Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 33

a
ttualità
e
lettrotecnica - gennaio/febbraio
2016
- numero
1
33
Aspettando SPS Italia
Prima della fiera di maggio sono in program-
ma due appuntamenti di avvicinamento.
Il 25 febbraio, a Pescara, un confronto tra for-
nitori e utilizzatori di automazione industriale
sul territorio imprenditoriale del centro Italia;
il secondo a Milano, nel mese di febbraio, su
software e componenti evoluti a sostegno
dell’intelligenza nella fabbrica del futuro.
a cura della Redazione
della Tavola Rotonda Automotive Roland Ber-
ger presenterà “Osservatorio Industry 4.0: la
nuova frontiera della competitività industriale”
con focus sui settori automotive, cyber securi-
ty, elettromeccanica, food e pharma&beauty.
“Industry 4.0 è una grande opportunità per
l’Italia, per la sua grande forza manifatturiera e
la presenza di innumerevoli aziende leader
mondiali nei rispettivi settori. La digitalizzazio-
ne di tutte le attività, dalla produzione alla di-
stribuzione, è il filo conduttore di Industry 4.0,
ma è insufficiente senza una forte visione e
una grande progettualità a livello di Sistema
Paese. Un’importante collaborazione firma
inoltre il convegno inaugurale della fiera. Il 24
maggio Cisco presenterà “IoE Talks: la fabbri-
ca in digitale”. L’industria oggi guarda a un fu-
turo in cui ogni elemento della catena del va-
lore è sempre più interconnesso grazie alle
tecnologie di rete. Organizzando a SPS IPC
Drives Italia il terzo appuntamento con l’even-
to dedicato ad esplorare le potenzialità dell’In-
ternet of Everything, si vuole mettere in luce la
portata del cambiamento.
A
l Samsung District di Milano si è svolta
la conferenza stampa di SPS IPC Dri-
ves Italia. La fiera si svolgerà dal 24 al
26 maggio 2016 e le previsioni di crescita te-
stimoniano la stabilità dell’evento e l’aumento
della fiducia da parte degli attori del settore.
Lavori aperti dal saluto di Donald Wich, Ammi-
nistratore Delegato Messe Frankfurt Italia,
“Proprio in questo periodo storico di comuni-
cazione virtuale la fiera offre un’esperienza to-
tale e reale. Le fiere di tecnologie per l’auto-
mazione hanno bisogno di luoghi di incontro
tra domanda e offerta, luoghi di crescita del
mercato in cui stabilire una piattaforma profes-
sionale. Il brand SPS IPC Drives nel mondo
parte da questo presupposto e ha l’obiettivo
di rispondere a queste esigenze sui mercati
internazionali.” Francesca Selva, Vice Presi-
dent Marketing & Events Messe Frankfurt Ita-
lia, ha presentato il progetto della fiera. La
principale tra le novità di quest’anno è l’area
Know How 4.0, l’iniziativa che ci farà compren-
dere cos’è realmente l’Industria 4.0. Un‘area
dimostrativa, all’ingresso del padiglione 4, in
cui innovazione e tradizione si legano in un
percorso tematico - Industria intelligente, Ro-
botica, Informatica e Industria digitale, Internet
of Things - nel quale il visitatore potrà toccare
con mano isole di lavoro reali o virtuali con i te-
mi del 4.0 coniugati in modo efficace e chiarifi-
catore. Nello stesso luogo saranno presenti
anche gli espositori del settore Industrial soft-
ware, i giovani ingegneri del mondo universita-
rio e le startup. In quest’ottica, verranno pre-
sentati i progetti più interessanti realizzati da
studenti, laureandi e neo-ingegneri. Il progetto
è realizzato in collaborazione con il Prof. Giam-
battista Gruosso, Politecnico di Milano.
Gli appuntamenti
SPS Italia risponderà ancora alla domanda di
formazione e informazione proveniente dal
mercato, confermate le tavole rotonde “Fo-
od&Beverage”, “Pharma&Beauty” e “Automo-
tive” e i convegni scientifici che verteranno su
Progettazione meccatronica e robotica (24
maggio) e Big Data (25 maggio). Nell’ambito
fabbrica intelligente:
la fiera a Parma
Al Samsung District a Milano il 16 dicembre si
è tenuta una giornata dedicata all’approfondi-
mento delle competenze meccatroniche in Ita-
lia, un progetto del Politecnico di Milano pro-
mosso da Messe Frankfurt Italia e ANIE Auto-
mazione. Nell’ambito di una presentazione sui
progetti per la la nuova edizione di SPS IPC
Drives Italia c’è stato un approfondimento de-
dicato all’Osservatorio Meccatronica – Auto-
mazione industriale avviato dal Politecnico di
Milano. Il progetto ‘Mappatura delle competen-
ze meccatroniche in Italia’ è curato dal Diparti-
mento di Elettronica, Informazione e Bioinge-
gneria del Politecnico di Milano, in collabora-
zione con Messe Frankfurt Italia e ANIE Auto-
mazione. “Si tratta di un progetto ambizioso” -
dichiara Giambattista Gruosso, professore del
Politecnico di Milano e curatore della ricerca -
“che punta ad investigare la capacità di innova-
zione di un particolare comparto del manifattu-
riero italiano: quello dell’industria meccanica e
dell’automazione.
Nell’ottica europea di rilancio del settore mani-
fatturiero basato sui concetti di Smart Factory e
Industria 4.0, risultano di fondamentale impor-
tanza per le aziende aspetti quali l’innovazione
di processo e di prodotto, la computerizzazione,
l’uso di tecnologie abilitanti, dell’elettronica e
dell’IT, l’automazione dei processi“.
La Meccatronica in Italia:
lo stato dei lavori
SPS IPC Drives Italia 2016, la fiera
dell’automazione torna a Parma
dal 24 al 26 maggio, con
un’area dimostrativa che
farà comprendere cos’è
realmente l’Industria 4.0
1...,23,24,25,26,27,28,29,30,31,32 34,35,36,37,38,39,40,41,42,43,...52
Powered by FlippingBook