Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 34

a
ttualità
e
lettrotecnica - gennaio/febbraio
2016
- numero
1
34
pompe
di calore sostenibili
Un’accelerazione del settore verso il “riscaldamento sostenibile” arriva
dalle nuove direttive europee, in vigore dal 26 settembre, che introduco-
no l’obbligo dell’etichettatura energetica per i sistemi di riscaldamento e
di produzione di acqua calda sanitaria, stabilendone i parametri minimi
di efficienza. Prima della classe tra le tecnologie “green” si conferma la
pompa di calore che consente di ottenere un elevato risparmio energe-
tico, sfruttando l’energia termica presente nell’aria, nell’acqua e nel ter-
reno ed evitando l’immissione diretta di CO
2
in atmosfera. Grazie all’in-
troduzione delle etichette energetiche, uniformi per caldaie e pompe di
calore, i consumatori potranno direttamente confrontare come queste ul-
time siano nettamente più efficienti rispetto ai sistemi a combustione che
non riusciranno a superare la classe A. Leader in efficienza, le pompe di
calore Ecodan di
Mitsubishi Electric
raggiungono la classe A++ su
tutta la gamma. La pompa di calore permette ulteriori vantaggi:
• avere in un’unica soluzione riscaldamento, acqua calda sanitaria e cli-
matizzazione estiva;
• minimizzare i consumi di energia primaria e sfruttare l’energia rinnovabi-
le naturalmente presente in atmosfera, adempiendo totalmente agli obbli-
ghi derivanti dalle restrittive direttive europee nell’ottica degli edifici green;
• l’utilizzo di questa tecnologia può dare un contributo importante anche
sul tema della riqualificazione energetica degli edifici e rientra nell’Eco-
bonus del 65% (aliquota in
vigore fino al 31 dicembre,
passata al 36% dal 1° gen-
naio 2016), l’incentivo fisca-
le per gli interventi che au-
mentano il livello di efficien-
za energetica degli edifici esistenti, incrementando il valore dell’immobile.
I pregiudizi legati ai consumi dell’energia elettrica hanno ostacolato in
passato l’applicazione di questo sistema ma un ulteriore segnale di in-
centivazione è arrivato nel 2014 con l’introduzione della Tariffa D1 ri-
servata agli utenti che utilizzano la pompa di calore come esclusiva
fonte di riscaldamento, una tariffa che permette un reale risparmio
economico ed energetico.
microinterruttori
miniaturizzati
Omron Electronic Components Europe
ha presentato D2LS due
nuovi microinterruttori a montaggio superficiale caratterizzati da una lun-
ga vita elettrica; questi prodotti sono destinati principalmente ad appli-
cazioni soggette a un utilizzo frequente dell’interruttore, come ad esem-
pio le pulsantiere degli ascensori, gli interruttori di potenza, le penne di-
gitali e i puntatori laser. Hanno una durata di vita nominale di almeno 5
milioni di operazioni e possono commutare fino 300 operazioni al minu-
to. Omron ha lanciato l’interruttore in versione standard, con forza di
azionamento di 0,6 N, e in versione potenziata (high force) con una for-
za di azionamen-
to di 1,2 N. En-
trambe condivi-
dono velocità di
commutazione e
lunga durata
operativa e of-
frono uno scatto
preciso in fase di
commutazione. Il
D2LS è eccezio-
nalmente com-
patto, con di-
mensioni di ingombro di soli 8,6x4,8x3,0 mm, in grado, quindi, di ade-
guarsi alle riduzioni delle dimensioni previste in fase di progettazione. È
sigillato in classe IP40 e può commutare carichi da 1 mA a 6 Vc.c. I con-
tatti sono in argento e il microinterruttore viene fornito in una configura-
zione di tipo normalmente aperto. La resistenza di contatto è di 100 m
.
Omron fornisce il D2LS in packaging embossed tape per montaggio au-
tomatico, in bobine da 2000 pezzi.
centralini
da incasso
con portello cieco
bianco
I centralini da incasso IP40 con portello cieco bianco
Ave
rappresenta-
no una nuova soluzione estetica per impreziosire l’impianto elettrico. La
gamma, con design Makio Hasuike, si arricchisce di un nuovo modello
con portello cieco di colore bianco. Disponibile nelle versioni da 8, 12 e 24
vetrina
monitoraggio
dei consumi
semplice
e funzionale
Il nuovo web server WebView
Socomec,
posto a bordo dei gateway Diris G,
permette di monitorare l’insieme delle misure fino a 32 apparecchiature di-
verse e di visualizzare la ripartizione dei consumi energetici dell’impianto.
L’accesso WebView viene effettuato tramite un semplice browser web su PC
o tablet e da un’unica postazione offre all’utente innumerevoli vantaggi.
In primo luogo, la funzionalità plug & play permette il riconoscimento auto-
matico delle apparecchiature, semplificando quindi la configurazione Web-
View. Al fine di ripartire
i consumi, l’utente è as-
sistito nella definizione
del suo piano di conteg-
gio. L’utilizzo di Web-
View, inoltre, è semplice
ed intuitivo. Il web server
consente di condividere
l’insieme delle misure
delle apparecchiature at-
traverso una sola interfaccia chiara e user-friendly. Attraverso delle schermate
di sintesi l’utente è in grado di controllare autonomamente e rapidamente i
parametri e il comportamento dell’impianto. WebView, infine, offre moltepli-
ci funzioni: monitoraggio, gestione allarmi e visualizzazione. Con il nuovo
web server Socomec è difatti possibile monitorare in tempo reale l’insieme dei
parametri elettrici misurati dagli strumenti e visualizzare i dati sotto forma di
schermate di sintesi, grafici e tabelle. La gestione degli allarmi provenienti
dalle diverse apparecchiature avviene attraverso il raggruppamento e la vi-
sualizzazione degli stessi per origine, tipo, natura e criticità. L’utente è avvisato
che c’è un allarme tramite l’invio di una email. I consumi energetici, infine,
vengono memorizzati per circa 1 anno, visualizzati e ripartiti per fluido (elet-
tricità, acqua, gas) e utilizzo (riscaldamento, illuminazione ecc.) e i dati pos-
sono poi essere tranquillamente esportati e resi fruibili nel formato Csv.
1...,24,25,26,27,28,29,30,31,32,33 35,36,37,38,39,40,41,42,43,44,...52
Powered by FlippingBook