Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 49

a
ttualità
e
lettrotecnica - gennaio/febbraio
2016
- numero
1
49
durata. La società Stral
propone al mercato Sanremo, un appa-
recchio di illuminazione a Led per esterno, di forma
rettangolare essenziale, in acciaio Aisi 316 L (lucido, satinato, elettroluci-
dato, colorato), adatto a qualsiasi ambiente esterno anche per atmosfere
saline, sulfuree e termali. È installabile a soffitto, a parete o per terra.
Sono disponibili supporti laterali in caso di necessità di orientamento.
Altre caratteristiche: forma rettangolare in due lunghezze 45 e 90 cm; ot-
tica simmetrica a luce diffusa o ottica asimmetrica con opportuna foto-
metria; assorbimenti da 7 a 21 W.
distribuzione
della luce
uniforme
e priva di
ombre
Utilizzando la tecnologia ottica Mirageball di proprietà di Mitsubishi Che-
mical,
Verbatim
ha lanciato una gamma innovativa di lampadine Led
retrofit Classic A dimmerabili che si pone ai vertici di categoria grazie ad
una luce omnidirezionale, uniforme e senza ombre o anelli sgradevoli.
Usando una lente sferica unica, creata con
un processo di stampaggio bicolore, le lam-
padine Led Mirageball Classic A forniscono
un’illuminazione uniforme e perfetta per
lampade da terra e lampadari a sospensio-
ne, che richiedono una luce molto uniforme
e con un angolo di diffusione ampio. Le
lampadine dimmerabili Mirageball offrono
un’atmosfera delicata e calda e un contra-
sto armonioso che ben si integra con l’illu-
minazione già presente nello stesso am-
biente. Per garantire calore aggiuntivo e at-
mosfera, le lampadine Led Mirageball pre-
sentano una temperatura del colore di
2500 K, invece dei 2700 K o 3000 K comu-
nemente utilizzate nelle lampadine Classic
A. La lampadina Led Mirageball Classic A E27 di Verbatim (codice pro-
dotto 52322) viene venduta attraverso il canale della distribuzione pro-
fessionale in tutta Europa, Medio Oriente e Africa.
sistemi di
gestione
per un controllo
intelligente
Helvar
ha lanciato una serie di prodotti che vanno sotto il comune de-
nominatore di iC Colour, acronimo di Intelligent Colour. Si tratta di pro-
dotti che consentono di effettuare un controllo intelligente del colore del-
la luce che può essere variato in base alle più diverse esigenze. E per
colore s’intende sia la gamma RGB che le diverse tonalità di bianco. Il
primo obiettivo è quello di proporre al mercato prodotti compatibili con
quelli operanti con protocollo Dali. iC rappresenta un grosso passo
avanti nel mondo del controllo dell’illuminazione, perché permetterà di
modificare non solo la quantità di luce presente in un ambiente, ma an-
che la tipologia di luce fornita. I nuovi driver Dali iC di Helvar sono stati
sviluppati appositamente per la dimmerazione e la modulazione del
bianco e sono tra i primi disponibili sul mercato in grado di rispondere a
comandi Type8. I due canali d’uscita del driver sono collegati a due mo-
duli con temperature di colore diverse: bianco caldo e bianco freddo, che
vengono poi controllati utilizzando un solo indirizzo e consentendo di ag-
giungere più apparecchi per il router e la sottorete Dali. Nei driver Dali da
35 e 60 W la potenza
totale può essere
suddivisa tra i due ca-
nali d’uscita in diffe-
renti proporzioni e la
corrente in uscita può
essere impostata tra 350 e 700 mA. I prodotti Tunable White permettono
di ottenere una miscela di luce bianca calda e fredda e d’intensità lumi-
nose tale da riuscire a imitare le condizioni luminose esterne. Questo
migliora nettamente il benessere visivo e la produttività di chi trascorre
molte ore in ambienti interni dotati di luce artificiale. Dali Colour Control
permette agli utenti di scegliere il colore desiderato con un semplice
gesto, riducendo notevolmente i tempi di programmazione.
Enetec Smart Solutions,
è la nuova iniziativa di
Reverberi Enetec
nata per of-
frire servizi specialistici nell’ambito della telegestione degli impianti di pubbli-
ca illuminazione con una proiezione significativa verso il mondo della smart ci-
ty. L’offerta di Enetec Smart Solutions si basa sulle competenze tecniche e sulle
tecnologie di Reverberi Enetec, frutto di esperienze e di professionalità costrui-
te negli anni attraverso la ricerca, la progettazione e la produzione made in Ita-
ly; lo scopo è rispondere all’esigenza dei clienti di essere seguiti a tutto campo
nel mercato dei servizi specialistici nell’ambito dei sistemi di telegestione per
illuminazione pubblica. Il
software Maestro
diviene lo strumento in grado di for-
nire prestazioni utili, dalla semplice lettura di dati all’impostazione dei parame-
tri di lavoro, dal rilievo degli impianti all’analisi dei dati: tutte le funzioni lavo-
rano in sinergia per offrire un servizio preciso e veloce completato dall’interfac-
cia MaestroWeb, un efficace e immediato strumento di consultazione e visualiz-
zazione dei dati scaricati, accessibile da ogni dispositivo connesso in Internet,
che ha suscitato particolare interesse nelle amministrazioni comunali e negli en-
ti pubblici. I servizi specialistici offerti prevedono
l’hosting dei software, la
creazione delle anagrafiche, la configurazione dei funzionamenti, la consulta-
zione dei dati, la reportistica specialistica sui risparmi energetici, la reportisti-
ca migliorativa sui funzionamenti:
la loro gestione viene garantita da uno staff
di specialisti, ingegneri, informatici altamente specializzati, a completa disposi-
zione per assistere il cliente e individuare la soluzione appropriata per ogni esi-
genza. Completano la gamma delle prestazioni disponibili anche
l’assistenza
tecnica ed il servizio di call center
per le segnalazioni di malfunzionamenti e
guasti poiché sempre più clienti desiderano affidare la completa gestione degli
impianti ad un team specializzato, li-
mitando così le proprie risorse alla
supervisione dell’investimento. At-
traverso Enetec Smart Solutions in-
fine si potranno
implementare e svi-
luppare altre funzioni a valore ag-
giunto, quali ad esempio
la gestione
e configurazione dei sistemi di vi-
deosorveglianza, la configurazione
telecamera IP, la connettività in aree
pubbliche tramite autenticazione, la
programmazione di pannelli a mes-
saggio variabile e totem informativi
permettendo alle comunità locali di
avviare, modulare o incrementare
l’operatività e LS qualità dei loro
progetti di “smart city”.
telegestione
degli impianti
di illuminazione
pubblica
1...,39,40,41,42,43,44,45,46,47,48 50,51,52
Powered by FlippingBook