Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 23

a
ttualità
e
lettrotecnica - gennaio/febbraio
2016
- numero
1
23
La soluzione da un approccio
innovativo. Tecnologia Italiana
per l’efficienza
In Italia esistono aziende all’avanguardia in ta-
le ambito, al tempo stesso in possesso di tec-
nologie di ultima generazione e capaci di pen-
sare in modo diverso al ruolo degli UPS. Co-
niugare queste due skill significa ottenere
un’offerta di soluzioni di gruppi di continuità di
nuova generazione capaci di:
• ottenere una maggiore efficienza
• integrarsi nelle Smart Grid
Come? Quattro metodi
per una soluzione
1 – Più efficienza dalla tecnologia
. UPS
ad altissima efficienza come i Master HE High
Efficiency e Master HP UHE Ultra High Effi-
ciency riducono i consumi. Per esempio, con il
Master HE 400 rispetto a un corrispondente
UPS tradizionale, si risparmiano in 1 anno:
• 154.000 kW/h
• 23.500
/Anno
• 72.000 kgCO2/Anno
2 – Più efficienza da un uso più razio
nale
. L’efficienza degli UPS online (doppia
conversione) sale dal 95% al 99% usandoli
in Eco e Smart Mode. Usando in questo mo-
do i Master HE 400 durante la notte, in un
anno si risparmiano:
• 56.000 kW/h
• 8.400
/Anno
• 26.000 kgCO
2
/Anno
3 – Più efficienza dal parallelismo.
I
raddrizzatori IGBT hanno un’efficienza più
alta al 50-70% del carico e in un anno pos-
sono far risparmiare:
• 45.000 kW/h
• 6.800
/Anno
• 21.000 kgCO
2
/Anno
4 - Più efficienza dalla condivisione
-
Con UPS progettati per le smart grid come i
Riello UPS, non solo i Data Center diventano
enormi depositi di energia prodotta a costi
inferiori, spesso anche da fonti rinnovabili,
con cui si può far fronte ai picchi di doman-
da, ma anche qualsiasi impresa, condomi-
nio o abitazione privata può, in diversa mi-
sura, entrare nel gioco delle smart grid, ri-
sparmiare energia, lucrare sulle differenze
commerciali dei prezzi e in ultima analisi da-
re il proprio contributo a una maggiore effi-
cienza del sistema energetico del paese.
*Maurizio Tortone, Product manager
Riello UPS
Un momento importante nel percorso di presa di coscienza di questa
strategia verso nuove forme di gestione dell’energie e nuovi modi di in-
tendere prodotti e soluzioni che apparivano standardizzati si è avuto al-
l’ultimo Forum Telecontrollo 2015 tenutosi nella cornice dell’Hangar
Bicocca a cui hanno partecipato oltre 760 professionisti e in cui una
giuria di rappresentanti del progetto MI030 per la Milano del futuro ha
premiato Riello UPS, nel contesto del tema “Innovazione per la comu-
nità”, per la sua visione sul tema del ruolo degli UPS in tema di effi-
cientamento energetico dei data center e smart grid con la seguente mo-
tivazione. “
L’innovazione si nasconde nell’approccio con cui viene af-
frontato un problema. Innovativo e stimolante, per quanto riguarda il
sistema di massimizzazione dell’efficienza degli UPS sviluppato da
Riello, è aver compreso che per risolvere una questione che pesa ben il
2% sul bilancio energetico globale occorre ripensare in ottica diversa
i limiti della questione in oggetto. Massimizzando l’efficienza del con-
torno, allargando quindi il dominio di intervento al di là del dominio
del problema stesso, si creano spontaneamente condizioni diversamen-
te stabili che coinvolgono l’intero sistema considerato, aumentandone
considerevolmente le prestazioni. Questa la riflessione stimolata, che
da circuiti elettrici può essere facilmente generalizzata a qualsiasi al-
tro tipo di sistema dinamico (equilibri geopolitici, amministrazioni lo-
cali, problemi di matematica, rapporti essere umano-macchina e mol-
to altro). In altri termini: spesso la chiave sta nell’affrontare il proble-
ma nel contorno, non alla radice.”
Una interessante presa di coscienza
1...,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22 24,25,26,27,28,29,30,31,32,33,...52
Powered by FlippingBook