a
ttualità
e
lettrotecnica - gennaio/febbraio
2016
- numero
1
30
dossier
UPS
storsione della corrente di ingresso <4%, rendimento 95% >, sinottico
ad alta definizione con parametri del sistema e diagnosi dello storico.
La soluzione modulare rack implementa lo “Smart parallel manage-
ment” tipica prestazione delle gamme di alta potenza già attiva nella
soluzione MUST900 di Gtec.
Il sistema a seconda del carico applicato stacca dal parallelo i moduli
non necessari mantenendo nello stesso tempo il livello di ridondanza im-
postato. Inoltre i moduli attivi vengono selezionati in rotazione automa-
tica. Il sistema mini MUST implementa di serie la scheda contatti con
la possibilità di programmare differenti significati alle uscite in contatto
pulito. La porta seriale RS232 e RS485 nella configurazione standard e
l’opzione scheda di rete SMNP rendono l’UPS inseribile in qualunque
sistema di supervisione e building management. Le schede sono tro-
picalizzate: il sistema è protetto in ambienti ostili.
Legrand-Bticino
Whad Cab è un UPS monofase Legrand per cabine di trasformazione
MT_BT. Le potenze erogate di 1250 VA e 2500 VA, garantiscono un’ali-
mentazione elettrica ottimale per le bobine di sgancio e per i relè di pro-
tezione dei quadri MT. Per entrambi i modelli sono disponibili cabinet
batterie aggiuntivi che consentono di allungare l’autonomia fino a 3h.
La riserva di carica consente alle batterie di mantenere una riserva di
energia per garantire sempre il riarmo della bobina ed il ripristino del-
la piena funzionalità della cabina. Tutti i prodotti della gamma sono
conformi alle normative CEI 0-16. Per questa norma i circuiti di alimen-
tazione e comando relati-
vi a PG e DG (e il circuito
di sgancio a minima ten-
sione) devono essere ali-
mentati, oltre all’alimenta-
zione ordinaria, da un’ali-
mentazione di emergen-
za, ad esempio asserviti a
un UPS o a una batteria
tampone. L’UPS, per con-
sentire la rienergizzazio-
ne dell’impianto a seguito
di una prolungata man-
canza dell’alimentazione,
deve essere provvisto di
un accorgimento tale da
mantenere una riserva di
carica sufficiente alla
chiusura dell’interruttore
generale anche dopo spegnimento dovuto ad un prolungato funzio-
namento a batteria. L’UPS deve predisporre un allarme che evidenzi
immediatamente la mancanza della alimentazione normale ed il pas-
saggio a quella di emergenza al fine di consentire il sollecito avvio de-
gli opportuni interventi per il tempestivo ripristino dell’alimentazione
ausiliaria. In caso di un fuori servizio prolungato dovuto a manutenzio-
ne o guasto, la messa in servizio dell’impianto dovrà essere effettuata
da personale specializzato.
Omron
La serie di UPS S8BA Omron, installabile su guida DIN, è un gruppo di
continuità c.c.- c.c. che rappresenta la soluzione per proteggere i PC
industriali (IPC) e i
controllori per l’auto-
mazione di fabbrica
da cadute di tensione
temporanee e interru-
zioni di corrente. Que-
sto è di particolare im-
portanza con l’attuale
tendenza verso i ‘Big
Data’ e l’uso di con-
trollori ricchi di funzio-
ni quando vengono
esportati in Paesi do-
ve l’alimentazione può
essere instabile. Un
UPS potrebbe signifi-
care la differenza tra
un controller/PC che va in crash, con conseguente perdita di dati in ca-
so di interruzione di corrente, o avere il tempo di spegnere i PC in tem-
po salvando tutti i dati importanti. La riduzione delle dimensioni dei
quadri elettrici è, in questo momento, uno degli argomenti che vanno
per la maggiore nel campo dell’automazione. In precedenza, un grup-
po di continuità era spesso un componente ingombrante che doveva
essere installato alla base del quadro elettrico, in quanto troppo grande
e pesante per posizionarlo su guida DIN. Il nuovo S8BA è leggero (so-
lo 800 g per il modello da 120 W) e compatto, grazie alle batterie agli io-
ni di litio (Li-Ion). Questo significa che può essere montato con facilità
su una normale barra DIN con risparmio di spazio nel quadro elettrico.
Rispetto alle batterie tradizionali al piombo, sistema utilizzato nella
maggior parte degli UPS presenti sul mercato, quelle agli ioni di litio ga-
rantiscono una durata fino a due volte più lunga (la durata di vita attesa
è di 10 anni). L’innovativa morsettiera push-in per l’interfaccia I/O pre-
sente nell’ S8BA offre facilità di installazione. Inoltre l’S8BA è dotato di
un avanzato set di interfacce di comunicazione (USB, RS-232C) e offre
segnali di I/O per consentire la compatibilità con una varietà di IPC e
controllori di automazione di fabbrica.
Phoenix Contact
Il modulo UPS Quint AC-UPS con tecnologia IQ di Phoenix Contact ga-
rantisce un’elevata disponibilità di impianti per carichi con tensione a
120 o 230 V AC ed una potenza di 500 VA. Per la tensione di uscita è
disponibile una
curva sinusoida-
le pura che con-
sente di alimen-
tare, senza di-
sturbi, anche
utenze sensibili
in reti con tensio-
ni da 80 a 264 V
AC. L’alimentato-
re è integrato nel-
la custodia e di-
venta, grazie al-
l’aggiunta di una batteria, una soluzione UPS intelligente, permettendo
l’alimentazione del carico senza interruzioni sia in caso di alimentazio-
ne a rete sia in caso di mancanza di rete. L’UPS offline può essere
combinato con batterie al piombo con capacità da 3,4 a 38 Ah.