a
ttualità
e
lettrotecnica - marzo
2018
- numero
2
28
Riello
Riello presenta Residence Hybrid e Residence In Hybrid, i nuovi sistemi
con caldaia murale. Residence Hybrid e Residence In Hybrid sono si-
stemi multi energia, per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzio-
ne di acqua calda sanitaria; ideali per installazioni residenziali. Con que-
sti sistemi, la caldaia a condensazione e la pompa di calore operano in
sinergia, comunicando tra loro via BUS. Plus della proposta sono la con-
figurabilità del sistema, grazie alla quale è possibile coprire un gran nu-
mero di esigenze impiantistiche. L’elevata flessibilità installativa permet-
te di alloggiare gli elementi d’impianto in locali separati, sfruttando al
meglio gli spazi. I due sistemi sono in grado di interfacciarsi con un im-
pianto fotovoltaico e di adattare la propria strategia energetica per mas-
simizzare lo sfrutta-
mento delle energie
rinnovabili, favorendo
l’utilizzo della pompa
di calore quando ci sia
autoproduzione di
energia elettrica.
Il generatore principa-
le è la pompa di calore
del tipo aria-acqua
monoblocco della se-
rie NexPolar BUS di
Riello che, oltre al ri-
scaldamento ed al raffrescamento ambiente, viene utilizzata per il pre-
riscaldo dell’acqua calda sanitaria (ACS) quando è presente nel siste-
ma un bollitore per ACS. NexPolar BUS, specifico per sistemi ibridi, è
disponibile nelle potenze di 4, 6, 8 e 12 kW. A supporto della pompa di
calore opera la caldaia murale combinata Residence Hybrid, che ope-
ra come fonte di calore di backup per sistemi ibridi ed è adatta anche
per installazioni all’esterno in luoghi parzialmente protetti. In alternativa
è possibile optare per la soluzione ad incasso Residence In Hybrid nel-
la versione combinata e solo riscaldamento. I generatori di Residence
Hybrid e Residence In Hybrid sono disponibili nelle potenze di 25 e 32
kW, con rapporto di modulazione 1:8 e circolatore auto modulante a
basso consumo (EEI
≤
0.20).
Rittal
I sistemi di raffreddamento per macchine utensili devono soddisfare di-
versi requisiti: controllare la temperatura con alta precisione, garantire
un raffreddamento efficiente ed essere predisposti per le applicazioni
4.0. Con il nuovo chiller Blue e+, la soluzione di raffreddamento a liqui-
do per macchine e impianti di processo, Rittal soddisfa tutti i requisiti di
mercato. La nuova serie di
chiller Blue e+ consente un
salto significativo in termini
di efficienza energetica, gra-
zie all’impiego di un com-
pressore DC con regolazio-
ne a inverter della velocità
che fornisce la potenza fri-
gorifera effettivamente richie-
sta. Cosi l’isteresi può essere
mantenuta entro valori estre-
mamente bassi, senza spre-
chi di potenza frigorifera.
Per l’azionamento dei compressori, Rittal adotta motori sincroni CC. Un in-
verter, abbinato a ventilatori radiali CC e a una elettrovalvola ad espansio-
ne, consente la regolazione ad alta precisione del numero di giri dei moto-
ri. In tal modo, i chiller Blue e+ funzionano sempre alla velocità ottimale e
si ottiene un taglio fino al 70% i consumi energeteci rispetto ai chiller con
bypass del gas caldo. Un pannello operatore con display touch screen vi-
sualizza tutti i messaggi in chiaro. Una app consente il trasferimento wire-
less delle più importanti informazioni. Il software di parametrizzazione e
diagnosi RiDiag III può comunicare con i chiller tramite USB o, in futuro, at-
traverso vari protocolli di rete. I nuovi chiller sono disponibili in tre classi di
potenza con taglie di 2,5, 4 e 6 kW (regolabili da 20 al 100%).
Samsung
Sulla scia dell’esclusiva tecnologia Samsung Wind-Free™ Cooling,
Samsung amplia la gamma e presenta soluzioni WindFree pensate sia
per il residenziale, sia per il professionale, con le nuove cassette a una
e a 4 vie. La tecnologia WindFree garantisce il condizionamento ideale
senza fastidiosi flussi diretti d’aria fredda. Un sistema di raffreddamento
a due fasi dapprima abbassa rapidamente la temperatura con la moda-
lità di raffreddamento veloce Fast Cooling e, successivamente e in ma-
niera del tutto automatica, chiude l’aletta frontale e passa alla modalità
di raffreddamento WindFree che, distribuendo l’aria in modo omogeneo
attraverso 21.000 microfori, mantiene stabile la temperatura raggiunta e ri-
duce il carico energetico rispetto alla modalità di condizionamento tradi-
zionale. Grazie all’impiego del nuovo sistema Digital Inverter 8-Poli dotato
di Power Boost Technology™, il motore del condizionatore WindFree e di
tutta la nuova gamma residenziale Samsung genera un minor numero di
fluttuazioni di coppia, con una conseguente minor richiesta energetica e
un minor tempo necessario al compressore per raggiungere la velocità
massima. Inoltre, la gamma WindFree è dotata di connessione WiFi.
Schneider Electric
Schneider Electric presenta la piattaforma di integrazione abilitata dal-
l’IoT EcoStruxure, per offrire al settore retail sicurezza, comfort e sosteni-
bilità, una migliore customer experience e una gestione efficiente dal
punto di vista operativo ed energetico. Con EcoStruxure Schneider Elec-
tric offre una architettura completa, composta da tre livelli. Alla base ci
sono i Connected Products, che affiancano alla loro funzionalità tradizio-
nale la capacità di trasmettere informazioni sul loro stato, misure e ogni
altro dato rilevante che possa essere utile al controllo e alla gestione del
sito retail. A livello superiore abbiamo l’Edge Control, con soluzioni qua-
li gateway e controllori che implementano logiche di controllo a livello di
sito retail, integrando le informazioni provenienti da tutti i componenti in
campo connessi, anche di terze parti, sulla base di protocolli di comuni-
cazione standard wired e wireless. A un terzo livello abbiamo il Cloud,
verso cui sono inviate le informazioni provenienti da uno o più siti retail
tramite una infrastruttura IT proprietaria o fornita come servizio da
Schneider Electric, per implementare applicazioni di monitoraggio ener-
getico, asset management, gestione dell’energia e manutenzione pre-
dittiva. Un esempio chiaro per l’ambito retail è il controllo e gestione del
dossier
gestione clima