a
ttualità
e
lettrotecnica - aprile
2015
- numero
3
35
Al centro dell’offerta ABB una tecnologia di
controllo e stabilizzazione di rete ampiamente
collaudata che integra fino al 100% delle fonti
di energia rinnovabile delle microreti, mante-
nendo i più alti livelli di stabilità e affidabilità.
La piattaforma di controllo unica gestisce tutti
gli indicatori di prestazione dei diversi ele-
menti di generazione (tradizionali e non) che
insistono su un’area delimitata.
Il centro R&S ABB ad hoc
Ha sede a Genova il centro ABB di Ricerca &
Sviluppo per l’integrazione delle energie rinno-
vabili nelle reti. La società ha progettato e for-
nito soluzioni per oltre 80 microreti in tutto il
mondo basate sulle piattaforme di automazio-
ne integrate Symphony Plus e Microgrid Plus.
ABB fornirà un sistema di controllo di microre-
te e supporto tecnico per il nuovo laboratorio
di ricerca sulle microreti al Politecnico di Bari,
una delle università tecnologiche leader in Ita-
lia. Il laboratorio è parte di un programma fi-
nanziato dal governo per accrescere le com-
petenze in una delle tecnologie per l’energia in
via di rapido sviluppo. La soluzione che ABB
ha studiato consentirà all’università di condur-
re ricerche e sviluppare nuove soluzioni per
tutti i tipi di applicazioni di microrete, incluse le
applicazioni veicolo-rete che consentono ai
veicoli ibridi e a quelli elettrici di scambiare
energia con la microrete attraverso i caricatori
di batteria. La soluzione consentirà inoltre ai te-
am di ricerca di sviluppare e aggiungere nuo-
va tecnologie e algoritmi al sistema di controllo
in modo facile e rapido.
L
e microreti sono reti elettriche autonome
di ridotta estensione, deputate all’alimen-
tazione di utilizzatori autosufficienti, che
possono scambiare energia con la rete princi-
pale oppure operare in “isola”, disconnesse
dalla rete principale. Queste soluzioni hanno
iniziato a diffondersi nei mercati liberalizzati e
oggi stanno assumendo un’importanza sem-
pre maggiore per garantire una fornitura di
energia elettrica affidabile e a costi sostenibili
in contesti isolati, quali isole, aree rurali remote
ma anche siti industriali lontani da città e infra-
strutture. Le microreti sono particolarmente
vantaggiose per l’integrazione della produzio-
ne di energia da fonti rinnovabili e il loro campo
applicativo è in continua espansione: centri
commerciali, grandi infrastrutture energivore,
basi militari, campus universitari e quartieri ur-
bani sono realtà che devono far fronte a esi-
genze di affidabilità della fornitura, conteni-
mento dei consumi, ottimizzazione del bilancio
energetico e riduzione degli impatti ambientali.
Dotate di microreti, queste “porzioni di territo-
rio” possono diventare più sostenibili, più com-
petitive e con una migliore qualità della vita, in
una prospettiva aperta verso le “Smart Cities”.
Non solo, le tecnologie oggi disponibili con-
sentono la declinazione della microrete in con-
testi urbani e sociali con un’attenzione specifi-
ca alle esigenze dei cittadini e dell’ambiente
(salute, relazioni, facilità di accesso ai servizi).
Tecnologie già
disponibili…ABB anche
Tutte le tecnologie necessarie per le microreti
sono oggi mature e disponibili. Come leader
mondiale nella fornitura di prodotti e sistemi per
l’energia e l’automazione, ABB offre al settore le
tecnologie abilitanti, inverter, convertitori per
turbine eoliche, sistemi di accumulo dell’ener-
gia, sistemi di controllo e connessioni, con il
supporto dell’esperienza nell’ingegneria e nel-
l’esecuzione. ABB studia i progetti insieme ai
clienti, definendo con loro le ottimizzazioni tec-
niche ed economiche, il profilo dei carichi indu-
striali o commerciali, le protezioni, eccetera. Un
esempio reale per cui ABB dispone di tecnolo-
gie abilitanti è l’Internet of Things, People and
Services, in grado di offrire le informazioni giu-
a cura di Francesca Arcidiacono
Le microreti garantiscono una fornitura di energia
elettrica affidabile e a costi sostenibili
in contesti isolati ed inoltre sono
vantaggiose per l’integrazione
della produzione di energia
da fonti rinnovabili
ste alla giusta persona e nel momento in cui è
necessario anche grazie alla raccolta in tempo
reale dei dati, ottimizzando le soluzioni per tutti
gli utenti che diventano così parte attiva del ri-
sparmio energetico e della creazione di nuovi
servizi. In questo contesto si collocano le “Smart
Cities”, nelle quali una porzione della comunità
civile, ad esempio un quartiere, può essere or-
ganizzata ed usufruire degli strumenti tecnologi-
ci che facilitano e promuovo comportamenti so-
stenibili. L’“ecoquartiere” così concepito premia
i cittadini, riducendo il costo dei servizi e, possi-
bilmente, rendendo i comportamenti virtuosi ad-
dirittura remunerativi, in modo diretto (es. mino-
re spesa per erogazione di servizi) o indiretto
(es. accesso a servizi aggiuntivi).
L’integrazione con le fonti
rinnovabili
L’integrazione di energia da fonte rinnovabile
in una microrete può seguire diversi modelli:
• ibridazione d’impianto: soluzione per im-
pianti di nuova costruzione (greenfield) in
cui un impianto di produzione tradizionale
viene arricchito da una nuova fonte rinnova-
bile quale eolico, solare, idroelettrico;
• impianto eolico o fotovoltaico integrato: inte-
grazione di un campo eolico o fotovoltaico
in una microrete esistente basata su gene-
razione da combustibile fossile;
• integrazione: fornitura di inerzia virtuale, sta-
bilizzazione della rete e altri servizi ancillari
per impianti di generazione esistenti con
l’incremento della penetrazione di energia
da fonte rinnovabile.
microreti:
risposta
smart
in continua
evoluzione
Soluzione tecnologica ABB in un flash
Microgrid Plus System
È un sistema di controllo distribuito progettato
per garantire il controllo e l’ottimizzazione di so-
luzioni di generazione ibride. Queste le principali
funzionalità:
• massimizza il risparmio di combustibile fossile;
• ottimizza l’impiego di energia rinnovabile;
• garantisce il carico ottimo della generazione tra-
dizionale e la riserva rotante del sistema;
• la logica di controllo distribuita garantisce affida-
bilità e modularità della soluzione.
Power Store
È una soluzione di stabilizzazione e gestione del-
l’energia che garantisce l’integrazione della gene-
razione rinnovabile in rete e la fornitura di servizi
ancillari:
• può operare sia in microreti isolate che a suppor-
to della rete;
• massimizza il risparmio di combustibile fossile
rendendo possibile il 100% di penetrazione rinno-
vabile;
• migliora la qualità dell’energia.