a
ttualità
e
lettrotecnica - settembre
2015
- numero
7
25
sotto il profilo dell’affidabilità. La ro-
bustezza rispetto ai falsi allarmi è as-
sicurata dalla comunicazione dinam-
ica su 4 canali: in caso di disturbo, il
sistema non va in allarme, ma, grazie alla funzione frequency hopping,
sceglie un canale alternativo attraverso cui comunicare. La sicurezza è
ulteriormente garantita dalla trasmissione radio 868 MHz bidirezionale,
dal test di portata del segnale presente in tutti i sensori, dalla supervi-
sione periodica e dalla comunicazione del livello di batteria in centrale da
parte di tutti i dispositivi wireless. Il sistema Hybrid è molto interessante
anche per quanto riguarda il controllo a distanza: è infatti completamente
gestibile tramite telefoni tradizionali, cellulari, smartphone, tablet e PC,
anche con l’applicazione iDefender disponibile gratuitamente per dis-
positivi Apple e Android.
Gewiss
Proteggere la propria
abitazione dagli accessi
indesiderati è oggi un’esi-
genza sempre più sentita,
cui Gewiss risponde con
un sistema antintrusione
combinato filare/radiofre-
quenza, in grado di unire
la sicurezza della tecnolo-
gia filare alla versatilità di
quella in radiofrequenza.
Il nuovo sistema antintrusione è di semplice utilizzo e rapida installazione
e offre una protezione volumetrica e perimetrale. L’offerta Gewiss si arti-
cola in una centrale di comando dal design moderno, installabile sia a
parete che ad incasso, una tastiera Touch, con schermo a colori da 4,3”
orientabile, una serie di dispositivi a radiofrequenza, che consentono di
estendere il sistema anche dove risulti difficile utilizzare la tecnologia fi-
lare, un telecomando bidirezionale, con feedback visivo di conferma di
ricezione del comando e dotato di funzione antipanico e una sirena da
esterno per la segnalazione acustica e visiva dell’allarme. La centrale di
comando, vero e proprio cuore del sistema, è dotata di un display LCD
grafico che, attraverso un’interfaccia semplice e intuitiva, fornisce all’u-
tente tutte le informazioni riguardanti il funzionamento del sistema. La
centrale si caratterizza per la flessibilità in termini di numero e di tipologia
di connessioni: sono disponibili fino a 64 ingressi, pert accogliere dispos-
itivi collegati in modo filare e in radiofrequenza. La flessibilità installativa,
unita alla possibilità di gestire fino a 32 utenti, rendono la centrale adatta
a controllare sia singoli appartamenti che più unità abitative. Alcune fun-
zionalità dell’impianto possono essere governate anche dalla tastiera
touch che dispone di una serie di funzioni accessorie: con “allarmi su
mappa” è possibile identificare la posizione del sensore che ha generato
un evento; con “cornice digitale” è possibile mostrare a rotazione fo-
tografie precedentemente caricate; la funzione luce di cortesia, infine, il-
lumina la tastiera in caso di mancanza di tensione.. Il sistema antintru-
sione può essere integrato all’impianto domotico Gewiss
Logisty
Un semplice collegamento a internet tramite l’ADSL di casa e si è abili-
tati a gestire da qualsiasi luogo - attraverso smartphone, tablet o PC -
l’impianto d’allarme senza fili logisty e il comfort dell’abitazione. È ques-
ta il principale vantaggio di logisty.connect di Hager sicurezza. Sicuro e
affidabile, bastano
pochi click per instal-
lare e programmare
logisty.connect che si può utilizzare scaricando l’App dedicata disponi-
bile sia per ambiente iOS che Android. Collegandosi al portale dedicato
e protetto
si può creare l’account amministra-
tore abilitato a gestire a distanza i dispositivi di sicurezza e comfort. lo-
gisty.connect, che utilizza la tecnologia TwinBand® di Hager sicurezza
per la connessione via radio con l’impianto dall’allarme senza fili logisty,
consente di accendere e spegnere da remoto il sistema di sicurezza,
controllarne in ogni momento lo stato, programmare gli orari di accen-
sione e spegnimento, e gestire il comfort di casa: le tapparelle, le illumi-
nazioni, l’automazione della porta del garage e persino l’impianto di ir-
rigazione, da ogni luogo, con pochi touch. Ma non è tutto, con una sem-
plice telefonata gratuita, da fisso o cellulare, si possono effettuare di-
verse operazioni come ad esempio lo spegnimento del sistema dall’al-
larme. Oltre all’account principale, l’amministratore del sistema
logisty.connect può abilitare un account secondario che condivide i co-
mandi d’azione e un contatto che può realizzare una o più azioni di co-
mando a distanza solo dal telefono (fisso o cellulare), previa chiamata
identificativa.
Hesa
Con un design moderno e funzionalità molto avanzate, le nuove tastiere
touchscreen e a menu vocale NetworX di UTC, distribuite da HESA, rapp-
resentano una
valida scelta sia
per i sistemi di
sicurezza nuovi,
sia per gli
impianti già es-
istenti, offrendo
un’ottima oppor-
tunità per miglio-
rare e rinnovare i
sistemi prece-
dentemente in-
stallati. Le nuove tastiere NetworX sono infatti pienamente compatibili con
tutta la linea di centrali NX versioni 2 e 3. La tastiera touchscreen NX-
1820E offre una gestione semplice e veloce del sistema di sicurezza gra-
zie all’interfaccia intuitiva, all’ampio schermo da 3.5” e ai tasti per l’inseri-
mento rapido del sistema. Gli utenti possono attribuire i nomi ai diversi
componenti del sistema quali le zone, le aree e le uscite che vengono vi-
sualizzati durante la gestione dell’impianto, rendendola semplice ed in-
tuitiva. Le tastiere NetworX a guida vocale e a “Touch LED”, disponibili
nei modelli NX-1815E, NX-1813E ed NX-1812E, presentano una Guida
Vocale Personale (PVG) interattiva che fornisce istruzioni passo passo
per tutte le funzioni di sistema, assieme ai tasti rapidi che consentono
l’inserimento veloce del sistema. Un’ampia scelta integrata di vocaboli
permette agli utenti di creare etichette vocali personalizzate per zone,
aree e uscite. Oltre alle nuove tastiere, è disponibile l’interfaccia LAN per
servizi Cloud NX-595E, che permette di gestire, tramite app dedicata e
web browser, tutte le centrali NX. Grazie al modulo NX-595E è possibile
integrare nel sistema di sicurezza la gestione di vari dispositivi, quali in-
terfoni, porte, impianti di illuminazione e climatizzazione tramite relè a
basso livello. Questo modulo consente inoltre le funzionalità di comuni-
cazione vocale con le nuove tastiere NetworX e la gestione del sistema
di sicurezza tramite telefono cellulare.