a
ttualità
e
lettrotecnica - aprile
2015
- numero
3
30
switch
per
montaggio
ad
incasso
o a
parete
La società
4 P o w e r
presenta lo
switch PoE
WGS-804HP
di
Planet
Technolo-
gy,
studiato
pe r o f f r i r e
elevate pre-
stazioni in di-
m e n s i o n i
molto com-
patte e mas-
sima flessibilità nelle varie installazioni. È destinato ad applicazioni indu-
striali, domotica, sicurezza, Home Area Networking (Han) e Internet of
Things (IoT). L’accesso frontale e le ridotte dimensioni (134x146x25
mm), ne permettono l’installazione in spazi ristretti: scatole da incasso,
su barra Din in quadri elettrici, e grande novità, su superfici metalliche
con l’esclusivo sistema di ancoraggio magnetico. Ha 4+4 Porte Ether-
net Gigabit delle quali 4 PoE ad alta potenza (30,8 W Ieee 802.3at/af),
è quindi possibile combinare periferiche PoE e non PoE senza alcun
problema. L’alimentatore full Budget PoE di 120 W e la gestione intel-
ligente energia offrono massima potenza su ogni porta PoE disponibi-
le. Le caratteristiche tecniche, il robusto contenitore metallico IP30 fan-
less e la doppia alimentazione (48÷56 V diretta e/o con alimentatore di
serie) fanno del WGS-804HP un prodotto di eccellenza.
interruttori
aperti in bassa
tensione
GE Industrial Solutions
ha ampliato la gamma EntelliGuard G d’in-
terruttori aperti in bassa tensione, offrendo un nuovo modello d’interrut-
tore compatto chiamato Frame T. Questa nuova versione mantiene l’al-
tezza e la profondità degli esistenti frame 1, 2 e 3, ma presenta una lar-
ghezza ridotta di oltre un quarto che consente di risparmiare spazio
nei quadri di distribuzione senza rinunciare alle prestazioni di un inter-
ruttore aperto. Disponibile come dispositivo a 3 e 4 poli sia in versione
fissa che estraibile, e come interruttore automatico oppure sezionato-
re, il Frame T ha potere di interruzione di 50 o 65 kA e corrente nomi-
nale da 400 a 1600 A. La linea EntelliGuard G d’interruttori aperti è una
piattaforma tecnologica globale conforme ai più importanti standard
internazionali. È rinomata per la facilità d’installazione e per la serie di
accessori che la rendono adatta per un’ampia gamma di applicazioni.
Le caratteristiche costruttive offrono una ridotta dissipazione di ener-
gia, permettendone l’impiego continuativo anche in quadri con eleva-
te temperature ambientali. Tutti i dispositivi EntelliGuard presentano
unità di protezione a elettronica digitale evoluta in termini di sicurezza,
affidabilità, misurazione, uscite a relè e comunicazione, grazie all’im-
plementazione dei protocolli Profibus o Modbus che consentono una
migliore protezione delle persone e dei circuiti, garantendo la massima
continuità di servizio. La gamma EntelliGuard consiste di dispositivi a
vetrina
soluzioni per
impianti
in
pareti
cave in
cartongesso
Elettrocanali
mette a disposizione dell’installatore qualificato un’offerta
completa di prodotti studiati specificatamente per l’applicazione in pareti ca-
ve in cartongesso. La norma EN60670-1 prescrive che le scatole da incasso in-
stallate in pareti cave siano realizzate in materiale plastico che superi il test del
filo incandescente (Gwt) a 850 °C. Le scatole ed i centralini da incasso per pa-
reti in muratura, di solito, sono realizzate in materiale che supera il test fino a
650°C, e quindi non sono adatte. Con la gamma di centralini da incasso serie
635 e di scatole serie 340 Elettrocanali risponde alla normativa con centralini
e scatole conformi, realizzati in tecnopolimero blu autoestinguente.
I centralini sono disponibili nelle taglie da 12 e 24 moduli, frontale in colo-
re bianco RAL9001 e portello fumé, con e senza morsettiere di neutro/terra.
Non solo: i fondi sono dotati di particolari accorgimenti di fissaggio (vite +
graffetta metallica) per essere installati facilmente nella parete in cartonges-
so, utilizzando come dima di foratura il fondo stesso, si segna il perimetro e
una volta effettuato il taglio si infila la scatola nella cavità.
L’ancoraggio alla parete è semplice e veloce: inserito il fondo nella sede rica-
vata sulla parete, si serrano comodamente dal fronte le viti che agiscono sulle
graffette metalliche ad apertura automatica che assicurano stabilmente la sca-
tola alla parete. In questo modo è anche possibile intervenire successivamen-
te per nuove installazioni e manutenzioni estraendo la scatola dalla cavità sen-
za rischio che possa cadere nella parete cava.
Le prefratture dei fondi sono allestite per l’ingresso con tubi corrugati fino a
40 mm di diametro. L’elevata resistenza meccanica, dovuta alla particolare
geometria della costruzione del fondo, assicura che lo stesso non si deformi
durante la posa in opera. I fondi sono simmetrici come il frontale, non pongo-
no nessun vincolo di orientamento alto/basso velocizzando le operazioni d’in-
stallazione. Il frontale reversibile permette l’apertura del portello indifferente-
mente a destra o a sinistra fino a filo muro evitando rotture accidentali. La bar-
ra Din, in acciaio zincato, fissata alle staffe di sostegno, è regolabile in oriz-
zontale per un perfetto allineamento in bolla delle apparecchiature.
Lo stesso allineamento viene mantenuto dal frontale, che si assembla anch’es-
so sulle staffe di sostegno delle guide Din, per un allineamento automatico
della finestra alle apparecchiature installate. La possibilità di regolare la pro-
fondità della guida Din su due livelli permette di installare le apparecchiature
più diverse, incluse le funzioni domotiche che qui trovano abbondanza di spa-
zio per un’installazione ordinata.