ne Innovazione Prosiel – è frutto di un atten-
to studio di Prosiel che ha portato alla realiz-
zazione di uno strumento operativo e utile
per tutti gli operatori, oltre che per gli utenti
finali. Utilizzarlo e farlo utilizzare è uno dei
nostri impegni”. Carmine Battipaglia, Presi-
dente Nazionale CNA Installazione e Impian-
ti, ribadisce come il libretto sia “uno stru-
mento utile e indispensabile per l’installatore
e per il consumatore finale affinché sicurez-
za e professionalità degli impianti elettrici
vengano inseriti in un documento utile al
consumatore finale ai fini della sicurezza e
soprattutto all’installatore per garantire una
perfetta manutenzione dell’impianto. Il libret-
to dì impianto è lo strumento mediante il
quale il mondo professionale si divide defini-
tivamente da quel mondo sotterraneo che è
necessario superare”.
Francesco Rotta, Presidente Confartigianato
Elettricisti, afferma: “Il Libretto d’impianto è
a
ttualità
e
lettrotecnica - aprile
2015
- numero
3
28
E
cco un nuovo strumento per garantire
sicurezza ai propri clienti e per fideliz-
zarli per quanto riguarda gli impianti
elettrici, sulla falsariga di quanto avviene già
per gli impianti termici.
Il D.M. 37/2008 è chiaro: “Il proprietario del-
l’impianto elettrico adotta le misure necessa-
rie per conservarne le caratteristiche di sicu-
rezza previste dalla normativa vigente in ma-
teria, tenendo conto delle istruzioni per l’uso
e la manutenzione predisposte dall’impresa
installatrice dell’impianto e dai fabbricanti
delle apparecchiature installate. Resta ferma
la responsabilità delle aziende fornitrici o di-
stributrici, per le parti dell’impianto e delle
relative componenti tecniche da loro installa-
te o gestite”. Prosiel, per rispondere a quan-
to disposto dalla legge promuove il Libretto
di Impianto Elettrico, vero e proprio docu-
mento di circolazione dell’impianto da asso-
ciare all’abitazione e al conduttore (inquilino
o proprietario).
Il Libretto, non obbligatorio per legge - ma i
contenuti ed i documenti che devono essere
raccolti e consegnati lo sono -, garantisce si-
curezza all’utente e evidenzia la professiona-
lità dell’installatore. Al consumatore viene
garantita la sicurezza grazie ai documenti e
alle informazioni rilasciate dall’installatore,
stabilendo frequenza della manutenzione e
fornendo indicazioni sulla cura delle appa-
recchiature, in modo da ridurre incidenti e
consumi.
L’installatore, grazie al Libretto di Impianto
Elettrico, avrà una traccia importante da con-
sultare durante i controlli. Al libretto dovran-
no essere allegati anche la Dichiarazione di
conformità e/o, se del caso, la Dichiarazione
di rispondenza.
La struttura del Libretto
Il Libretto, da consegnare prima della vendi-
ta o dell’affitto dell’immobile, si articola in di-
verse voci. La prima pagina è dedicata alla
“Identificazione di Impianto” (responsabile
tecnico e installatore, descrizione costruttiva
di Dino Pellizzaro
e dotazione impianto), le successive pagine
sono dedicate alle “Verifiche periodiche”,
calendarizzazione degli interventi di manu-
tenzione disposta dall’installatore – e al
“Rapporto di Verifica impianto elettrico”. A
completamento una serie di approfondimen-
ti per il consumatore. Chiude il Libretto un
“Elenco allegati” contenente documenti co-
me certificati di garanzia, guide tecniche
dell’impianto, della componentistica e delle
apparecchiature installate.
Un documento utile
Il Libretto di Impianto Elettrico ha tutte le car-
te in regola non solo per diventare un docu-
mento di identità qualificante dell’impianto
elettrico, ma anche per sottolineare l’impor-
tanza dell’innovazione tecnologica come
strumento di garanzia della sicurezza.
“Il Libretto d’Impianto Elettrico – spiega
Claudio Pecorari, Coordinatore Commissio-
Prosiel ha predisposto il Libretto d’Impianto
Elettrico, strumento gratuito e indispensabile
per il professionista e il consumatore e la sua
sicurezza, nel rispetto della regola dell’arte
un libretto
per l’impianto