18
I
l Centro Zero nasce da un progetto di riqual-
ificazione urbanistica, attraverso il recupero
e riutilizzo di un’area dismessa nel centro
abitato della frazione Cesa in Valdichiana, a
Marciano della Chiana (Ar). L’edificio, costitu-
ito da 12 alloggi, 4 locali (commerciali e di-
rezionali), 16 box auto e 25 posti auto esterni,
è progettato secondo i dettami della direttiva
CasaClima con l’obiettivo del raggiungimento
di elevate prestazioni energetiche individuate
dalla Classe A CasaClima e nel pieno rispetto
di ampi criteri di sostenibilità ambientale.
L’edificio è costituito da una struttura portante
in calcestruzzo armato (telaio travi e pilastri),
solai in latero-cemento e tamponatura in later-
izio porizzato. Le coibentazioni sono realiz-
zate con polistirene espanso caricato grafite
(cappotto esterno); lana minerale per le falde
di copertura; modesto impiego di poliuretano
espanso; vetro cellulare per tagli termici. Es-
sendo un edificio soggetto ai controlli di
CasaClima, l’esecuzione delle coibentazioni e
la realizzazione della tenuta all’aria sono state
progettate con particolare attenzione e segui-
te nell’esecuzione in cantiere.
La sfida
L’esigenza era di rispettare i principi del
risparmio energetico per ottenere la certifi-
cazione Classe A CasaClima, realizzando gli
impianti con costi contenuti e alti rendimenti
energetici in grado di garantire bassi consumi
e ridotto impatto ambientale. La sfida era di at-
tenersi a vincoli già definiti e non modificabili
(quote interpiano, dimensioni planimetrica, al-
tezza fuori terra, geometrie gronde e linee di
falda) riuscendo ad ottenere i risultati richiesti
dalla direttiva CasaClima.
La soluzione
e la collaborazione con Clivet
Per l’aspetto impiantistico, la scelta è stata
quella di orientarsi verso i sistemi autonomi
multifunzione in pompa di calore ELFOPack,
che soddisfano il riscaldamento, il raffresca-
mento, la deumidificazione, la produzione di
acqua calda sanitaria, la ventilazione mecca-
nica con recupero termodinamico, la purifi-
cazione dell’aria mediante filtrazione elet-
tronica. Quest’ultimo aspetto è fondamentale
in quanto si tratta di abitazioni che presen-
tano una “perfetta” tenuta all’aria dell’involu-
cro, con valori di N50 = 0,50 al blower door
test.Ogni singola unità immobiliare residen-
ziale è dotata di unità ELFOPack (comprese
le due utenze condominiali) e impianto foto-
voltaico autonomo.
Le altre unità immobiliari (commerciali e di-
rezionali), vengono climatizzate con sistema
in pompa di calore ad espansione diretta con
unità motocondensante esterna e unità inter-
na evaporante, ricambio d’aria con recupera-
tore termodinamico attivo ELFOFresh. Il fab-
bisogno energetico degli impianti è coperto,
anche in questo caso, da impianti fotovoltaici
autonomi per singola unità così come per le
utenze condominiali. Gli impianti installati
sono stati in grado di coprire tutti I fabbisog-
ni e di ottenere un risultato “GOLD”.
I risultati
Le prestazioni dell’edificio sono state superiori
alle aspettative. Le spese di gestione per ogni
unità abitativa sono di circa 300 euro/anno per
una unità residenziale di circa 80 mq: riscal-
damento, raffrescamento, acqua calda sani-
taria, ventilazione meccanica controllata. Il liv-
ello di comfort indoor si attesta su standards
qualitativi di alto profilo.
La soluzione ELFOPack ha ridotto i costi di in-
vestimento, semplificando l’installazione e ab-
breviando i tempi di messa in opera. Grazie
alla tecnologia della pompa di calore i costi di
gestione sono studiati “su misura” in base alle
esigenze dell’utente, evitando sovradimen-
sionamenti e conseguenti sprechi energetici
ed economici. Dal punto di vista della certifi-
cazione Casaclima è stata attribuita una
classe A, pur avendo raggiunto prestazioni da
edificio passivo in quanto la progettazione en-
ergetica aveva quale obiettivo il raggiungi-
mento di una CasaClima A di alto profilo e
quindi non era stata presa in considerazione
la direttiva Gold. La classe di efficienza dell’in-
volucro, grazie alla tenuta all’aria e ai ponti ter-
mici corretti, è di soli 17 kWh 9 kWh/m
2
a
a
ttualità
e
lettrotecnica - marzo
2018
- numero
2
(come richiesto dalla direttiva per la classe A)
mentre la classe di efficienza complessiva
dell’edificio è 9 13 kg CO
2
/ m
2
a (che soddisfa
i parametri della direttiva Gold). Per altro un
edificio classificato CasaClima A o Gold, cor-
risponde alla definizione di “edificio ad ener-
gia quasi zero–nZEB” ai sensi della Direttiva
Europea 31/2010/UE, art.2, comma 2.
a cura della Redazione
una
climatizzazione
di elevato livello
Per ot tenere la cer t i f icazione
Classe A Casa Clima è necessario
utilizzare tecnologie e prodotti
particolari. Ecco un esempio
•
Committente: Eracle SRL di Arezzo
•
Progetto architettonico: arch. Andrea
Polvani di Marciano della Chiana (Ar)
•
Progetto CasaClima e elaborazione del con-
cetto energetico: consulente CasaClima ge-
om. Paolo Alvelli di Foiano della Chiana
(Ar)
•
Dimensionamento impianti: consulente
CasaClima P.i. Sergio Cantoni di Reggio
Emilia (Re)
•
Progettazione acustica: consulente CasaCli-
ma ing. Erika Rossi di Assisi (Pg)
I protagonisti del progetto