entrate perimetrali di passaggi carrai.
Il sistema integrato di controllo accessi rea-
lizzato da Came era controllato anche attra-
verso 70 dispositivi palmari. Fulcro della
piattaforma tecnologica sviluppata da Came
era il nuovo tornello Xvia, progettato ad hoc
per Expo Milano 2015, in grado di leggere tutti
i tipi di titoli d’ingresso, in formato cartaceo, QR
Code, RFID o NFC per consentire l’accesso dei
visitatori e degli espositori anche da mobile, uti-
lizzando smartphone e tablet. Pensato per inte-
grarsi con le tecnologie di tutti i partner di Expo
Milano 2015, ciascun tornello è, inoltre, stato
predisposto per la lettura biometrica che ha
permesso l’ingresso esclusivo a personale abi-
litato. La soluzione sviluppata da Came è stata
progettata per gestire anche picchi come quel-
li registrati nelle prime settimane di ottobre,
quando 272.785 persone hanno varcato i tor-
nelli dell’Esposizione Universale in un solo gior-
no: è come se una città delle dimensioni di Ve-
nezia o Verona si riversasse quotidianamente
su un’area grande come circa 150 campi da
calcio per poter visitare i padiglioni.
Completa la soluzione un sistema sinottico di
controllo in grado di gestire le automazioni pre-
senti sulla piattaforma di Expo Milano 2015. Il
programma era installato presso il MOC (Main
Operation Centre) dell’Esposizione Universale
ed è stato utilizzato per monitorare in tempo
reale e in modo centralizzato lo stato di tornelli,
dissuasori, barriere e cancelli scorrevoli instal-
lati presso il sito espositivo.
Il sistema, connesso alle automazioni Came,
ha consentito di gestire in maniera centraliz-
zata le configurazioni dei sistemi ed eventua-
li complessità e imprevisti legati alla gestione
dei titoli d’ingresso con l’obiettivo di migliora-
re il servizio, facilitare il flusso di entrata e ri-
durre i tempi di attesa.
a
ttualità
e
lettrotecnica - gennaio/febbraio
2016
- numero
1
46
di Francesca Arcidiacono
degli ingressi pedonali e veicolari del sito
espositivo e delle altre infrastrutture, così da
regolare l’entrata di operatori e visitatori.
Il sistema, totalmente nuovo, è stato in grado
di dialogare con efficienti tecnologie di con-
trollo, sicurezza, sorveglianza e connettività
ed ha gestito in tutta sicurezza, in tempo rea-
le e in modo centralizzato, l’ingresso di oltre
20 milioni di persone, con una media di
140mila visitatori al giorno e picchi di 250mi-
la accessi, collegandosi al servizio di bigliet-
teria e al sistema di controllo centralizzato di
Expo Milano 2015. Came ha gestito il perime-
tro della digital smart city con 4 varchi per gli
ingressi pedonali e 10 varchi per l’entrata dei
mezzi di servizio. Gli accessi perimetrali so-
no stati controllati da 230 tornelli automatici,
20 dei quali sono stati appositamente studia-
ti per gestire l’ingresso dei visitatori diversa-
mente abili. La fornitura si è completata con
l’integrazione di automazioni per cancelli
scorrevoli e per barriere stradali e con 40 dis-
suasori per la protezione e la selezione delle
C
ame, gruppo riconosciuto nel settore
della home & building automation, si
presenta come interlocutore globale
nel controllo della casa e nel mondo dell’ur-
banistica e dell’alta sicurezza al quale offre
soluzioni integrate per i parcheggi e la rego-
lamentazione e il monitoraggio dei flussi e
degli accessi. Il gruppo, rappresentato dal
marchio Came Safety&Comfort, progetta,
produce e commercializza con i brand Ca-
me, Bpt, Domino Led e GO Italia soluzioni di
automazione per ingressi, sistemi domotici e
di sicurezza, antintrusione e videocitofonia,
termoregolazione e illuminazione a Led, e
porte sezionali per ambienti residenziali e in-
dustriali. Attraverso i brand delle società Ur-
baco e Parkare offre inoltre soluzioni per l’ur-
banistica e per i grandi progetti, sistemi per
la gestione di parcheggi automatici a paga-
mento, per il controllo accessi e la protezione
di ambienti collettivi come spazi pubblici,
piazze e strade. Di proprietà della famiglia
Menuzzo, Came è una realtà fortemente le-
gata alle proprie radici italiane. Presente sul
mercato con 480 tra filiali e distributori in 118
Paesi del mondo, conta 1.370 collaboratori,
ha sede a Dosson di Casier, in provincia di
Treviso, e possiede stabilimenti produttivi a
Treviso, Sesto al Reghena (PN), Avignone
(Francia) e Barcellona (Spagna). È certificata
“100% Qualità Originale Italiana” dall’Istituto
Tutela Prodotti Italiani (ITPI). Un riconosci-
mento che ha premiato la scelta del Gruppo
di progettare italiano, di non delocalizzare
l’assemblaggio e di avvalersi di fornitori
esterni, con i quali ha instaurato un rapporto
di fiducia reciproca in oltre 40 anni di attività.
Tutta l’esperienza Came
al servizio di Expo
Came grazie alle proprie soluzioni innovative
per il controllo accessi è stata scelta come
partner tecnologico da Expo Milano 2015.
L’accordo ha portato la società trevigiana a
sviluppare un innovativo modello di controllo
accessi per la sorveglianza, il comando e la
regolazione dei dispositivi di automazione
Expo 2015 ha visto Came partner tecnologico
dell’evento e protagonista nel realizzare
un innovativo sistema integrato di controllo
accessi in grado di gestire la complessità
legata alla lettura dei diversi titoli d’ingresso
e all’elevato numero di visitatori
la
“complessità”
non fa paura