Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 25

di tale abilitazione potranno solo ricevere
messaggi E-mail e visualizzare i parametri di
funzionamento. I vantaggi di questa soluzio-
ne sono molti:
• l’UPS può essere installato anche a distanza
dai sistemi che deve proteggere
• l’intera gestione non dipende più da un sin-
golo PC, garantendo di fatto la sicurezza di
tutti i dispositivi collegati.
• la visualizzazione dei dati è possibile da un
qualsiasi browser Web senza la necessità di
dover installare un software dedicato.
Monitoraggio di più UPS.
Prevede
l’utilizzo di una applicazione software in grado
di monitorare continuamente un numero an-
che elevato di UPS installati localmente o in si-
ti remoti. Tutti gli allarmi generati dagli UPS at-
traverso i rispettivi sistemi di gestione vengo-
no intercettati, attraverso la rete IP da questo
applicativo che provvede a memorizzarli in un
database e ad inviare una serie di messaggi
pop-up ed e-mail agli operatori. Questi, con-
nettendosi tramite browser Web, sono in gra-
do di identificare velocemente l’UPS che ha
generato l’allarme e di eseguire una diagnosti-
ca completa ed efficiente.
Un tipico esempio di utilizzo di questa appli-
cazione è rappresentato da un Istituto di Cre-
dito:
• In ogni filiale è installato un UPS, controllato
da uno dei sistemi di gestione (vedi sopra),
che gestisce e protegge la rete locale.
• Le varie reti locali sono connesse tra loro in
modo permanente.
• Nella sede principale è installata la stazione
di monitoraggio che controlla continuamen-
te tutti gli UPS.
Il vantaggio di questa soluzione sta nell’utiliz-
zare un sistema standard di monitoraggio e ri-
cezione allarmi consentendo di gestire ogni
UPS senza dover conoscerne l’indirizzo IP.
Monitoraggio ambientale.
Ci sono
situazioni in cui il monitoraggio dell’UPS non
è sufficiente ma si rende necessario anche
controllare l’ambiente circostante. Utilizzan-
do le interfacce di rete è possibile monitora-
re, attraverso appositi sensori, la temperatu-
ra e l’umidità dell’ambiente o quelle di uno
specifico armadio rack e di inviare e-mail o
eseguire comandi su computer remoti se la
misura esce dalle soglie prefissate.
In caso ci si trovi nella necessità di utilizzare
più di un sensore è possibile interporre, tra
l’interfaccia ed il sensore stesso, un Sensor
Manager che consente il collegamento fino
a 8 sensori diversi. I dati storici dell’anda-
mento delle grandezze misurate dai sensori
è memorizzato in un apposito file di log con
la possibilità di essere visualizzato grafica-
mente oppure di essere esportato per una
successiva analisi e archiviazione. E’ possi-
bile anche monitorare lo stato di ingressi
digitali (ad esempio micro-interruttori di
aper tura por ta oppure contatti di seg-
nalazione guasti dell’impianto di condiziona-
mento) e comandare dispositivi hardware
come, ad esempio, segnalazioni luminose o
sirene: anche in questo caso è consentito in-
viare e-mail oppure eseguire comandi su
computer remoti.
1...,15,16,17,18,19,20,21,22,23,24 26,27,28,29,30,31,32,33,34,35,...52
Powered by FlippingBook