16
H
oneywell ha fornito la propria soluzione
evohome Wi-Fi a un condominio di For-
lì che doveva adeguare il proprio im-
pianto di riscaldamento alla normativa UNI
10200. Nella regione Emilia-Romagna, la nor-
mativa definisce, tra l’altro, i criteri generali in
materia di esercizio, conduzione, controllo,
manutenzione e ispezione degli impianti ter-
mici per la climatizzazione invernale ed estiva
degli edifici; in particolare prevede che, du-
rante il funzionamento dell’impianto di clima-
tizzazione invernale, la media ponderata delle
temperature dell’aria, misurate nei singoli am-
bienti riscaldati di ciascuna unità immobiliare,
non debba superare 20 °C + 2 °C di tolleranza
per edifici non adibiti a uso industriale.
Il complesso
Il Condominio Caprera di Forlì è un complesso
costruito negli anni ’60 composto di 65 alloggi,
di cui 50 con riscaldamento centralizzato e 15
riscaldati autonomamente. In particolare, nella
zona in cui si trova il Condominio Caprera, il
DPR 74/2013 prevede un massimo di 12 ore
giornaliere di riscaldamento tra il 1° novembre
e il 15 aprile per gli impianti centralizzati non
dotati di un sistema di termoregolazione della
temperatura ambiente con programmatore
giornaliero che ne consenta la regolazione al-
meno su due livelli
nell’arco delle 24
ore. Proprio i 50 ap-
partamenti con ri-
scaldamento cen-
tralizzato sono stati
oggetto dell’ade-
guamento normativo, per cui l’amministrazio-
ne ha commissionato un progetto di adegua-
mento, dando poi il via ai lavori.
Le soluzioni
Fra le diverse soluzioni prese in esame, dopo
un’attenta analisi, il condominio Caprera ha
scelto di installare la soluzione evohome Wi-Fi
di Honeywell, messa in opera dall’installatore
Casadei & Pellizzaro, preferendola alle altre
sia per la consolidata esperienza del brand
nel campo del risparmio energetico, sia – so-
prattutto – per la flessibilità con cui consente
di regolare, anche in remoto via smartphone
con l’apposita App, le temperature di ogni sin-
golo vano delle unità abitative, oltre alla possi-
bilità di variare la temperatura degli ambienti
nei diversi momenti della giornata consenten-
do di mantenere l’impianto di riscaldamento
costantemente in funzione, anche oltre le 12
ore previste dalla normativa per i sistemi con
teste termostatiche a regolazione manuale.
I lavori
I lavori di adeguamento si sono svolti in due
tranche, la prima nell’estate 2015 e la secon-
da nell’estate 2016; poiché la caldaia di ri-
scaldamento centralizzata era stata recente-
a
ttualità
e
lettrotecnica - marzo
2018
- numero
2
mente sostituita con un moderno sistema a
condensazione, i lavori hanno interessato la
sostituzione di un totale di 225 termoconvet-
tori con altrettanti radiatori, l’installazione di
274 teste termostatiche elettroniche e riparti-
tori di calore, oltre a 50 unità ambiente Ho-
neywell evohome Wi-Fi che consentono di re-
golare la temperatura con programmi orari,
giornalieri e settimanali e rappresentano il
cuore della soluzione evohome Wi-Fi. I lavori
di adeguamento hanno richiesto circa un’ora
per ciascun appartamento.
I risultati
Per i condomini, i vantaggi sono stati subito
evidenti: una volta presa dimestichezza con
il sistema evohome Wi-Fi, hanno infatti potuto
procedere in autonomia a regolare la tempe-
ratura nei loro appartamenti, evitando di do-
vere interpellare ogni volta l’amministrazione.
In precedenza, succedeva spesso che i con-
domini chiamassero per fare modificare i pa-
rametri di accensione della centrale termica,
richiedendo di aumentare o ridurre il numero
di ore di funzionamento, di cambiare le fasce
orarie e di alzare e abbassare le temperatu-
re. Oggi queste regolazioni possono essere
fatte in tempo reale e soprattutto secondo le
esigenze del singolo condomino.
Dopo due inverni, è già possibile fare un bi-
lancio dei risultati e anche tenendo conto del
fatto che nell’inverno 2015-16 l’installazione
ha solo interessato il 70% del condominio,
con un risparmio del 20% rispetto agli eserci-
zi precedenti.
a cura della Redazione
un
bilancio termico
ottimizzato
Quando il condominio Caprera di Forlì
ha avuto l’esigenza di adeguare 50 dei
suoi vani abitativi alle normative vigenti,
si è rivolto alle soluzioni Honeywell per
gestire autonomamente il bilancio
termico di ciascun appartamento