Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 46

sibilmente sotto forma di sinottici semplici e in-
tuitivi, sia in locale che a distanza. E’ stato ne-
cessario rispondere con un vero e proprio pro-
getto d’integrazione, analizzando tutte le spe-
cifiche tecniche dei diversi impianti e cercan-
do di individuare il modo corretto per far “par-
lare” tra loro i diversi sistemi. Si tratta infatti di
un edificio molto grande (3.700 mq su 3 pia-
ni), dove convivono esigenze assai diverse,
la cantina d’invecchiamento nell’interrato, gli
spazi commerciali e la reception al piano ter-
reno, e gli uffici al primo piano.
L’infrastruttura MyHome, che gestisce illumi-
nazione, automazione, videocitofonia, è stata
integrata con sistemi terzi per quanto riguar-
da climatizzazione e sicurezza. Un corretto
progetto d’integrazione deve tenere in consi-
derazione che ciascun sistema è differente
per cultura tecnica e commerciale.
Non è però l’aspetto più delicato del lavoro
del system integrator che ha prima di tutto il
difficile compito di “interpretare le esigenze
del cliente” e poi di “integrare” tra loro le di-
verse figure che operano in campo: l’architet-
to, l’installatore elettrico, l’installatore idrauli-
co, il progettista elettrico e l’impiantista ter-
momeccanico.
Senza un corretto coordinamento di tutte
queste figure, nel caso di progetti di questa
portata, difficilmente si può riuscire a ottene-
re un buon risultato in linea con le richieste
della committenza.
La nuova sede di Umberto Cesari è uno dei
primi progetti che integra tecnologia MyHo-
me BTicino con sistemi terzi (nel caso speci-
fico il sistema HVAC di Mitsubishi Electric) at-
traverso la nuova piattaforma “Driver Mana-
ger” basata su webserver F454.
a
ttualità
e
lettrotecnica - aprile
2015
- numero
3
46
U
mberto Cesari, azienda vitivinicola con
una posizione di rilievo nel panorama
della produzione enologica nazionale,
con una forte vocazione internazionale, ha re-
centemente inaugurato la nuova sede, un pro-
getto architettonico esclusivo sulle colline di
Castel San Pietro Terme, a pochi chilometri da
Bologna, dove strutture all’avanguardia e tec-
nologie moderne intersecano i metodi tradizio-
nali dei vitigni tipici. Per garantire il massimo
comfort e risparmio energetico, all’interno del-
l’edificio è stato realizzato, in collaborazione
con BTicino, un impianto domotico avanzato.
Umberto Cesari
Agli inizi degli anni ‘60 Umberto Cesari acqui-
sta 20 ettari di vigneto sulle colline di Castel
San Pietro, fondando l’azienda che porta il
suo nome con l’obiettivo di fare del Sangiove-
se, prodotto tipico della sua zona, un vino
d’eccellenza amato in tutto il mondo. Oggi gli
ettari sono 170 e godono di un micro-clima
ideale, caratterizzato da un’elevata escursio-
ne termica, vento costante e tanto sole. Il cuo-
re della produzione sono 4 pregiate varietà di
uve locali: Sangiovese, Albana, Pignoletto e
Trebbiano. A queste si affiancano le migliori
uve internazionali, utilizzate soprattutto per la
produzione di blend: Sauvignon, Merlot e
Chardonnay. La passione, trasferita di padre
in figlio, continua oggi con la presenza di
Gianmaria Cesari, con cui l’azienda ha intra-
preso l’”avventura” della realizzazione di una
nuova sede, che racchiude in un unico edifi-
cio uffici, punto vendita, una tasting room e
2.500 mq di cantina d’invecchiamento.
È stata scelta la tecnologia domotica BTicino
per una gestione efficiente di tutti i consumi
energetici. Portando avanti da tempo un pro-
gramma di eco-sostenibilità si è ritenuto che,
grazie ai benefici apportati dalla domotica, si
sarebbe potuto arrivare ad una migliore soste-
nibilità del lavoro. Le esigenze erano funzio-
nalità e facilità di utilizzo. Con il supporto di
Gianluca Ortolani della società Youus, si è de-
ciso di utilizzare il sistema MyHome di BTicino
integrandolo con il sistema di supervisione e
a cura della Redazione
controllo Infusion Controller di Vantage, un al-
tro brand del gruppo Legrand. L’impianto ge-
stisce tutti principali parametri dell’edificio (cli-
matizzazione, apertura e chiusura tende, ac-
censione luci, gestione allarmi) attraverso in-
terfacce di tipo tradizionale e poche interfac-
ce molto evolute, in particolare due touch pa-
nel Vantage con visualizzazione del sinottico
di tutto l’edificio (uno al piano uffici e uno nella
cantina d’invecchiamento). Nella sala riunioni,
per esigenze di mobilità, si è optato per un in-
terfaccia tramite iPad, alloggiata a muro, ma
disponibile anche in mobilità. Attraverso l’ap-
plicazione su smartphone inoltre è possibile
gestire in locale o a distanza tutti gli ambienti.
La tecnologia domotica è stata in grado di ap-
portare un grande valore aggiunto al progetto.
E’ molto utile, soprattutto per i fuori program-
ma: consente di configurare vari scenari, a se-
conda delle esigenze, con un risparmio di
tempo e risorse. Grazie all’integrazione con il
sistema Mitsubishi è stato possibile centraliz-
zare anche la gestione dell’impianto di clima-
tizzazione.
Il progetto
Il progetto impiantistico elettrico è stato redat-
to dall’Ing. Sergio Emilio Neretti di Imola, l’in-
stallazione è stata realizzata dalla ditta Gian-
carlo Grandolfi Srl di Borgo Tossignano (Bo),
lo sviluppo dell’integrazione è stato curato da
Gianluca Ortolani, responsabile di cantiere,
della Youus di Civitavecchia.
La richiesta principale e fondamentale della
committenza era che tutto fosse “integrato”.
Tutti gli impianti tecnologici dell’edificio dove-
vano poter essere controllati dal sistema di au-
tomazione attraverso interfacce grafiche, pos-
Nella costruzione della nuova sede dell’azienda
vitivinicola Umberto Cesari, nei pressi
di Bologna, si sono utilizzate
tecnologie
all’avanguardia consentendo
di apportare un elevato valore
aggiunto al progetto
una storia di
domotica
e
sangiovese
1...,36,37,38,39,40,41,42,43,44,45 47,48,49,50,51,52
Powered by FlippingBook