12
L
a chiave di volta della building automa-
tion è stata l'implementazione delle diffe-
renti funzioni impiantistiche dell'edificio
su un'unica infrastruttura di rete, in grado di
garantire l'interoperabilità tra i sottosistemi di
climatizzazione, di gestione luce, videosorve-
glianza ecc. Importanti novità anche sul piano
normativo dei "Building Automation and Con-
trol System" (BACS) regolamentati da disposi-
zioni che puntano a valorizzare le potenzialità
nel campo dell'efficientemento energetico de-
gli edifici. Val la pena citare la UNI/TS
11651:2016 "Procedura di asseverazione per i
sistemi di automazione e regolazione degli
edifici in conformità alla UNI EN 15232" che
consente di verificare la conformità del siste-
ma BACS, come realizzato, attribuendo una
classe di efficienza (A, B, C e D).
Il Comitato Termotecnico Italiano ha inoltre av-
viato il processo di revisione della famiglia di
norme UNI/TS 11300, relativa al calcolo della
prestazione energetica dell'edifici: un obietti-
vo è che il contributo dato dai sistemi di auto-
mazione venga correttamente considerato al-
l'interno del certificato
energetico dell'edificio
(APE). Con la UNI CEI
TS 11672 :2017 vengo-
no regolamentate le fi-
gure professionali che
eseguono installazione
e manutenzione dei si-
stemi BACS, definendo
requisiti di conoscenza,
abilità e competenza.
Integrazione dei
sistemi e nuove
applicazioni
Affinché i sistemi di building automation siano
funzionali e performanti, è fondamentale che
tutte le parti dialoghino tra loro, contribuendo
a creare una base dati comune per la corretta
gestione dell'edificio. Secondo Ivan Mangia-
lenti, Strategic Marketing Manager di Schnei-
der Electric: "La building automation rimane
un sistema per interfacciare sensori, attuatori
e tutta una serie di 'componenti di campo'. Ciò
che cambia, con l'avvento dell'IoT, è la quanti-
tà e la qualità dei dati e il modo di utilizzarli.
Ciò anche grazie alla connessione ad Internet
e all'impiego di piattaforme e protocolli di co-
municazione nate nel mondo dell'Information
Technology". Se infatti qualche anno fa i dati
raccolti dal sistema di climatizzazione veniva-
no utilizzati per regolare temperatura e umidi-
tà, oggi gli stessi dati, raccolti per lunghi pe-
a
ttualità
e
lettrotecnica - marzo
2018
- numero
2
riodi e analizzati da appositi algoritmi (deno-
minati "Analytics") consentono di monitorare il
livello di efficienza dell'impianto e di determi-
nare in quale momento un intervento di manu-
tenzione garantirà il miglior rapporto costi/be-
nefici, mantenendo la necessaria sicurezza di
funzionamento dell'impianto (la cosiddetta
"manutenzione predittiva"). Oppure l'utilizzo di
informazioni provenienti da un sistema di vi-
deosorveglianza o di gestione del personale,
quali la presenza e il numero di persone all'in-
terno di un'area definita, normalmente usate ai
fini di sicurezza, consentono di ottimizzare il
funzionamento degli impianti garantendo il li-
vello di comfort e la massima efficienza ener-
getica. L'IoT ha reso, infatti, ogni dispositivo in
grado di contribuire a questo 'mondo di dati
condivisi', così anche un elementare interrut-
tore elettrico, che in passato semplicemente
apriva o chiudeva un circuito, ora è connesso
in rete e trasferisce dati relativi al suo funzio-
namento (stato, misura dell'energia che lo at-
traversa, numero di manovre, ecc.).
Si ampliano così le modalità di accesso alle in-
formazioni e si apre la strada allo sviluppo di
nuovi servizi attinenti la gestione efficiente dei
posti di lavoro, il calcolo dei consumi energe-
tici, la gestione della manutenzione, applica-
zioni evolute di security, ecc.
I sistemi di building automation analizzano
dunque in modo molto puntuale tutto quello
che accade all'interno di un edificio, con un
controllo del funzionamento delle singole parti
di Andrea Natale*
la
rivoluzione digitale
negli edifici
Sistemi di gestione integrati su un'unica infrastruttura
di rete, impianti che "parlano la stessa lingua"
e piattaforme cloud per la raccolta puntuale
dei dati: queste alcune delle novità che
attivano l'intelligenza del building