Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 23

a
ttualità
e
lettrotecnica - aprile
2015
- numero
3
23
modo facile, veloce ed economico. Smart [4] è oggi disponibile nelle ver-
sioni plafoniera (Smart [4] LB|HB), proiettore (Smart [4] FL) e Smart [4]
2+2L Low Bay che va a estendere la gamma Smart [4] di Gewiss per ap-
plicazioni industriali, commerciali e sportive. Quest’ultimo si caratterizza
per il design sottile e allungato che ricorda la forma tipica delle vecchie
plafoniere stagne, ridisegnate in chiave moderna e contemporanea e tec-
nologicamente innovativa. Ha una durata di vita superiore a 80.000 ore e
offre una temperatura di colore pari a 4000 K (Ra80) per una potenza pa-
ri a 62 W e un flusso luminoso che va da 3900 a 5200 lumen a seconda
dell’ottica utilizzata. Smart [4] risponde oggi a qualsiasi esigenza offrendo
la possibilità di integrare e gestire il proprio impianto illuminotecnico an-
che con sistemi Dali, Dali Ready ed Emergenza. Smart [4] ha ottenuto an-
che la Certificazione DIN 18032-3 che lo ha reso idoneo anche per appli-
cazioni sportive, in particolare in ambienti come le palestre.
Helvar
I tre diversi ambienti
del ristorante Sushi
B a Milano sono ge-
stiti da un unico si-
stema centralizzato
che fa capo a 4 rou-
ter Helvar - un Digi-
dim Router 910 e tre
Digidim Router 905
– che attraverso i
bus DALI agiscono
sugli apparecchi il-
luminanti, controllati, sempre via DALI, da un dimmer a 1000 W. In tale mo-
do è possibile regolare l’intensità luminosa delle sale e pre-impostare di-
versi scenari a seconda delle esigenze quotidiane, come ad esempio il
pranzo e la cena, la preparazione dei pasti e la pulizia del locale quando
il ristorante non è aperto al pubblico E’ possibile richiamare in maniera
manuale da parte del personale del ristorante questi scenari grazie a
Touch Panel di Helvar, connesso tramite rete Ethernet ai router Helvar. Tou-
chPanel è un touch screen LCD a colori 3,5” ad alta risoluzione che gesti-
sce e programma sistemi di controllo e gestione della luce e permette di
impostare una molteplicità di scenari in automatico in base agli orari e di
ripetere ciclicamente sequenze di scene. E’ inoltre possibile modificare in
modo semplice e intuitivo la programmazione per adattarsi a esigenze
estemporanee. Unico comando orario impostato nel locale è quello della
luce che punta sulla vegetazione della parete verde che richiede un co-
stante livello di illuminazione. L’intervento Helvar dimostra come, anche
nel settore della ristorazione, dove l’obiettivo primario dell’illuminazione è
quello di produrre un effetto emozionale ed estetico, sia fondamentale do-
tarsi di un sistema di gestione della luce che possa anche controllare i
consumi e ridurre gli sprechi tipici di una gestione completamente manua-
le. La necessità di sfruttare al massimo tutti gli spazi, di eliminare la dispo-
sizione di cassette di derivazione in campo, di impostare diverse sceno-
grafie luminose ed eliminare la possibilità che possano rimanere delle lu-
ci accese fuori orario, ha imposto di impiegare un sistema di comando e
controllo di tipo centralizzato, basato sullo standard europeo Dali.
iGuzzini
Laser Blade System 53 di iGuzzini è Sistema modulare
componibile per la realizzazione di canali incassati ”fra-
meless” ad apertura costante di 53 mm. Il profi lo strut-
turale è in alluminio estruso con trattamento nero di fini-
tura. I moduli luminosi high contrast permettono luce
d’accento, con possibilità di orientamento basculante
+/- 45°. I moduli fissi per emissione low contrast sono
utilizzabili per luce generale e wall washer. Tutti i moduli
sono completi di alimentazione integrata LED Single
Chip La stabilità cromatica Mac Adam <3. La durata è di
50000 h. Le temperature colore sono Neutral white 4000
K e Warm white 3000 K.
Osram
Il nuovo Compact High Bay LED Osram è l’ideale nelle applicazioni in-
dustriali, per una sostituzione degli apparecchi con riflettore industriale
equipaggiati con lampade HQL e HQI. Grazie all’impiego della tecnolo-
gia LED ha una lunghissima durata, fino a 50.000 ore, e consente di ri-
sparmiare energia fino al 50% rispetto agli apparecchi con tecnologia
tradizionale. È disponibile in due diverse dimensioni e flussi luminosi:
diametro 360 mm e altezza 153 mm per 13.500 lumen; diametro 410 mm
e altezza 180 mm per 22.000 lumen. Può essere installato facilmente a
plafone grazie alle staffe di montaggio oppure a sospensione tramite ca-
tena (le staffe di montaggio e la catena sono accessori da ordinare se-
paratamente). L’apparecchio di illuminazione High Bay LED permette il
montaggio a plafone o a sospensione, per ambienti indoor dalle altezze
elevate, fino a 15 metri, ed è realizzato in alluminio pressofuso
È disponibile in due diffe-
renti dimensioni: Ø 360
mm x h 153 mm oppure Ø
410 mm x h 180 mm; la
Classe di isolamento I,
grado di protezione IP65,
resistenza agli urti: IK08; le
altezze di installazione
vanno da 6 a 15 m. Tra i
vantaggi citiamo il signifi-
cativo risparmio di energia
rispetto ai tradizionali riflettori industriali, le due tipologie di installazione:
a sospensione tramite catena (da ordinare separatamente) oppure a
plafone tramite staffa di montaggio (da ordinare separatamente), l’eleva-
ta efficienza, la durata fino a 50.000 ore (L80/B50 Ta=35°) e la riduzione
delle esigenze di manutenzione. Tra le applicazioni principali vi sono i
capannoni industriali, i magazzini, le aree logistiche, i depositi.
Palazzoli
Stral, divisione del gruppo Palazzoli S.p.A., è specializzata nell’ideazio-
ne, progettazione e produzione di sistemi e apparecchi di illuminazione
in acciaio inox (marine grade) per esterni. Sono firmate Stral le luci di
servizio del maestoso Albero della Vita a EXPO 2015, simbolo della
grande kermesse dedicata al tema “Nutrire il pianeta”, posizionato al
centro della Lake Arena, dove prenderanno vita tutti gli eventi program-
mati dal Padiglione Italia. Ideato dal direttore artistico del Padiglione Ita-
lia Marco Balich, che si è ispirato al disegno stellare di Michelangelo
Buonarroti per la piazza del Campidoglio a Roma, l’Albero avrà un tron-
co di circa 35 metri ed un ombrello con rami del diametro di 45 metri e
1...,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22 24,25,26,27,28,29,30,31,32,33,...52
Powered by FlippingBook