a
ttualità
e
lettrotecnica - gennaio/febbraio
2016
- numero
1
42
stemi tecnologici, dall’energia alla gestione dell’edificio, fino all’IT, nel
nome dell’efficienza energetica, della connettività e della massimizza-
zione delle performance.
illuminazione a Led
Disano
per la
Valle
dei
Templi
È stato inaugurato lo scorso luglio il nuovo impianto a tecnologia Led
che illumina la Via Sacra e i Templi di Ercole, Giunone e Concordia nella
Valle dei Templi ad Agrigento. Il progetto prende spunto dalla previsione
dell’Accordo Quadro aperto per la fornitura di energia elettrica per gli
edifici del Dipartimento Beni Culturali e Identità Siciliana, che al punto 3)
dell’art. 4 del documento “disciplinare Accordo Quadro”, prevede che
parte del fatturato venga reso disponibile al Dipartimento Beni Culturali
e Identità Siciliana per sponsorizzare interventi di efficientamento ener-
getico. L’intervento è stato realizzato dall’Energy Service Company del
Gruppo Metaenergia, mentre Disano Illuminazione ha prodotto, in ese-
cuzione speciale, i corpi illuminanti. Calcoli illuminotecnici, simulazioni
computerizzate e successivamente in campo, hanno permesso l’indivi-
duazione delle migliori soluzioni di efficientamento: circa 400 lampade
a Led, in esecuzione speciale, sostituiscono le precedenti e garantisco-
no una resa cromatica ancora più suggestiva, per far vivere ai tanti visi-
tatori italiani e stranieri un’esperienza unica, in uno dei siti archeologici
più belli al mondo. Per i tre Templi i corpi illuminanti a Led, per non crea-
re impatto al sito, sono stati installati nelle stesse posizioni; per la messa
in sicurezza della Via Sacra, oltre alla sostituzione dei corpi luminosi, nei
limiti architettonici imposti dal sito, sono stati individuati nuovi punti di in-
stallazione, che assicurano una maggiore visibilità.
Il nuovo sistema, fornito dall’azienda produttrice Disano Illuminazione,
garantisce un risparmio superiore agli 84 mila kWh/anno, con una ridu-
zione della spesa energetica di oltre il 66% e delle emissioni in atmosfe-
ra di 32,9 tonnellate/anno di CO
2
.
dalle aziende
nuovo listino 2016
Elettrocanali
Elettrocanali, società italiana che progetta, costruisce e vende sistemi di canaliz-
zazione, contenitori, apparecchiature industriali, tubi e raccordi, pubblica il nuo-
vo listino prezzi Gennaio 2016, migliorato nella grafica e con un’organizzazio-
ne dei prodotti studiata per una più facile consultazione.
Per consentire alla clientela di scegliere sempre e velocemente il prodotto giu-
sto, il codice ed il corrispondente prezzo sono messi in evidenza, mentre la strut-
tura di sole 36 pagine ne fa uno strumento facile e pratico da consultare. Il for-
mato utilizza due colonne per pagina, divise in sezioni con la fotografia rappre-
sentativa dei prodotti e due colonne dedicate alle informazioni complementari:
di volta in volta troviamo le dimensioni dei centralini, oppure la corrente nomi-
nale delle prese, il numero e il tipo delle prese industriali dei quadri, i diametri
dei raccordi, il grado di protezione IP, il codice colore ecc. Questo per poter sce-
gliere il prodotto anche senza ricorrere necessariamente al catalogo generale del
quale, comunque, rispetta l’ordine. Il listino espone, oltre al prezzo, le informa-
zioni sull’unità di misura e la confezione, informazioni utili in fase d’ordine che
permettono di sfruttare al meglio l’organizzazione della pubblicazione. Il nuovo
listino è organizzato nelle 4 famiglie che compongono l’offerta di circa 3.000 ar-
ticoli, dei quali 60 rappresentano assolute novità. Nelle pagine di apertura tro-
viamo subito l’anticipazione di queste novità, in particolare la nuova serie dei
tasti di emergenza da parete ed i quadri da cantiere Asc per la protezione di li-
nea. Il listino è organizzato in
4 famiglie distinte per colore,
questo consente di
individuare facilmente il
prodotto ricercato a se-
conda della tipologia.
La
famiglia Blu
comprende
i sistemi di canalizzazio-
ne: canali a battiscopa e
cornice, minicanali e ca-
nali a pavimento, canali
portacavi e porta appa-
recchi, canali per condi-
zionamento, canali aso-
lati e accessori per qua-
dristi.
La famiglia Rossa
raggruppa i sistemi di
apparecchiature indu-
striali: prese e spine EN
60309 fino a 125A, prese
interbloccate orizzontali,
verticali e con porta fusi-
bili, quadri di distribu-
zione Asc/Dbo, quadri
da cantiere Asc, avvolgi-
cavo civili e industriali.
La famiglia Gialla
include i contenitori da incasso e da parete: quadri in polie-
stere termoindurente, centralini da parete IP40, stagni e per emergenza, centra-
lini da incasso standard e per pareti in cartongesso, cassette di derivazione da pa-
rete termoresistenti e autoestinguenti, contenitori da parete per apparecchi civi-
li, cassette di derivazione da incasso normali e per pareti cave, scatole per appa-
recchi modulari.
La famiglia Verde
riguarda i sistemi di tubi e accessori: tubi
protettivi rigidi lisci e bicchierati in esecuzione standard o halogen free, tubi
protettivi corrugati in Pvc e autorinvenenti in polipropilene, guaine spiralate, si-
stemi di raccordi IP67/IP65/IP40 per tubi rigidi, corrugati e guaine, sistemi di
fissaggio, pressacavi e morsetti unipolari.