Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 41

a
ttualità
e
lettrotecnica - aprile
2015
- numero
3
41
poste nella parte posteriore dei camion, per
facilitare il loro collegamento alla banchina,
dalla parte opposta dei frigoriferi che invece
si trovano nella parte anteriore dei semiri-
morchi. Prima del sistema Marechal , c’erano
problemi di rotture e danneggiamenti se ci si
dimenticava di scollegare le prese. La solu-
zione che Marechal Electric ha fornito era
già stata sperimentata nelle caserme dei vi-
gili del fuoco. Queste prese mobili a espul-
sione automatica rappresentano una garan-
zia in termini di sicurezza per gli utenti e di
funzionamento per l’applicazione richiesta.
Le due società si sono assicurate di avere
un’installazione funzionale e sicura in ogni
momento. Grazie alla funzione d’interruttore
integrato, il collegamento e lo scollegamen-
to anche sottocarico può essere effettuato
da chiunque senza alcun pericolo. Se un
operatore dimentica di scollegare la presa,
l’espulsione avverrà automaticamente alla
trazione del cavo quando il camion partirà,
riproducendo l’azione manuale dello scolle-
gamento dell’operatore, e liberando così la
presa mobile. L’impiantistica elettrica non
sarà danneggiata.
Le prese a espulsione meccanica contribui-
scono alla buona gestione degli andirivieni
dei camion presso la Vanco. Sono in mate-
riale resistente agli urti e alle intemperie, con
una longevità e un numero di manovre eleva-
to giornalmente.
C
asier e Vanco Belgium sono due
aziende (la prima francese e la se-
conda belga) che si occupano ri-
spettivamente di riciclo di materiali ferrosi e
non e di commercio di frutta e verdura. Però
come vedremo, alcune soluzioni tecniche
adottate per migliorare il ciclo produttivo so-
no simili
Casier recycling
e gru elettriche
Su circa 9 ettari, l’attività principale di Casier
consiste nella selezione e separazione dei
metalli ferrosi e non ferrosi e del legno. Ogni
giorno oltre 800 tonnellate arrivano sul sito:
negli impianti, 350 container raccolgono e
recuperano i rifiuti di produzione o quelli re-
cuperati dalla demolizione di edifici. E’ quin-
di necessario che l’attività complessiva del
sito ruoti intorno alla sicurezza, alla protezio-
ne dell’ambiente e alla qualità.
Unità di taglio, compattatrici, frantumatrici e
una miriade di nastri trasportatori fanno par-
te integrante del panorama quotidiano dove
lavorano circa 50 dipendenti. Il sito è dotato
di una banchina per lo scarico navale con
una macchina di carico/scarico verticale (12
metri di altezza). Tre gru elettriche sono ope-
rative tutto l’anno. Il loro funzionamento de-
ve rispettare regole di sicurezza essenziali.
Due sono sconnettibili e mobili sul terreno
con l’aiuto di un gruppo elettrogeno da 500
kVA (750 A all’avviamento), mobile. La po-
tenza delle gru è di 270 kW (quella fissa),
200 kW e 160 kW per le altre due.
Il cambiamento dalle gru termiche alle gru
elettriche e del loro collegamento è avvenu-
to con l’aiuto delle prese forte potenza Mare-
chaL® serie PF da 600 A / 1000 V. Le prese
PF 500 A permettono l’interoperabilità delle
pale sui due lati del sito. Assolvono piena-
mente alla richiesta di forte intensità di cor-
rente richiesta all’avviamento delle gru.
La presa PF, assicura affidabilità e collega-
mento rapido di grandi attrezzature in am-
bienti gravosi dove il rischio di urto è sem-
a cura di Marechal Electric
pre presente. L’attività di riciclaggio di Ca-
sier recycling è all’esterno. Prima l’azienda
si è concentrata su due obiettivi: fornire po-
tenza alle gru e garantire l’affidabilità delle
prese nel tempo. Per quanto riguarda la resi-
stenza, due prese PF sono state installate
per resistere alle intemperie e agli urti. La lo-
ro custodia in metallo con grado di resisten-
za agli urti IK10 risponde alle sue funzioni di
protezione.
Per quanto riguarda la sicurezza e la tenuta
stagna, esiste un sistema che assicura l’ac-
coppiamento presa/spina con IP66/IP67 au-
tomaticamente all’inserzione senza azioni
supplementari, mentre la sicurezza elettrica
è garantita dall’azionamento di due contatti
pilota.
Vanco Belgio & Transport Herve
Le due società (commercio e l’esportazione
di frutta e verdura fresca) hanno investito
molto nelle energie rinnovabili (3000 m² di
pannelli solari) per coprire un quarto del loro
consumo di energia elettrica e far fronte al-
l’alimentazione energetica dei propri semiri-
morchi refrigerati. Con una flotta di 25 semi-
rimorchi refrigerati, di cui alcuni dotati di fri-
go a doppia temperatura (parte posteriore -
20°C / anteriore +2°C), le aziende decidono
il passaggio all’energia elettrica. Ogni ban-
china di carico viene dotata di prese elettri-
che Marechal ® DSN su prolunga con siste-
ma ad espulsione automatica.
Di conseguenza tutti i semirimorchi vengono
dotati di spine fisse. L’installazione delle pre-
se elettriche è stata effettuata con scatole
Gru elettriche e commercio di
frutta e verdura. Cosa hanno
in comune le aziende che si
occupano di questi due
settori così diversi?
Utilizzano entrambe
le stesse prese
due casi
concreti
Casier
Vanco
1...,31,32,33,34,35,36,37,38,39,40 42,43,44,45,46,47,48,49,50,51,...52
Powered by FlippingBook