a
ttualità
e
lettrotecnica - aprile
2015
- numero
3
25
Yori 26 W LED DALI con ottiche intercambiabili IOS di Reggiani montati
su canaline, anche questi regolabili grazie allo stesso sistema di control-
lo, e gli incassi Unimosa LED 26 W e LOW LED 10 W sia nella versione
fissa che in quella con ottica orientabile. Sempre al piano terra e al pri-
mo piano sono presenti Linea Luce Slim Low & High 6 W, 9 W e 27 W al-
l’interno di gole ricavate nella contro soffittatura, installate in una varietà
di lunghezze per meglio adattarsi alle esigenze del progetto. Per illumi-
nare in modo efficace l’ingresso dello store sono stati scelti i nuovi incas-
si di Reggiani Trybeca, posti proprio vicino all’insegna The White Com-
pany e installati con controllo a tempo indipendente.
Relco Group
Il Gruppo Relco ha
studiato, testato e
prodotto una linea di
lampade di emergen-
za a led dalle ottime
prestazioni che ga-
rantisce maggiore
durata rispetto alle
tradizionali lampade
fluorescenti. La seg-
naletica di sicurezza
è obbligatoria in tutti
gli edifici in cui ven-
gono svolte attività la-
vorative e la normati-
va in materia è molto precisa e severa: segue le direttive della legge 626,
che definisce dimensioni, posizionamenti e parametri dell’illuminazione
delle lampade secondo la nuova norma UNI EN 1838. Non è sufficiente
apporre un adesivo su un apparecchio d’emergenza per avere un prodot-
to a norma; non è consentito estendere la funzione di “illuminazione di
emergenza” ad apparecchi di segnalazione e questi ultimi non devono
illuminare gli ambienti.La lampada di emergenza Signum Flexa Led di Rel-
co può rimanere sempre accesa (SA) o essere commutabile solo in emer-
genza (SE), ha un’autonomia da 3h a 6h in assenza di rete, è dotata di
omologazione Nemko, SA-SE (sustained e NON sustained), di inibizione
tramite interruttore e ha una temperatura di funzionamento da 0. a+40°C
ed è quindi installabile anche su superficie infiammabili. La distanza di
leggibilità del segnale è conforme alla normativa, l’alimentazione è 230 V,
50 Hz mentre la batteria al Ni-Cd per alta temperatura si ricarica comple-
tamente in 12 h. Inoltre Signum Flexa Led permette di scorporare l’alimen-
tatore dal segnale che risulta così di forma essenziale (alimentatore confi-
nato nel controsoffitto o scatola di derivazione o mascherato dal pitto-
gramma stesso).
Reverberi Enetec
Reverberi Enetec grazie a Unico 2.0 rende il punto luce ad alimentazio-
ne autonoma fotovoltaica non un lampione stradale più evoluto ma un
componente primario di un sistema per illuminazione stradale di nuova
generazione. L’illuminazione stradale è soggetta ad una serie di norme
che garantiscono la corretta e sicura illuminazione e consentono, attra-
verso la regolazione del flusso luminoso, il risparmio energetico.
Paradossalmente fino ad ora i punti luce ad alimentazione autonoma go-
dono di una tacita, e ormai non più giustificabile, eccezione grazie alla
quale non è mai richiesta la rispondenza alle norme illuminotecniche ma
solo il requisito dell’accen-
sione durante tutta la notte
nei mesi invernali. Grazie ai
nuovi apparecchi di illumi-
nazione professionali a led
e estremamente efficienti,
ad alimentazione in corren-
te continua, e alla diffusio-
ne dei sistemi punto-punto,
Reverberi Enetec propone
un prodotto che risponde alle Norme per l’illuminazione stradale. Con
Unico 2.0 è possibile garantire il rispetto delle norme su strade di cate-
goria ME6, ME5 e ME4. Inoltre, i precisi cicli di regolazione del flusso lumi-
noso garantiscono il permanere dell’illuminazione tutta la notte, anche du-
rante i mesi più penalizzati, come quelli invernali. Ovviamente Unico 2.0 va
correttamente dimensionato, in termini di potenza dei moduli fotovoltaici,
in funzione delle caratteristiche del luogo di installazione. Il servizio tecni-
co di Reverberi Enetec è a disposizione per consigliare riguardo il corret-
to dimensionamento del prodotto. Unico 2.0 può essere utilizzato nelle
strade come i punti luce alimentati dalla rete sia in applicazioni remote ma
anche come parte attiva in luoghi con tradizionali sistemi a rete in cui si vo-
glia garantire, per la loro pericolosità, una accensione anche in caso di
emergenza. Il prodotto presenta inoltre un design gradevole, ed è stato
particolarmente studiato per una facile facile installazione
Schneider Electric
Schneider Electric presenta LYS, una nuova gamma di apparecchi di se-
gnalazione a LED progettati per indicare le vie di esodo e le uscite di sicu-
rezza nel rispetto dei requisiti normativi. I modelli della gamma LYS LED in-
carnano una nuova concezione di apparecchi di segnalazione, che uni-
sce design e tecnologia. L’estetica curata, unita alla scelta dei materiali
che ne valorizza i dettagli costruttivi, fa di questi prodotti una soluzione di
qualità, che si integra con ogni stile. La fonte luminosa LED unisce al bas-
so consumo una durata elevata e ottime performance. La distanza di visi-
bilità del segnale è pari a 25 metri, e lo schermo è stato realizzato con un
pittogramma certificato ISO. Lo schermo in materiale termoplastico
(PMMA) garantisce una maggiore resistenza nel tempo. Il corpo lampada
realizzato in acciaio verniciato con polveri epossidiche consente di man-
tenere inalterata l’estetica dell’apparecchio. I prodotti della gamma LYS si
presentano con uno schermo realizzato “a filo” e possono essere installa-
ti a parete, a bandiera, in
controsoffitto e a soffitto.
LYS LED si accompagna
a diverse opportunità
per la gestione ed il con-
trollo dell’impianto: la
versione ACTIVA è dota-
ta di autodiagnosi, la
versione DARDO con-
sente una diagnosi cen-
tralizzata di eventuali
problemi e la versione
CONTROL si integra in
impianti che prevedono
l’alimentazione centraliz-
zata dell’illuminazione di
emergenza.