Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 41

tecnici e professionisti, gli accessibili modelli della serie Performance
mostrano immagini fino a 160 x 120. Le termocamere sono facili da usa-
re per scansioni rapide e/o ispezioni intermittenti.
Tutti i modelli sono dotati di IR-OptiFlex, IR-Fusion con AutoBlend, Fluke
Connect e software SmartView.
Came
lancia un progetto di
benessere
alimentare in azienda
Un’attenzione particolare al benessere del personale, unitamente al tema
di Expo Milano 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita, sono i principi al-
la base dell’idea di Food@Work, il primo progetto di benessere alimentare
in azienda realizzato in Italia, sviluppato per i propri dipendenti da Came,
noto gruppo che opera nel settore della home & building automation. Il pro-
getto, ideato da Elisa Menuzzo, vice presidente di Came, si inserisce nel
programma di iniziative dedicate al benessere dei propri dipendenti che
Came ha sviluppato nel tempo, come l’apertura dell’asilo nido e il Piano
Welfare che offre, tra le altre, il rimborso delle spese mediche e un contri-
buto per l’acquisto di libri o buoni benzina. Con questa iniziativa, patrocina-
ta dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Came si pro-
pone di promuovere in azienda la cultura del benessere alimentare e tra-
smettere la consapevolezza che un’alimentazione corretta e sostenibile è
fonte di salute e benessere per la persona e per il territorio in cui vive. Per-
fettamente in sintonia con il tema di Expo Milano 2015, “Nutrire il Pianeta,
Energia per la Vita”, di cui Came è stato partner ufficiale come fornitore del
sistema di controllo accessi, Food@Work vuole sensibilizzare i dipendenti
verso un nuovo modo di nutrirsi anche sul luogo di lavoro. Con questo pro-
getto, il gruppo trevigiano ha anche attivato sinergie con il territorio in cui è
fortemente radicato, utilizzando prodotti biologici, di stagione e a km0, con-
tribuendo a sostenere le produzioni agricole locali e a rispettare l’ambiente.
Attraverso Food@Work, Came ha realizzato in azienda un ciclo di incontri
dedicati all’alimentazione, ha sostenuto produzioni agricole locali rifornen-
do di prodotti bio, di stagione e a km0 le mense aziendali dove i dipenden-
ti hanno potuto provare nuovi menù realizzati secondo le indicazioni di un
nutrizionista e ha formalizzato alcune convenzioni con i più importanti distri-
butori di prodotti biologici del territorio per consentire ai dipendenti di con-
solidare le nuove abitudini alimentari anche al di fuori dell’azienda.
alleanza tra
Rittal
e
Ibm
per il
mercato dei
data center
Con la firma della “Strategic Partnership Alliance” Rittal è diventato uno
dei pochi partner selezionati per collaborare in modo continuativo con
Ibm Resiliency Services nella progettazione, realizzazione e gestione di
data center. Rittal dispone di una vasta gamma di componenti per le in-
frastrutture IT, tra cui armadi, soluzioni di climatizzazione, alimentazione
elettrica, monitoraggio, soluzioni di security e protezione fisica, assisten-
za pre/post-vendita, oltre alla soluzione modulare per data center RiMa-
trix S. Queste soluzioni saranno il fulcro dei progetti di data center per i
clienti Ibm. Entrambi i partner contano sulla possibilità di realizzare forti
sinergie grazie a una maggiore copertura del mercato e all’utilizzo dei ri-
spettivi data-
base clienti
in gran parte
complemen-
tari. Se Ibm è
ben consolidata nel settore bancario, assicurativo, pubblico e ammini-
strativo, Rittal assicura una forte presenza nel settore industriale. Con i
suoi Resiliency Services, Ibm, produttore di tecnologie IT, offre soluzioni
per la continuità operativa, gli audit professionali per l’IT e i data center e
definisce i requisiti per ottimizzare le soluzioni in termini di spazio, confi-
gurazione fisica, efficienza energetica, disponibilità e prestazioni. Il por-
tafoglio prodotti di Ibm include server, sistemi operativi, software e servi-
zi IT, che assieme alle soluzioni per le Infrastrutture IT di Rittal, permetto-
no di sviluppare soluzioni end-to-end scalabili, in grado di soddisfare i
più elevati standard di sicurezza e qualità. Entrambi i partner stanno or-
ganizzando dei gruppi di lavoro per coordinare le attività e fornire sup-
porto reciproco a livello internazionale. È anche prevista la creazione di
una piattaforma condivisa per componenti e servizi con focus sul cliente,
moduli di formazione e campagne marketing.
convention
dei partner
EcoXpert di
Schneider
Si è tenuta a Riccione a fine ottobre la seconda Convention Nazionale
dei Partner EcoXpert di Schneider Electric: un appuntamento importan-
te, in cui ben 230 partner provenienti da tutta Italia si sono confrontati e
hanno condiviso esperienze e strategie per offrire ai clienti soluzioni in
grado di far crescere il mercato ed il Paese, incentrate su tre “parole
chiave: efficienza energetica, connettività e innovazione.
I partner EcoXpert sono aziende e professionisti con competenze certi-
ficate da Schneider Electric sulle soluzioni di Energy management, attra-
verso un programma di formazione dedicato e continuativo, in grado di
offrire ai propri clienti un’ampia gamma di soluzioni e servizi ad elevata
efficienza, pre-ingegnerizzate e validate. Nel corso delle due giornate si
sono tenute cinque riunioni in plenaria, condotte da autorevoli relatori
esterni della School of Management del Politecnico di Milano, la Fire –
Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia ed un partner glo-
bale di Schneider Electric che è intervenuto come “special guest”, Cisco
Systems. Si sono così approfonditi scenari di mercato, evoluzione dei
modelli di business, trend di innovazione tecnologica che stanno trasfor-
mando il modo di progettare e proporre le soluzioni di Energy manage-
ment. Sono poi stati organizzati ben 32 incontri a tema, tra cui anche 12
presentazioni di casi di successo di innovazione tecnologica e approc-
cio commerciale, presentati dai partner EcoXpert agli altri partner. Que-
sti incontri sono stati un prezioso momento di confronto e arricchimento
reciproco, nell’ottica di offrire alla comunità dei partner EcoXpert testi-
monianza concreta dei grandi benefici e vantaggi dell’incentrare sull’ef-
ficienza energetica, abbinata all’utilizzo di tecnologie sempre più smart
e “connesse” la risposta alle esigenze dei clienti. La Convention è stata
anche un’importante occasione per rafforzare il networking fra i partner
stessi, con incontri pre-organizzati nell’ottica di favorire l’incontro di
competenze ed esperienze. Inoltre, un ampio marketplace dedicato ad
architetture, soluzioni e prodotti Schneider Electric ha offerto la possibi-
lità di approfondire la propria conoscenza dell’offerta dell’azienda, spe-
rimentando in particolare le potenzialità delle architetture integrate, qua-
li StruxureWare ed EcoStruxure, che consentono di unificare i diversi si-
a
ttualità
e
lettrotecnica - gennaio/febbraio
2016
- numero
1
41
1...,31,32,33,34,35,36,37,38,39,40 42,43,44,45,46,47,48,49,50,51,...52
Powered by FlippingBook