a
ttualità
e
lettrotecnica - aprile
2015
- numero
3
20
dossier
illuminotecnica
regolabile senza necessità di aprire l’armatura. L’inclinazione in configu-
razione verticale (lato palo) è di 0° + 20°, con passo 5°; l’inclinazione in
configurazione orizzontale (sbraccio): 0° - 20°, con passo 5°.
Due i colori: Sablé 100 Noir e grigio RAL 9006. Queste le ottiche: cicla-
bile LT-C, stradale LT-M (rapporto larghezza strada / altezza palo = 1) e
stradale LT-L (rapporto larghezza strada / altezza palo = 1,25). Tempe-
ratura colore: 3000 K e 4000 K. CRI (indice di resa cromatica):
≥
70. La
vita media dei LED è di 80000h@700mA@Ta25°C TM21. Questi i sistemi
di controllo disponibili: autoapprendimento mezzanotte virtuale, 1-10V,
DALI e su richiesta onde convogliate e telegestione Wireless. L’pparec-
chio esente da rischio fotobiologico (Exempt Group) secondo EN
62471:2008 e successiva IEC/TR 62471:2009.
Castaldi Lighting
SLED, design by Castaldi Lighting, è un sistema modulare che fa della
flessibilità la risposta ad ogni bisogno di luce. Ogni singolo SLED inte-
gra tutti gli elementi necessari per creare la giusta luce: dissipazione,
cablaggio, sorgenti LED, flusso luminoso, ottiche e tenuta stagna. Inol-
tre il sistema di connessione brevettato da Castaldi Lighting consente di
realizzare infinite soluzioni di flusso e forma, mantenendo il grado di pro-
tezione IP67,
ideale sia per le
applicazioni in-
door che outdo-
or, senza la ne-
cessità di arma-
ture
stagne
esterne. Dispo-
nibile in due di-
mensioni, con
quattro o nove
LED, ha un cor-
po in alluminio pressofuso resistente alla corrosione, schermo in PC con
lenti integrate o freeform ad alta perfomance, nove ottiche differenti e tem-
peratura di colore pari a 2700 K (CRI> 90) 3000 K (CRI>80) 4000 K
(CRI>80, CRI>90) e dynamic white (2700 K-6500 K).
Coelux
CoeLux®, una tecnologia al mondo in grado di riprodurre nell’architettu-
ra indoor i meccanismi e i fenomeni ottici che regolano la luce nella na-
tura, si è aggiudicata il Primo premio del Lux Awards 2014 nella catego-
ria Light Source Innovation of the Year a LuxLive 2014 la fiera dedicata
all’illuminazione nel Regno Unito. Nato dal desiderio di raccontare la lu-
ce dell’outdoor, il progetto tecnologico CoeLux® è il risultato di 10 anni
di ricerca scientifica del Professor Paolo Di Trapani, docente di fisica
presso il Dipartimento di Scienze ed Alta Tecnologia dell’Università del-
l’Insubria a Como, e del suo team. Attraverso la combinazione di tre ele-
menti fondamentali, un proiettore LED sviluppato ad hoc che riproduce
le caratteristiche spettrali della luce solare, sistemi ottici sofisticati per
impartirne la direzionalità dovuta alla distanza tra cielo e sole e materia-
li nano strutturati in grado in pochi millimetri di realizzare i processi diffu-
sivi di Rayleigh che avvengono nell’atmosfera, CoeLux® ricrea sole e
cielo per una reale esperienza del paesaggio outdoor nell’indoor. Grazie
a questa tecnologia la mente è stimolata a “creare” all’interno di una
stanza uno spazio virtuale di profondità infinita. La tecnologia CoeLux®
è ideale per qualsiasi tipo di applicazione nell’architettura, in particolar
modo in quella ipogea. Metropolitane, aeroporti, centri commerciali, uf-
fici, centri benessere, strut-
ture alberghiere, musei,
abitazioni, fino agli spazi
più angusti come gli ascen-
sori o gli apparecchi di dia-
gnostica nucleare possono
diventare ambiti in cui que-
sta tecnologia può essere
sviluppata e trasformare il
modo in cui possono essere vissuti. (Foto: credits Michael Loos-Design).
Concord
Concord, marchio del Gruppo
Havells Sylvania ha aggiunto un
nuovo modello orientabile alla
sua celebre famiglia Myriad. Que-
sto faretto orientabile a Led è un
apparecchio molto efficiente, ver-
satile e compatto. Disponibile nel-
le versioni rotonda e quadrata, è
dotato di una rotazione di 360˚,
un’inclinazione di 25˚ con un an-
golo di emissione di 24˚, per assi-
curare un elegante effetto lumino-
so esattamente dove si desidera.
Di dimensioni più piccole rispetto
alla maggior parte dei faretti d’ac-
cento grazie alla sua tecnologia a Led, l’apparecchio è perfetto per gli am-
bienti retail di alto livello, alberghi, ristoranti, caffè o immobili residenziali di
lusso. L’assorbimento totale del faretto è di soli 15 W ed è disponibile con
rivestimento interno bianco o nero e tre differenti temperature di colore
2700, 3000 e 4000 K. Con una vita media di 50.000 ore (L70) il faretto ri-
chiede una manutenzione minima e con un indice di resa cromatica di 85
è ideale per ambienti in cui la fedele riproduzione dei colori è importante.
L’apparecchio ha inoltre una protezione IP20 e IK02.
Disano
Il progetto del nuovo impianto luci del Palazzetto dello sport di Varese è
stato avviato grazie alla collaborazione di alcune aziende che fanno par-
te del consorzio Varese nel cuore
che ha trovato nella Disano illumi-
nazione la qualità tecnica e la di-
sponibilità per realizzare un im-
pianto luci assolutamente al-
l’avanguardia, interamente a Led,
con prestazioni eccellenti. La nuo-
va tecnologia ha consentito
di raggiungere due obiettivi im-
portanti: un considerevole rispar-
mio energetico (circa il 70% di ri-
duzione dei consumi) e una quali-
tà superiore della luce. Sostituen-
do i proiettori a ioduri metallici con
quelli a LED sono stati abbattuti i
consumi del 70% ottenendo un li-
vello di illuminamento molto alto,
anche superiore a quello calcola-