il tetto delle apparecchiature: in questo caso
un UPS con areazione fronte – retro e armadi
batteria senza griglie superiori sono la soluzio-
ne più indicata. È comunque ragionevole po-
sizionarli in luoghi differenti dallo standard,
magari in container IP 65 correttamente Area-
ti, che possono rappresentare vere e proprie
soluzioni plug & play, per tutti quei luoghi in
cui le nuove fabbriche stanno sorgendo. Pen-
siamo infatti ai paesi in via di sviluppo dove la
rete non è certamente stabile come in Europa,
in quel caso poter fornire un container condi-
zionato, già compreso di quadri al suo interno
e in grado di fornire potenza stabile, filtrata e
continua grazie alle batterie, è la soluzione
vincente.
Una risposta completa
ed esaustiva
Ovviamente, trattandosi di dati sensibili, solu-
zioni all’avanguardia e di cruciale importanza,
è altresì importante affidarsi a partner in grado
di fornire soluzioni e prodotti innovativi, basati
sulla conoscenza e padronanza di quelle tec-
nologie chiave in grado di aiutare i clienti a ge-
stire l’energia, tutelare le risorse, garantendo
allo stesso tempo un aumento di produzione,
sicurezza, risparmio energetico e sostenibili-
tà. Ridurre il consumo energetico, senza sa-
crificare l’affidabilità, è la sfida che impegna le
aziende di tutto il mondo, quindi ricerca e svi-
luppo delle migliori soluzioni sia hardware
che software, coinvolgono i maggiori produt-
tori di UPS.
Esiste una vasta gamma di prodotti e soluzio-
ni utili a conseguire l’obiettivo, che ovviamen-
te devono essere integrati correttamente da
esperti e consulenti di settore.
Citiamo ad esempio:
• UPS AC da 550 VA a 7200 kVA;
• Sistemi DC di tutte le dimensioni;
• ePDU ( electronic / electric power distribu-
tion unit) configurabili stand alone o su rack;
• Software e connettività per la gestione e il
controllo remoto;
• Soluzioni convergenti per Data center, dal-
l’armadio rack al condizionamento;
a
ttualità
e
lettrotecnica - gennaio/febbraio
2016
- numero
1
12
a cura di Eaton
protezione adeguata.
All’obiettivo di avere la massima efficienza con
la massima affidabilità, ora si aggiunge una
terza dimensione, che è rappresentata dall’in-
tegrazione…oggi in fabbrica con l’Internet of
Things e domani nella vita di tutti i giorni con la
Smart Grid. Sia per proteggere i processi, sia
per proteggere i “Big Data”, servono soluzioni
perfettamente integrabili con i più sofisticati si-
stemi di monitoraggio e gestione, siano essi
Bus di campo o ethernet locali e remote, siano
essi architetture virtualizzate quali VMware ov-
viamente, Citrix, Microsoft IperV, Net App. Tro-
vare partner in grado di supportare la vera e
propria migrazione live dei sistemi operativi,
da un server virtuale ad un altro, rappresenta
una sfida cruciale. Per il corretto funzionamen-
to di tutta l’infrastruttura, in caso di anomalia
della rete “fisica” su cui sono puntati alcuni
software, tutte le informazioni necessarie de-
vono passare ad un altro server fisico disponi-
bile, completando la migrazione senza perde-
re dati, servizio e tutto rigorosamente live.
A livello elettrico, integrare un UPS dipende
molto dalle esigenze, Infatti il nuovo panorama
è composto da locali dati flessibili nel tempo,
per cui gli imprenditori possano massimizzare
l’investimento, nell’immediato riducendo al mi-
nimo i costi di installazione e nel medio perio-
do diminuendo da subito i costi di gestione,
per poi aumentare o diminuire le dimensioni a
secondo delle esigenze.
Inoltre la tendenza è quella di utilizzare sem-
pre maggiormente gli impianti, anche per 24
ore al giorno, ciò significa che gli ammorta-
menti ed i calcoli relativi ai costi di produzione
sono legati ad un funzionamento ininterrotto e
ad un contenimento quanto più marcato pos-
sibile delle scorte di magazzino.
La Soluzione in queste applicazioni è rappre-
sentata da UPS in grado di resistere anche in
condizioni poco confortevoli in termini di tem-
peratura, sporcizia, sollecitazioni.
È possibile ad esempio scegliere prodotti con
griglie di protezione maggiorate: pensiamo ad
una fabbrica in cui c’è presenza di polvere di
carbonio che prima lievita e poi si posa sopra
S
empre più la digitalizzazione coinvolge
l’intera filiera industriale, sensori incor-
porati nei componenti, nel prodotto, ne-
gli impianti produttivi. Per stare al passo coi
tempi è necessario essere sempre connessi,
in grado quindi di far crescere la produttività e
la velocità di risposta alle esigenze dei merca-
ti. Tale digitalizzazione è guidata, in ambito più
strettamente industriale, da tecnologie dirom-
penti quali stampa 3D, Robotica, mentre per
aziende di servizi o commerciali, da big data e
realtà aumentata.
Per catturare i benefici della digitalizzazione,
le aziende manifatturiere dovrebbero agire su
tre ambiti : adottare nuove tecnologie di pro-
duzione, adattare i modelli di business e rea-
lizzare la trasformazione digitale.
Si stima che le aspettative di incremento di
produttività siano di oltre il 25%; questo grazie
alla digitalizzazione dell’intera filiera industria-
le che consentirà di rispondere in modo più ef-
ficace ad una domanda in costante evoluzio-
ne, anche attraverso impianti produttivi di
nuova generazione. Esistono realtà attive, in
vari settori, in grado di aiutare i clienti a effet-
tuare questo cambiamento. Concentrandoci
sull’ambito elettrico, prodotti molto diversifi-
cati possono raggiungere quello scopo, da-
gli inverter e partenze motore conformi alla
norma IE3, ai software di monitoraggio, fino
agli UPS di ultima generazione, efficienti,
ecosostenibili e compatibili con i più com-
plessi sistemi virtualizzati.
Soluzioni per efficienza,
integrazione IoT, aumento
della produttività
Il filo conduttore di tutte queste gamme di pro-
dotto resta sempre la massima efficienza, la ri-
spondenza alle più stringenti normative tecni-
che e la massima affidabilità. Volendo con-
centrarci su uno dei componenti chiave di
questa transizione a Industry 4.0, l’UPS certa-
mente riveste un ruolo fondamentale. Molti più
dati, sensori che non possono smettere di fun-
zionare, apparecchiature sempre più delicate
e processi più complessi necessitano di una
La connettività è una qualità oggi sempre
più necessaria, specie se si tiene conto
di nuovi campi emergenti, come 3D e
robotica. Ma lo è altrettanto per gli UPS
maggiore competitività
per l’industry 4.0