a
ttualità
e
lettrotecnica - aprile
2015
- numero
3
22
dossier
illuminotecnica
to nel progetto. Disano ha fornito un prodotto speciale, con una tempera-
tura di colore (5000 K) ottimale per le riprese televisive in alta definizione.
I proiettori sono dotati di ottiche differenziate: quelli posti a circa 30 metri
di altezza nell’anello centrale hanno ottiche diffondenti, mentre la luce è
più concentrata in quelli sul binario sopra il campo. Questo impianto pre-
senta vantaggi anche sulla durata di vita di apparecchi e sorgenti lumi-
nose e per l’assenza di manutenzione. Inoltre ci sono importanti vantag-
gi per la sicurezza: alcuni proiettori sono installati con gruppo di continui-
tà e quindi rimangono accesi in caso di black-out. In ogni caso tutti i pro-
iettori a LED sono a riaccensione immediata, a differenza dei vecchi ap-
parecchi a ioduri che necessitano di un periodo di riscaldamento.
Eaton
La divisione Safety di Eaton ha re-
centemente presentato LP-Star, il
nuovo sistema ad alimentazione
centralizzata per l’illuminazione di
emergenza con dimensioni incredi-
bilmente ridotte. In soli 55 cm di al-
tezza e 26 cm di lato, LP-Star è in
grado alimentare e gestire fino a 80
apparecchi con modalità di funzio-
namento liberamente programma-
bili tra Emergenza, Permanente e
Permanente con comando esterno.
Le dimensioni compatte ne permet-
tono l’installazione direttamente
nell’ambiente da proteggere, in un
locale tecnico o addirittura a vista
un locale di servizio, evitando così
di dover posare lunghe tratte di co-
stoso cavo resistente al fuoco per
l’attraversamento dei compartimenti antincendio. Grazie alla grande va-
rietà di moduli d’interfaccia, LP-Star consente l’utilizzo di apparecchi or-
dinari per la funzione di emergenza, ottenendo un risultato estetica-
mente apprezzato anche negli ambienti più ricercati. LP-Star è dotato di
web-server con il quale è possibile visualizzare, da un qualsiasi browser
anche mobile, le informazioni circa lo stato del sistema e degli apparec-
chi collegati. LP-Star è conforme alla norma Europea EN50171 ed è do-
tato di batterie con ciclo di vita di 10 anni.
Finder
Cresce la richiesta di componenti per modulare la quantità di luce artifi-
ciale negli ambienti domestici, sulla scia del risparmio energetico o più
semplicemente per l'esigenza di creare scenari gradevoli e d'atmosfera.
Finder risponde a questa istanza con la Serie 15: Tipo 15.81 e Tipo
15.91. Tipo 15.81 ha potenza commutabile 3/500 W, è modulare (17.5
mm) per montaggio su barra DIN 35 mm, ed è utilizzabile anche per il
dimmeraggio di lampade a risparmio energetico (dimmerabili) e LED.
Tipo 15.91, potenza commutabile 3/100 W, è il dimmer che può essere
installato nella cassette di derivazione, o come retrofrutto, compatibile
con lampade LED dimmerabili. I modelli consentono la memorizzazione
della luminosità desiderata, in modo che ad ogni accensione si manife-
sti la quantità di luce precedentemente impostata, sono dotati di accen-
sioni e spegnimenti "soft" e sono utilizzabili indifferentemente in impianti
a tre ed a quattro fili. La regolazione avviene premendo il pulsante di co-
mando e le diminuzioni o gli aumenti di luminosità possono essere linea-
ri o a gradini. Inol-
tre, raggiunto il
massimo o il minimo
grado di luminosità,
l'intensità luminosa
resta fissa. Sono tut-
ti dotati di una protezione termica contro i sovraccarichi. Il Tipo 15.81 ol-
tre a quanto già elencato, è in grado di comandare anche i trasformato-
ri elettromeccanici a mantello per lampade alogene in bassa tensione e
soprattutto le nuove lampade fluorescenti compatte (CFL) e le lampade
a LED, nel caso il costruttore ne preveda la dimmerabilità. Il dimmer
15.91 può controllare le lampade LED dimmerabili 230 V AC fino a 50W,
e le lampade incandescenza o alogene fino a 100 W. Come tutta la gam-
ma Finder, i prodotti illustrati rispondono alle Direttive RoHS, e sono con-
formi alle Direttive Europee 2004/108/CE che ne garantiscono un'eleva-
ta immunità ai disturbi condotti ed irradiati.
Flos
Light Bell di Flos è un
apparecchio di illumina-
zione generale a so-
spensione per ambienti
interni. Ancora una vol-
ta Piero Lissoni gioca
con l’ampiezza delle
proporzioni e si concen-
tra su una forma sempli-
ce e archetipica -la
campana-, presentan-
do una lampada a sospensione larga mezzo metro, con un fascio di lu-
ce proiettato verso il basso. Light Bell è dotata di una sorgente luminosa
LED di ultima generazione ad alta efficienza e di diffusore in termoplasti-
ca tecnica a basse perdite. Un dissipatore in alluminio dalle alte presta-
zioni garantisce il raffreddamento del LED. Il diffusore è in alluminio
spazzolato, disponibile in bianco opaco con interno in alluminio anodiz-
zato cromo, nero anodizzato con interno oro, alluminio lucido con inter-
no in alluminio anodizzato, marrone con interno oro e in vetro trasparen-
te. Una nuova finitura rame è inoltre disponibile, prodotta grazie ad uno
speciale processo galvanico che combina il tradizionale bagno di rame
con uno strato di protezione finale per garantire una perfetta omogenei-
tà e un risultato brillante. La finitura rame interna può essere combinata
con l’esterno nero.
Gewiss
Smart[4] di Gewiss è un sistema di illuminazione totalmente green per
applicazioni commerciali e industriali. Il sistema Smart [4] può montare
sei diverse ottiche: quattro a simmetria rotazionale (100°, 60°, 30°, 10°),
una a impronta ellittica ( 60°x120°), una asimmetrica (52°). Il flusso lumi-
noso, nelle diverse tipologie di gamma, va dai 2800 lumen ai 25.500 lu-
men (31¸285 W, perdite incluse). Da un punto di vista meccanico, il si-
stema offre diverse tipologie di fissaggio: nella versione piastra/molla,
l’installazione del corpo in quota avviene dopo aver fissato la piastra,
esercitando una semplice pressione per consentire lo scatto della molla
d’acciaio; il connettore rapido stagno permette infine di collegare l’ap-
parecchio alla rete senza aprire il vano alimentatore.
Smart [4] è stato concepito e sviluppato come sistema per rendere l’up-
grade realmente sostenibile, per adeguare gli impianti d’illuminazione in