a
ttualità
e
lettrotecnica - aprile
2015
- numero
3
17
Il cambiamento come opportunità
Aldo Bigatti
Il cambiamento in atto può
essere una grandissima op-
portunità per tutta la filiera,
sempre che l’impegno sia
quello di capire la fase che
stiamo vivendo, di investire
in formazione, di lavorare in
modo integrato tutti gli attori
assieme. In particolare i pro-
gettisti devono fare un salto
di qualità verso la compren-
sione di tutte le variabili che
riguardano l’illuminazione.
L’opportunità sta anche nel
fatto che oggi si apre un mercato che consiste nella sostituzione degli
impianti esistenti che utilizzano vecchie tecnologie. In precedenza
l’impianto di illuminazione veniva rifatto quando cambiava la destina-
zione d’uso del luogo. Oggi le opportunità per tutta la filiera derivano
dalla possibilità di notevole incremento del comfort e dell’altrettanto
notevole diminuzione dei consumi.
È necessario però che i vari attori della filiera, rendendosi proattivi sul
mercato, facciano un’operazione di comunicazione - è fondamentale -
verso il basso per far conoscere, a tutti i livelli, all’utente finale, quali
siano le possibilità oggi offerte dalle nuove tecnologie, dal punto di vi-
sta del comfort (con un incremento anche del rendimento sul posto di
lavoro), della riduzione dei consumi e del rispetto per l’ambiente.
Spesso aspettare a cambiare può essere un errore, anche economico.
Bisogna fare quanto è nelle nostre possibilità per trasformare questo
mercato potenziale in mercato reale.
E i dati del 2014 qualche segno positivo in questo senso sembrano
evidenziarlo.
Technical Statement – Lampade LED con
attacco G5 e G13: rischi e responsabilità
Link:
ASSIL Quality
Link:
Guida: Human Centric Lighting: Going Beyond
Energy Efficency – Market Study
Link:
Illuminazione intelligente nel settore
terziario: tra risparmio energetico
e benessere delle persone
Link (di prossima pubblicazione):
Link interessanti
ASSIL, Associazione Nazionale Produttori Illuminazione fede-
rata Confindustria ANIE, è autorevole e qualificata portavoce a
livello nazionale e internazionale dell’industria dell’illuminazio-
ne operante sul mercato italiano. Raggruppa circa 80 aziende
produttrici di apparecchi di illuminazione, componenti elettrici
per apparecchi e impianti di illuminazione, sorgenti luminose e
LED. Le imprese ASSIL, con un fatturato di circa 2 miliardi di
euro, rappresentano oltre il 50% del fatturato complessivo italia-
no del settore e occupano circa 10.000 addetti. Mission dell’As-
sociazione è rappresentare, tutelare e supportare le Aziende As-
sociate. Tali obiettivi sono perseguiti attraverso l’attività di assi-
stenza e formazione tecnica volte al costante aggiornamento del-
le Aziende associate, al fine di favorire un processo di migliora-
mento qualitativo e prestazionale dei prodotti immessi sul mer-
cato, nel rispetto del comfort visivo degli individui, dei requisiti
di efficienza energetica, di tutela dell’ambiente e alla creazione
di opportunità di business per tali prodotti.
Chi è ASSIL/ANIE