a
ttualità
e
lettrotecnica - marzo
2018
- numero
2
19
F
orte dell’impegno nello sviluppo di un pro-
prio programma di responsabilità sociale
d’impresa, Mitsubishi Electric Climatizza-
zione ha firmato un’importante collaborazione
nel panorama artistico e culturale del Paese. Il
Comune di Firenze ha, infatti, scelto l’azienda
per la fornitura d’impianti di climatizzazione per
la Sala dei Duecento a Palazzo Vecchio con
l’allestimento degli arazzi medicei al suo inter-
no. La Sala fa parte della sezione più antica del
Palazzo della Signoria, noto come Palazzo Vec-
chio e da oltre sette secoli il simbolo del potere
civile della città di Firenze. L’esposizione in un
ambiente aperto al pubblico e spesso affollato
può deteriorare lo stato di conservazione degli
arazzi, soggetti a danneggiamento a seguito di
lunghi periodi in condizioni di umidità e tempe-
ratura non controllati. Il ritorno di queste opere
a Palazzo Vecchio non poteva prescindere dal-
l’approntamento di un ambiente che fosse
adatto al loro corretto mantenimento. Da ciò de-
riva la necessità di installare un sistema che
provveda al controllo e alla gestione della tem-
peratura e dell’umidità in ambiente, mantenen-
dole all’interno di un range prestabilito. La par-
ticolarità storica del contesto e la sensibilità de-
gli oggetti d’arte coinvolti hanno richiesto, da
parte dei progettisti incaricati, l’adozione di un
sistema di climatizzazione che garantisse pre-
cisione nella gestione della temperatura e del-
l’umidità dell’ambiente, oltre che la possibilità di
nascondere l’installazione alla vista, nel rispetto
della location e dei sui beni culturali. In questo
progetto di rinnovamento Mitsubishi Electric
Climatizzazione, coniugando comfort ambien-
tale e salvaguardia dei beni artistici, ha fornito
un impianto di climatizzazione per il raffresca-
mento e il riscaldamento, in grado di garantire
un’adeguata qualità dell’aria per preservare la
collezione di arazzi, evitando danni causati da
eventuali sbalzi di temperatura e di umidità.
L’impianto
L’impianto è costituito da due sistemi a recu-
pero di calore: uno per la Sala d’armi, dove il
controllo della temperatura ambientale è affi-
dato a 6 fancoil a pavimento a incasso; l’altro
per la Sala dei Due-
cento, dove la pre-
senza degli antichi
arazzi ha imposto
un controllo sia del-
la temperatura che
dell’umidità am-
bientale.
Per il controllo di
questi due valori
nella Sala dei Due-
cento si è resa ne-
cessaria l’installa-
zione di un elabora-
to sistema che permette di gestire il post ri-
scaldamento con batteria idronica a valle di
alcune unità interne. L’acqua calda che ali-
menta tali batterie è fornita da un modulo idro-
nico PWFY-P100VM-BU collegato a un siste-
ma VRF a recupero, che in estate e durante le
fasi di deumidificazione permette la produzio-
ne di acqua calda sfruttando il recupero di ca-
lore. Il sistema a recupero di calore consente
alle singole unità interne di lavorare in raffre-
scamento-riscaldamento-deumidificazione in
base alle condizioni interne e non a quelle
esterne. È, inoltre, presente un sistema di ge-
stione che elabora i dati riportati dalle diverse
sonde poste in ambiente e manovra l’apertura
delle valvole e la modalità di funzionamento
delle unità interne attraverso un’interfaccia
BACnet. I sistemi City Multi VRF R2 a recupe-
ro di calore di Mitsubishi Electric, che si avval-
gono di un sistema unico nel suo genere costi-
tuito da un circuito frigorifero a soli due tubi,
vengono chiamati “a recupero di calore” in
quanto consentono il recupero dell’energia
termica che altrimenti verrebbe smaltita al-
l’esterno. I sistemi R2 permettono alla singola
unità interna di operare in raffreddamento o in
riscaldamento a seconda dell’esigenza del
singolo locale ed in modo del tutto indipen-
denti dal resto delle unità collegate alla mede-
sima motocondensante. Grazie a tale sistema
è possibile ottenere tre diversi tipi di energia
con tre diversi tipi di produttori, ma utilizzando
un unico generatore; infatti grazie ai sistemi a
recupero (R2) è possibile collegare alla stessa
motocondensante i moduli idronici Ecodan
per la produzione di acqua calda a bassa
temperatura per i pavimenti radianti (ATW), i
moduli idronici Ecodan per la produzione di
acqua calda ad alta temperatura per la produ-
zione di acqua calda sanitaria (HWS) e le uni-
tà interne standard per il raffrescamento estivo
e/o riscaldamento invernale ad aria.
a cura di Mitsubishi Electric
Palazzo Vecchio:
un clima a regola d’arte
Lo storico palazzo fiorentino rinnova
gli impianti di climatizzazione della
Sala dei Duecento e torna a ospitare
la serie completa dei suoi arazzi
medicei nel segno di comfort
ambientale e salvaguardia
dei beni artistici
Committente
: Comune di Firenze
Studio di progettazione e Direzione dei Lavo-
ri:
Direzione Servizi Tecnici Comune di Firenze
Ditta installatrice
: Bencistà Giuseppe Di Benci-
stà Cesare & C. Sas
Impianti di Climatizzazione
: Mitsubishi Elec-
tric
Materiali Mitsubishi Electric installati
nella Sala dei Duecento
:
1 BAC-HD150 (Interfaccia BACnet);
3 PAR-U02MEDA (Comando remoto);
2 PAR-W21MAA (Comando remoto);
1 PURY-P800YSLM-A1 (R410A R2
motocondensante a recupero di calore);
1 CMB-P1016V-HA1 (Distributore);
8 PFFY-P63VLRMM-E
(Unità interna a pavimento ad incasso);
4 PEFY-P125VMH-E
(Unità interna canalizzabile);
2 PWFY-P100VM-E-BU
(Produttore acqua calda).
Il progetto