Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 37

a
ttualità
e
lettrotecnica - gennaio/febbraio
2016
- numero
1
37
Data center di Poste Italiane
a Roma
EAE sta fornendo i condotti sbarre per il tra-
sporto e la distribuzione dell’energia elettrica
nel nuovo data center di Poste Italiane a Roma.
Sono forniti condotti sbarre di distribuzione da
1000 A con le relative cassette di derivazione
per l’alimentazione dei server. Le cassette sono
equipaggiate con interruttori e prese per una
connessione veloce, semplice e affidabile al
server. Tutte le linee sono fornite secondo una
configurazione in back-up per massimizzare
l’affidabilità del sistema. In cabina elettrica so-
no forniti i condotti sbarre compatti da 2000 A a
5000 A per i collegamenti fra trasformatori e
quadri elettrici primari e da questi ai quadri di
distribuzione secondaria. Anche i quadri ups
ed i generatori diesel di emergenza sono colle-
gati con i condotti sbarre EAE. Completano il si-
stema le dorsali da 1600 A.
La Torre Allianz di Milano
La Torre Allianz progettata dagli architetti Isoza-
ki e Maffei è la più alta d’Italia: 247 m per 50
piani. EAE ha fornito i condotti sbarre di poten-
za per la distribuzione elettrica lungo le dorsali
da 1250 A. Le linee erano divise in due parti,
una ascendente da quota 0 e l’altra discenden-
te dal piano 48, dove sono presenti tre cabine
elettriche. Su ciascuna linea sono state posizio-
nate le cassette di derivazione che alimentano
ciascun piano della torre. EAE ha inoltre fornito
tutti i condotti di collegamento fra quadri elettri-
ci e trasformatori nelle 12 cabine elettriche, po-
sizionate a quota 0 e al piano 48, con portate
da 1600 A a 4000 A. I condotti forniti sono di ti-
po compatto e presentano ridotti ingombri e pe-
si, facilità e velocità di montaggio, certificazioni
di resistenza al fuoco, certificazione sismica.
a cura della Redazione
za a 750 °C). La resistenza all’acqua è garanti-
ta da EAE grazie a condotti sbarre in resina
(IP68) e soluzioni particolari sui condotti com-
patti (IP67). I condotti sbarre sono dotati di un
elevato numero di finestre per una corretta e
diffusa erogazione dell’energia verso le mac-
chine. La società ha messo a punto condotti
con 5 finestre ogni 3 metri anche su alte porta-
te, “in quanto la richiesta di potenza sui server
è in continua crescita - spiega Sordino. Se fino
a poco tempo fa la portata media si collocava
tra i 250 e i 400 A, oggi si raggiungono e si su-
perano anche i 1000 A sui condotti di distribu-
zione”. In pratica EAE è in grado di far fronte a
qualsiasi tipo di richiesta di personalizzazione,
anche per le cassette di derivazione, garanten-
do tempi di consegna rapidi, nell’ordine di 2-3
giorni per gli elementi speciali.
Consulenza e servizi
EAE, la cui offerta è completata da una vasta
gamma di apparecchi illuminanti a tecnologia
Led, collabora con tutti gli anelli che compon-
gono la catena del valore di un progetto data
center, dai progettisti agli installatori sino ad ar-
rivare al cliente finale. “Garanzia di continuità
del servizio, ottimizzazione dell’architettura del
sistema, minimizzazione delle perdite e del
PUE, modularità del condotto per consentire fu-
ture espansioni, montaggio delle derivazioni
con linea in servizio, ampia scelta di portate, in-
gombri ridotti, sostenibilità ambientale, riduzio-
ne dei costi di manutenzione sono i fattori che
caratterizzano la nostra offerta, ma tutto ciò non
basterebbe se non venisse affiancato dalla ca-
pacità di fornire un reale supporto consulenzia-
le di elevata qualità lungo tutto il ciclo di vita di
un progetto”, conclude Sordino.
V
olumi di energia sempre più elevati, alta
affidabilità, disponibilità 24 ore su 24,
flessibilità progettuale ed operativa: le
esigenze di un data center continuano a cre-
scere, e tutte le componenti che ne fanno parte
devono farvi fronte, inclusi i condotti sbarre,
fondamentali per garantire una gestione ottima-
le del trasporto e della distribuzione di energia.
“Nella realizzazione di un data center è di fon-
damentale importanza scegliere sempre i pro-
dotti migliori sul mercato e valorizzarne le carat-
teristiche, riuscendo nel contempo a soddisfa-
re le specifiche esigenze di ogni singolo clien-
te, poiché nessun sistema è uguale a un altro”,
evidenzia Umberto Sordino, managing director
di EAE Italia, filiale italiana dell’omonimo grup-
po fondato a Istanbul nel 1973 specializzato
nella progettazione, produzione e commercia-
lizzazione di condotti sbarre di elevata qualità.
Con un fatturato annuo di circa 300 milioni di
euro, 1.600 dipendenti, una presenza distribui-
ta in oltre 60 Paesi, impianti produttivi in Turchia
e in Russia, la società si colloca tra i cinque
maggiori produttori mondiali di condotti sbarre.
In Italia EAE è attiva dal 1997 con molte realiz-
zazioni di prestigio del calibro della Torre Al-
lianz a Milano (nuova torre più alta d’Italia), l’Au-
ditorium Parco della Musica di Roma, il nuovo
data center di Poste Italiane a Roma, il Vodafo-
ne Village a Milano, solo per citarne alcune.
L’apertura della filiale diretta, che ha anche la
responsabilità dei mercati spagnolo, francese,
svizzero e austriaco, risale invece al 2007.
Soluzioni ignifughe
e antisismiche certificate
“Nei data center la problematica più sentita ri-
guarda l’affidabilità, ed è in questa direzione
che investiamo in modo consistente, in partico-
lare per la resistenza al fuoco e ai terremoti, ol-
tre al pesante abbattimento dei campi elettro-
magnetici”, sottolinea Sordino.
La gamma di condotti sbarre EAE è stata certi-
ficata presso il Dekra/Kema. EAE ha ottenuto
importanti certificazioni sismiche (per eventi
superiori al 7° grado Richter) e di resistenza al
fuoco (3 ore di barriera REI e 8 ore di resisten-
la realizzazione di
ambiziosi progetti
Elevatissima resistenza al fuoco e certificazioni
antisismiche, unite alla capacità di fornire servizi
pre e post vendita ad alto valore
aggiunto, collocano EAE tra
i cinque maggiori produttori
mondiali del settore
1...,27,28,29,30,31,32,33,34,35,36 38,39,40,41,42,43,44,45,46,47,...52
Powered by FlippingBook