a
ttualità
e
lettrotecnica - gennaio/febbraio
2016
- numero
1
31
Per una maggiore durata elettrica e tempi di copertura fino a 45 minu-
ti è adatta la batteria agli ioni di litio. I moduli UPS-CAP con condensa-
tori a doppio strato esenti da manutenzione, possono raggiungere una
durata di oltre 20 anni a temperature ambienti da -40 fino a +60 °C,
mentre le batterie al piombo con range di temperatura esteso WTR of-
frono tempi di buffer di due ore con 400 W di potenza o 40 ore con 15
W di potenza. La tecnologia IQ è in grado di mettere in comunicazione
costante il modulo batteria con il modulo UPS al fine di rilevare tutti gli
stati di funzionamento principali come la tensione o la temperatura,
assicura la trasparenza necessaria per un’alimentazione stabile ed
ininterrotta nonché condizioni ottimali di utilizzo della batteria.
La gestione intelligente della batteria controlla costantemente lo stato
di carica attuale della batteria collegata, calcola l’autonomia residua
disponibile e ne segnala la vita elettrica residua. Ne consegue la tota-
le assenza di interruzioni nell’alimentazione e di spegnimenti non con-
trollati di PC industriali.
Powertronix
Nell’ottica di un rinnovamento totale della propria gamma, Powertronix
propone i gruppi di continuità della serie PTX con una tecnologia al-
l’avanguardia. Si tratta della tecnologia a tre livelli, che applicata ai siste-
mi di continuità on line a doppia conversione consente di ottenere un
rendimento complessivo pari al 98%. Questa tecnologia impiegata nel
generare la tensione di alimentazione di uscita da fornire ai carichi per-
mette una dettagliata e migliore
ricostruzione della forma d’onda
grazie alla configurazione di po-
tenza a multilivello dei semicon-
duttori ad alta frequenza utilizza-
ti. Il miglioramento delle perfor-
mance elettriche sulla ricostru-
zione della tensione di uscita si-
gnifica minor distorsione e mi-
glior controllo istantaneo della
tensione in tutte le sue variazioni
richieste al variare del carico.
Anche in ingresso il migliora-
mento delle performance elettri-
che sull’assorbimento di corren-
te ottenuto significa minor distor-
sione, fattore unitario di assorbi-
mento, andamento sinusoidale
della corrente assorbita da rete.
La tecnologia a multilivello im-
patta sul dimensionamento delle parti magnetiche di potenza che si tro-
vano ora a lavorare in condizioni di switching favorevoli riducendo le per-
dite. E’ fondamentale sottolineare che un UPS con rendimento del 98%,
paragonato ad uno con rendimento 95% permette una dissipazione
energetica del 45% in meno, quindi riduce di quasi la metà il costo della
bolletta elettrica. Questo risparmio consente di ammortizzare il costo ini-
ziale dell’acquisto dell’UPS in pochi anni. Gli UPS della serie PTX sono
transformerless, on line a doppia conversione e con ingresso ed uscita
trifase. Il fattore di potenza di uscita è uguale a 1, con ulteriore disponibi-
lità di potenza attiva rispetto agli UPS con fattore di potenza uguale a 0,9.
Per concludere gli UPS della serie PTX risolvono ogni problema di com-
patibilità con carichi che generano armoniche di corrente e, in generale,
non permettono a nessuna perturbazione, presente sulla normale ali-
mentazione di rete, di venire trasferita al carico.
Riello UPS
Il nuovo Multi Power (MPW) è un UPS modulare di ultima generazione,
progettato da Riello UPS per garantire efficienza, continuità e qualità
dell’alimentazione per datacenter e applicazioni particolarmente criti-
che. Progettisti e installatori godono, con questo UPS, della più totale li-
bertà di dimensionarlo in funzione delle effettive condizioni di carico per
espanderne la capacità solo se e quando le esigenze aumentano, con
moduli di potenza ridondanti. La capacità di Riello UPS MPW può pas-
sare infatti da 294 kW a 1.176 kW con una totale scalabilità che permet-
te di abbattere l’investimento iniziale, rimandando ulteriori espansioni
solo al momento in cui essi si renderanno realmente necessari, ottimiz-
zando investi-
menti e TCO. Il
Riello UPS MPW
adotta compo-
nenti personaliz-
zati ed esclusivi,
affidabilissimi e
all’avanguardia
oltre a innovative
tecnologie che
garantiscono i
massimi livelli di
potenza, efficien-
za e affidabilità.
Lo stesso modu-
lo di potenza è sviluppato secondo il principio della “potenza wireless”
che accorcia le connessioni tra le parti, riducendo al minimo le perdite
di potenza tra componenti. Avanzate tecnologie garantiscono la piena
potenza nominale con fattore di potenza unitario (kVA = kW) senza de-
classamenti fino a 40°C.In modalità on-line a doppia conversione l’effi-
cienza è elevatissima, oltre il 96,5% e già al 20% di carico i Multi Power
raggiungono rendimenti eccezionali, superiori al 95%.
Ogni componente è controllato da più microprocessori/sensori indi-
pendenti, ognuno con funzioni differenti e specifiche; perfino le vento-
le sono tre, operanti separatamente, a velocità variabile e controllata
per risparmiare energia ai livelli di carico inferiori.
Schneider Electric
Galaxy VM di Schneider
Electric è un nuovo grup-
po di continuità trifase
che presenta tecnologie
per l’efficienza energeti-
ca all’avanguardia e si in-
tegra perfettamente con
le soluzioni di gestione
dell’energia della società.
Galaxy VM utilizza una to-
pologia di potenza inno-
vativa, in attesa di brevet-
to, che migliora l’affidabi-
lità riducendo le sollecita-
zioni sui componenti atti-
vi. Inoltre, Galaxy VM ri-
duce i costi energetici
grazie all’elevata efficien-
za energetica al 99% e al-