Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 27

a
ttualità
e
lettrotecnica - gennaio/febbraio
2016
- numero
1
27
4Power
4Power srl presenta la nuova versione di Domo, un UPS miniaturizzato
da 400 VA pensato per impianti domotici e building automation, installa-
bile in quadri elettrici su guida DIN, disponibile ora nella versione 7+8
moduli. La nuova versione di DOMO è la risposta alle esigenze di chi
chiedeva un UPS per quadri elettrici, senza particolari necessità di ven-
tilazione, con un buon rapporto qualità prezzo e bassi costi di manuten-
zione. La nuova ver-
sione 7+8 moduli
permette di ottimiz-
zare gli spazi nei
quadri elettrici di
piccole dimensioni e
scegliere l’autono-
mia o installare pac-
chi batteria aggiunti-
vi. Domo è utile
ovunque ci sia biso-
gno di un piccolo
UPS, installabile in modo pulito, che permetta a carichi di ridotta poten-
za di operare con continuità anche in situazioni critiche.
La semplicità di funzionamento e il costo ridotto lo rendono adatto anche
per assicurare alimentazione a router, switch, telefoni DECT o centralini
VoIP. In ambito sicurezza Domo 400 può essere utilizzato come riserva
di energia per apparati vitali come combinatori o sistemi di comunicazio-
ne, DVR o videocamere di sorveglianza, oppure semplicemente per
mantenere attivo un registratore digitale TV ed evitare di perdere la regi-
strazione di un programma importante.
ABB
ABB propone un portafoglio completo di UPS, coprendo le necessità di di-
verse applicazioni. Nel segmento degli UPS trifase, la famiglia PowerSca-
le di UPS a doppia conversione senza trasformatore risponde alle princi-
pali esigenze del settore IT e dei facility manager, assicurando efficienza
energetica, flessibilità scalabile, elevato livello di disponibilità e semplicità
di manutenzione, nelle taglie da 10 a 50 kW. La fascia da 60 a 120 kW è
invece coperta dalla famiglia PowerWave.
Entrambe le famiglie di gruppi di continuità sono ora arricchite da ABB
con nuovi modelli di CPSS conformi alla CEI EN 50171\. Nei nuovi sistemi
di alimentazione centralizzata CPSS PowerScale 33 e CPSS PowerWave
33 Serie 3, le classi di potenza sono state rimodulate: PowerScale 33 è di-
sponibile nelle taglie da 8 a 40 kW,
PowerWave 33 da 50-60-80 e 100
kW (parallelizzabile sino a 10 uni-
tà). Nelle situazioni di emergenza
su impianti e apparecchiature, che
devono funzionare per lunghi pe-
riodi anche in caso di mancanza
di rete, i nuovi CPSS di ABB assi-
curano un’autonomia fino a tre ore,
garantendo il funzionamento a
pieno carico. Entrambe le macchi-
ne gestiscono un sovraccarico
permanente pari al 120% del cari-
co e possono essere dotate di ca-
ricabatterie potenziati per effettua-
re una ricarica non inferiore
all’80% della piena capacità in dodici ore. PowerScale 33 è un CPSS
avanzato a doppia conversione, derivato da un gruppo di continuità
che rispetta le norme più severe e restrittive in termini di sicurezza,
compatibilità elettromagnetica e altri aspetti. I CPSS PowerWave 33
sono anch’essi macchine a doppia conversione con topologia VFI che
risponde ai requisiti di disponibilità e compatibilità ambientale delle EN
50171 e IEC 62040-3 (VFI-SS-111). Le modalità di configurazione in
parallelo per aumentare la capacità e la ridondanza sono analoghe al-
la famiglia PowerScale. I nuovi PowerWave possono fornire il 120% del
carico per un tempo illimitato per garantire la massima disponibilità
senza interruzioni e con la commutazione temporanea sull’inverter o
sull’alimentatore solo in caso di caduta della rete (in entrambi i casi il
tempo di commutazione è inferiore a 0,5 s).
Borri
La tecnologia brevettata da Borri Green Conversion per un risparmio
energetico elevato è ora disponibile per i piccoli e medi data center gra-
zie a Ingenio Plus, UPS progettato per garantire il più basso TCO. Ultra-
High Efficiency, la modalità per carichi
ad alta immunità che garantisce un ren-
dimento del 99% ed il più’ basso costo
di gestione, è stata implementata nel
nuovo UPS trifase Borri da 60-160 kVA
parallelabile fino a 960 kVA: INGENIO
PLUS. Il nuovo UPS a tecnologia full
IGBT e transformer free è adatto ad ap-
plicazioni ICT, di automazione di pro-
cesso, medicali e terziarie ed è total-
mente compatibile con tutti gli standard
internazionali di prodotto. Ingenio Plus
abbatte sensibilmente i costi di installa-
zione, gli spazi necessari e garantisce
un basso impatto ambientale anche
grazie alla gestione di batterie comuni.
L’ espandibilità a caldo e la disattivazio-
ne automatica delle unità in parallelo
non necessario assicurano la protezio-
ne dell’investimento.
Eaton
L’UPS 93E di Eaton, grazie ad una progettazione
basata sul raggiungimento del massimo sfruttamen-
to energetico, con un design senza trasformatore e
sofisticati software di rilevamento, è in grado di rag-
giungere la massima efficienza pari al 98,5% con un
ingombro complessivo del 60% inferiore agli UPS di
pari potenza. Riducendo tutto ad unica definizione,
l’UPS 93E rende lo sfruttamento della potenza più
efficace, fornendo la massima affidabilità, anche in
condizioni ambientali molto severe e massima effi-
cienza sfruttando gli spazi al millimetro. Alcune del-
le sue peculiarità sono le seguenti. Alto rendimento
in ingresso con cos 0,99, quindi minori consumi per
l’utilizzatore finale. Grazie alla Tecnologia ABM®Ea-
ton il sistema elettronico di ricarica batterie allunga
la vita attesa delle stesse. Il sistema di parallelo Hot
Sync® Eaton brevettato permette una perfetta ripar-
dossier
UPS
1...,17,18,19,20,21,22,23,24,25,26 28,29,30,31,32,33,34,35,36,37,...52
Powered by FlippingBook