Vimar
premiata per la
sostenibilità dei suoi
imballaggi
Vimar si è aggiudicata il primo premio relativo al Bando per la preven-
zione 2015 - Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi in-
detto dal Conai, il Consorzio Nazionale degli Imballaggi.
Questo risultato è stato ottenuto grazie ad un nuovo packaging, desti-
nato a contenere le prese multiple con cavo, appositamente studiato
per assicurare un impatto ambientale minimo. Il progetto presentato
da Vimar prevede il risparmio di materia prima plastica impiegata, l’au-
mento della quantità riciclata dei cartoni utilizzati negli imballi dei pro-
dotti e l’ottimizzazione della loro logistica.
Un programma di sostenibilità ambienta-
le ritenuto talmente efficace da aggiudi-
carsi il massimo punteggio (9 punti) non-
ché la menzione speciale per il miglior
progetto di riduzione della plastica.
La cerimonia di premiazione si è tenuta il
primo dicembre presso la Triennale di Mi-
lano. Questo riconoscimento è la confer-
ma della bontà delle azioni che l’azienda
sta mettendo in pratica per improntare il
ciclo di vita dei propri prodotti verso un
basso impatto ambientale. Progettare,
suddividere, segnalare, fare cultura sono infatti i cardini del Progetto
Ambiente, un articolato programma trasversale all’intero ciclo produttivo
che consente di riciclare il 60% del materiale plastico di scarto e la mag-
gior parte di quello metallico collaborando con la Ricerca & Sviluppo per
far sì che il prodotto sia progettato fin dall’inizio per essere totalmente
scomposto e riciclato a fine vita. La sensibilità per i temi ecologici e il ri-
spetto dell’ambiente sono infatti fondamentali per Vimar, nella consape-
volezza che solo tutelando il territorio è possibile continuare a crescere
nel tempo con continuità e condivisione.
centro
soluzioni web
Fluke
per
termocamere
Fluke ha rinnovato e ampliato le pagine Web del Centro soluzioni. È ora
disponibile un numero maggiore di informazioni sulla scelta e sull’uso
delle termocamere, insieme a dettagli completi delle serie Performance,
Professional ed Expert. Il rinnovato Centro soluzioni presenta alcuni nuo-
vi modelli e schermate interattive per mostrare la termocamera migliore
per una particolare applicazione. Il Centro illustra otto motivi per cui sce-
gliere le termocamere Fluke, consente di calcolare il ritorno degli investi-
menti con un’utile applicazione, fornisce consigli su dove effettuare gli
acquisti e include il link per richiedere una demo.
Sono disponibili brevi video relativi a come impedire periodi di inattività,
come prevedere guasti delle attrezzature e come garantire l’efficienza
energetica delle attrezzature. I seminari online riassumono come esegui-
re un controllo elettrico qualitativo, come rilevare perdite di energia elet-
trica e come ispezionare l’attrezzatura elettromeccanica. Sono inoltre di-
sponibili link a schede dati dettagliate e note applicative per ottenere il
meglio dalla propria termocamera.
Ideata per ingegneri, ricercatori, designer e termografi avanzati, l’ultima
serie Expert top di gamma presenta immagini di alta qualità fino a 320 x
240 (76.800 pixel) e 640 x 480 (307.200 pixel) con modalità SuperReso-
lution. Dotate di display TFT Lcd a colori girevole, molto ampio, da 5,7”,
utilizzabile con la luce diurna, queste termocamere sono ideali per ap-
plicazioni avanzate, quali ricerca e sviluppo, controllo di qualità e manu-
tenzione predittiva, e in particolare per i settori più esigenti quali quello
industriale, petrolio e gas, servizi pubblici, medico e delle scienze biolo-
giche. Le lenti sostituibili sul campo ampliano le possibilità di utilizzo.
Per i termografi professionisti dipendenti, a contratto e addetti alla ma-
nutenzione, la serie Professional offre immagini 640 x 480 nitide e detta-
gliate per analisi più approfondite e ispezioni affidabili. Questi modelli
mostrano immagini di alta qualità e funzioni avanzate quali autofocus La-
serSharp. Sono dotati di un’interfaccia touch-screen facile da usare con
una sola mano. Per gli interventi di manutenzione ordinaria eseguiti da
a
ttualità
e
lettrotecnica - gennaio/febbraio
2016
- numero
1
40
dalle aziende
Contrade
cambia nome
e lancia nuovi prodotti
Contrade, azienda italiana leader nella progettazione e produzione di soluzio-
ni di protezione da sovratensioni, con una forte presenza sul mercato di vendi-
te di servizio e supporto tecnico offerto ai clienti, compie quest’anno 30 anni.
Nasce infatti nel 1986, inizialmente a livello familiare, grazie alla passione del
titolare per la materia, ma che nel corso degli anni è cresciuta notevolmente,
divenendo una delle poche aziende italiane non generalista del settore. La pro-
gettazione, la realizzazione e la vendita di scaricatori da sovratensione hanno
costituito il core business societario portando l’azienda a diventare un leader
nel mercato italiano con prospettive internazionali. Questo anniversario segna
anche un punto di svolta. Un primo segnale è il lancio dei
nuovi prodotti
, ca-
ratterizzati dalla nuovissima tecnologia ad altissime prestazioni frutto del la-
voro di ricerca e sviluppo interno all’azienda.
Con questa nuova tecnologia si è voluto introdurre
un nuovo nome
sul mer-
cato. Un nome astratto, che richiamasse in modo onomatopeico la scossa del
fulmine (da qui la scelta di un nome che iniziasse con la “Z”), ma soprattut-
to, un nome che non potesse essere frainteso all’estero. Da queste motiva-
zioni si è poi giunti a uno spunto ludico: un richiamo al teddy bear Zotti de-
gli anni 60. Così è nato
Zotup.
Zotup
ha la pretesa di introdurre sul mercato i nuovi prodotti, ma non solo. Zo-
tup segna anche un ulteriore elemento di
cambiamento della società Contra-
de:
dal 1° gennaio 2016 Contrade S.r.l. ha cambiato denominazione societaria
in
Zotup S.r.l.
La società Contrade, quindi, continua ad operare sul mercato
italiano ed estero con una nuova veste, ovvero con un nuovo nome societario,
lasciando invariati gli altri dati societari e fiscali. Il futuro di Contrade, o me-
glio di Zotup, sarà caratterizzato da:
alta innovazione, investimenti in R&S,
implementazione dell’offerta a livello di servizio ovvero a livello di supporto
tecnico, internazionalizzazione.
Il primo evento al quale Contrade parteciperà con la nuova denominazione è a
livello internazionale, ovvero la fiera Middle East Electricity di Dubai il 1°
marzo. Non manca poi il consueto appuntamento con la fiera Hannover Mes-
se il 25 aprile. Su scala nazionale, invece, gli appuntamenti già schedulati so-
no Elettromondo ed Elettrica Novara.