Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 44

rante la prova l’involucro non deve toccare
le parti attive (richiesta anche dalla norma
UPS EN 62040-1).
• resistere al fuoco e alla prova di cui alle
prescrizioni previste all’art. 13.3.2 della EN
60598-1, ma alla temperatura di prova di
850° (EN60598-1 sec.13).
Gli involucri metallici sono considerati con-
formi a queste prescrizioni.
Inverter
L’inverter utilizzato negli UPS AC per CPS
deve essere dimensionato per alimentare
permanentemente il 120% del carico, per-
tanto utilizzando un UPS generico come
CPS, il carico massimo applicabile in uscita
a
ttualità
e
lettrotecnica - aprile
2015
- numero
3
44
L
a definizione di illuminazione di emer-
genza nonché delle sue molteplici appli-
cazioni è data a livello normativo dalla
Uni EN 1838/2000 che la divide in due cate-
gorie primarie: illuminazione di sicurezza e il-
luminazione di riserva. L’illuminazione di riser-
va serve per poter continuare, senza sostan-
ziali cambiamenti, le stesse attività che si sta-
vano facendo durante il funzionamento dell’illu-
minazione normale. L’illuminazione di sicurez-
za, invece, serve per fornire un livello di sicu-
rezza adeguato alle persone che si vengono a
trovare in una situazione di mancanza dell’illu-
minazione ordinaria e a evitare quindi che ac-
cadano incidenti. Si tratta di un tipo di illumina-
zione funzionale alla mobilità in sicurezza delle
persone. Parlando, in particolare, dell’illumina-
zione di sicurezza, la norma Uni EN 1838 si ap-
plica a:
- vie di fuga e relativa segnalazione;
- locali destinati a servizio elettrico, a genera-
tori di emergenza e a quadri di distribuzione;
- locali macchina per ascensori;
- centrali di climatizzazione;
- centri di elaborazione dati;
- altre applicazioni (raccomandata)
Le caratteristiche prestazionali dell’impianto,
con riferimento alle Norme UNI-EN 1838,CEI
64-8/7,CEI –EN 60598-2-22 e DLgs. 493/96 so-
no:
- illuminamento: da 2,5 a 15 lx (sicurezza)
- intervento: da 0 a oltre 15 s
- autonomia: da 30 min a 24 h
- tempo di ricarica della batteria: da 2 h a 24 h
In Italia l’illuminazione di sicurezza è attualmen-
te disciplinata dalla norma europea CEI EN
50171 dell’aprile 2002 (la norma è attualmente
in corso di revisione) che regolamenta i sistemi
di alimentazione centralizzata indipendente di
apparecchiature di sicurezza e i sistemi con
tensioni di alimentazione in corrente alternata
non superiori a 1000V e che utilizzano batterie
come sorgente alternativa. La norma definisce
i requisiti di conformità a cui deve sottostare il
prodotto (CPS) e l’impianto in generale a cui il
gruppo di continuità appartiene (CPSS).
a cura del Gruppo Tecnico UPS di ANIE Automazione
Prodotto (Central Power
Supply o Soccorritore)
Il Gruppo di Continuità (CPS o Soccorritore)
conforme alla normativa sull’emergenza non
è da considerarsi per utilizzo generico in
quanto deve rispondere a delle caratteristi-
che di prodotto ben definite e non sempre
presenti negli UPS generalmente commer-
cializzati.
Involucro
Prescrizioni particolarmente restrittive ri-
guardano l’involucro di contenimento del
CPS in quanto deve:
• sostenere una prova meccanica con una
forza di 30N (ca. 3kg) punto per punto; du-
Ogni tipo di illuminazione, che si utilizza
in mancanza dell’alimentazione
normale, viene definita come
illuminazione di emergenza.
I sistemi di questo tipo necessitano
di alcune specificità
alimentazione di
emergenza centralizzata
1...,34,35,36,37,38,39,40,41,42,43 45,46,47,48,49,50,51,52
Powered by FlippingBook