi-
ca consiste nella semplice visione dello stato
degli appositi indicatori e cioè verifica del LED.
a
ttualità
e
lettrotecnica - settembre
2015
- numero
7
18
a cura di Schneider Electric
diagnosi. L’autodiagnosi è un sistema intelli-
gente di verifica che garantisce la massima si-
curezza, permettendo di avere lo stato dell’im-
pianto sempre aggiornato. L’utilizzo di appa-
recchi per illuminazione di sicurezza dotati
Q
uando un guasto o un evento inaspet-
tato provocano la mancanza dell’illu-
minazione ordinaria in un edificio, si
possono creare delle condizioni di pericolo
per le persone presenti.
Sicurezza, efficienza, economia sono tre
aspetti fondamentali per un impianto di illumi-
nazione di emergenza, rappresentano i riferi-
menti basilari per assicurare la salute alle per-
sone, senza perdere di vista al contempo an-
che gli aspetti economici:
Sicurezza
che il sistema sia pronto a garan-
tire agli occupanti le migliori condizioni per
uscire dall’edificio senza rischi, evitando si-
tuazioni di panico.
Efficienza
di tutti gli apparati presenti, sino-
nimo di capacità di rispondere nel migliore dei
modi ai requisiti di illuminamento e di autono-
mia previsti.
Economia
nell’effettuare le attività di mante-
nimento dell’impianto nel pieno rispetto di
Leggi e Norme che richiedono verifiche perio-
diche, ma al costo più vantaggioso.
La scelta di sistemi adatti a rispondere in mo-
do adeguato a queste esigenze ci permette di
gestire nel migliore dei modi situazioni di peri-
colo, una soluzione particolarmente vantag-
giosa è la scelta di apparecchi dotati di auto-
i test automatici negli impianti di
illuminazione
di sicurezza
Gli apparecchi con autodiagnosi presentano
caratteristiche e vantaggi,
la cui conoscenza consente
di realizzare un impianto
sicuro, efficiente, economico