a
ttualità
e
lettrotecnica - gennaio/febbraio
2016
- numero
1
13
• Soluzioni integrate in Container per le solu-
zioni industriali più gravose, per uso interno
ed esterno.
Tecnologie orientate
all’efficienza, risparmio
energetico, difesa ambientale
e sostenibilità
Le ultime innovative tecnologie consentono di
migliorare l’efficienza del sistema, in alcuni ca-
si e con alcuni prodotti fino ad un eccezionale
99%, senza compromettere l’affidabilità. Tali
tecnologie sono riunite in nomi complicati
quale l’Energy Advantage Architecture (EAA)
la cui maggiore efficienza globale contribui-
sce a far fronte alle crescenti pressioni am-
bientali, normative ed economiche. Con una
riduzione dell’85% nelle perdite di energia
dell’UPS, invece la tecnologia ESS consente
di abbattere il consumo energetico, l’impatto
ambientale, i costi di alimentazione, senza
compromettere la protezione dei carichi. Nella
modalità ESS, l’UPS fornisce la corrente di re-
te direttamente al carico quando l’ingresso
rientra nei valori accettabili di tensione e fre-
quenza. Se la potenza in ingresso supera i li-
miti predefiniti di frequenza o tensione, l’UPS
passa alla doppia conversione.
Se la potenza in ingresso è al di fuori delle
tolleranze del sistema, l’UPS prende l’ener-
gia necessaria dai moduli batteria disponibili
e senza compromettere la protezione delle
apparecchiature supportate. La tecnologia
VMMS (Variable Module Management Sy-
stem) invece ottimizza le configurazioni di
parallelo ridondante sfruttando in modo otti-
male i gruppi di continuità (UPM) per ottene-
re i massimi rendimenti, utilizzando i vari mo-
duli nel punto ottimale della curva di efficien-
za di ogni UPM attivo, mettendo gli UPM che
non sono necessari, nello stato di stand by a
caldo. Il calcolo viene effettuato in base alla
soglia di carico VMMS degli UPM e alla con-
figurazione del sistema, questo consente
elevati risparmi energetici.
Per le installazioni in parallelo e ridondanti
N+1, la tecnologia Hot Sync aiuta inoltre a
sfruttare al meglio gli impianti di parallelo, ri-
ducendo al minimo le perdite e le armoniche
dovute a mancanza di sincronismo. Hot
Sync, sistema brevettato, è disponibile per
UPS monofase e trifase per applicazioni mis-
sion-critical fino a 7,42MVA (400V).
Questo sistema supporta ovviamente l’even-
tuale Upgrade del sistema di UPS in paralle-
lo, in modo modulare e semplice.
In Passato si pensava che la maggiore effi-
cienza andasse a discapito dell’affidabilità,
ma come evidenziato sopra, le nuove appa-
recchiature sono talmente intelligenti da riu-
scire a mantenere una affidabilità elevata no-
nostante una capacità di risparmio energeti-
co considerevole. Per attestare l’effettiva effi-
cienza esiste una etichetta, Energy Star, che
certifica, secondo rigorose prove in laborato-
rio, i dati dichiarati dai fornitori, permettendo
l’ottenimento dei certificati bianchi. Già nel
2008, nel regolamento (CE) n.106 del parla-
mento europeo, si definiva l’etichetta relativa
ad un uso efficiente dell’energia, Energy star,
come usata a livello mondiale per influenzare
la scelta dei sistemi da ufficio verso quelli più
efficienti.
In seguito sono state introdotte ulteriori novi-
tà che disciplinano l’Energy Star con l’aggior-
namento dei sistemi di etichettatura con le
nuove norme di progettazione ecocompatibi-
le e consumo energetico.
In conclusione
Per concludere sono stati tralasciati due
aspetti non meno importanti nello scenario di
soluzioni integrate, le batterie, che rimangono
il punto critico del sistema in termini di affida-
bilità e necessitano di controllo e manutenzio-
ne periodica, e il software, inteso però sia co-
me monitoraggio, ma anche come gestione e
remotizzazione.
La Batteria risulta essere il nodo focale per
l’affidabilità del sistema; citando quale esem-
pio la tecnologia ABM, essa estende la vita
attesa della batteria, grazie ad algoritmi stu-
diati ad hoc.
I vantaggi per l’utente sono notevoli e di pri-
maria importanza:
• Diagnostica automatica dello stato di cari-
ca della batteria;
• Significativa estensione della durata della
batteria rispetto ai metodi tradizionali;
• Ottimizzazione dei tempi di ricarica con
metodo “Dual Mode”;
• Compensazione automatica della tensione
di carica entro una gamma di temperature
da 0 a +50°C.
Per quanto riguarda il software invece è oggi
obbligatorio affrontare tutto ciò che riguarda
la virtualizzazione in maniera molto seria ed è
necessario un continuo aggiornamento delle
specifiche per correre dietro ai continui mu-
tamenti in ambito informatico. Inoltre devono
essere previsti componenti in grado di moni-
torare in modo preciso consumi e condizioni,
riveste quindi grande importanza l’attenzione
riservata alla scelta dei sensori, integrati in
diverse apparecchiature, anche all’apparen-
za semplici, quali le ciabatte ePDU.
La soluzione a tutto questo la può dare Ea-
ton, che grazie ad un centro di eccellenza
ubicato in Francia, con circa 40 ingegneri, tra
cui alcuni esponenti che hanno rappresenta-
to il “gotha” mondiale delle applicazioni free,
è in grado di fornire soluzioni all’avanguardia
in ambito virtualizzazione rappresentando il
partner più evoluto ed affidabile per chi vuo-
le salire sulla “nuvola”.