a
ttualità
e
lettrotecnica - settembre
2015
- numero
7
Altre funzioni
Come accennato, utilizzando un apposito te-
lecomando è possibile effettuare alcune fun-
zioni in presenza di rete, come sincronizzare i
test, inibire le verifiche o richiamare il test fun-
zionale in modo manuale e immediato.
Funzioni Telecomando.
Normalmente il
telecomando viene collegato tramite la linea
dedicata e invia agli apparecchi alcuni co-
mandi con presenza rete, tra i quali:
sincronizzazione dei test: premendo ON sul-
l’apposito pulsante presente sul frontale del
telecomando, le lampade eseguono un test
funzionale ed allo stesso tempo il micropro-
cessore interno ai corpi illuminanti resetta
l’orologio di ogni apparecchio, sincronizzando
così tutte le lampade collegate al dispositivo.
test funzionale: premendo il tasto OFF e dopo
3-4 secondi ON, le lampade eseguono un test
funzionale immediato, lasciando però inaltera-
ta la cadenza dei test già programmati.
inibizione dei test: premendo il tasto OFF, tutte
le funzioni di autodiagnosi sono sospese, per
ritornare allo stato normale, basta premere
ON. Al mancare della rete gli apparecchi con
autodiagnosi possono essere inibiti dal tele-
comando, premendo OFF sul pulsante, come
tutti i normali apparecchi predisposti.
Perché i test automatici
sono importanti
L’Illuminazione di emergenza, è un elemento
dell’impianto elettrico considerato prioritario
per la sicurezza delle persone. Il mantenimen-
to di un alto livello di efficienza dell’impianto è
sinonimo di maggiori garanzie in caso di even-
ti pericolosi che possono insorgere in qualsia-
si momento. Oltre alle prestazioni del sistema,
come autonomia e illuminamento, le normative
che regolano l’illuminazione di emergenza de-
finiscono l’obbligatorietà delle verifiche perio-
diche, attività fondamentali per garantire nel
tempo la rispondenza dell’impianto e quindi la
sicurezza delle persone. Le norme Europea
EN 50172 e la UNI CEI 11222, prevedono che
l’impianto di illuminazione di emergenza sia
controllato periodicamente per garantire il cor-
retto funzionamento di tutti i componenti del-
l’impianto e che la manutenzione sia effettuata
secondo le raccomandazioni del fabbricante;
la responsabilità di questi controlli ricade sulla
persona garante della struttura, i risultati di
queste attività devono essere registrati su un
apposito registro. Qualsiasi riparazione o ag-
giornamento dell’impianto deve essere effet-
tuato entro un ragionevole intervallo di tempo
al fine di ripristinare le condizioni di sicurezza
nel tempo più breve possibile.
I test automatici aiutano
a risparmiare
Ma come si può essere sicuri che la verifica sia
effettuata correttamente, e regolarmente so-
stenuta da registrazioni accurate?
Il test funzionale automatico fornisce un meto-
do affidabile di verificare periodicamente che
la batteria sai collegata e in ricarica, e che l’ap-
parecchio funzionerà correttamente quando ri-
chiesto. La prova di autonomia ci garantisce
che la capacità della batteria è sufficiente per
mantenere acceso l’apparecchio per il periodo
della durata nominale, con un minimo disturbo
durante il test. Il costo iniziale dell’impianto può
essere agevolmente ammortizzato grazie alla
riduzione delle attività di verifica manuali.
Costi al minimo, sicurezza
al massimo
Proprio per questo, utilizzare i modelli dotati
di autodiagnosi in impianti di piccole-medie
dimensioni riduce drasticamente i costi ne-
cessari per le attività di verifica periodica,
mantenendo nello stesso tempo un elevato
livello di sicurezza.
®
Cavi
Schermati
I nostri cavi schermati
sono adatti per ambienti
con presenza di interferenze
elettromagnetiche
e garantiscono
ottime prestazioni.
La schermatura permette
infatti ad eventuali correnti
di disturbo indotte
di defluire lungo
lo schermo evitando
l’alterazione
dei segnali trasmessi
a causa dei fenomeni
di induzione magnetica.
FROH2R 450/750 V
FROH2R 300/500 V
FG7OH2R