a
ttualità
e
lettrotecnica - marzo
2018
- numero
2
34
vetrina
dispongono di un dispositivo integrato di
protezione contro i cortocircuiti che evita di
dover proteggere il limitatore con fusibili o
interruttore magnetotermico separati.
L’ampiezza della gamma Spd di Hager,
continua con i dispositivi per protezione
fine. Dotati di spia di funzionamento, si uti-
lizzano in abbinamento a Spd tipo 1 o 2 per
proteggere carichi particolarmente sensi-
bili alle sovratensioni come computer, ap-
parecchi elettromedicali, TV, apparecchi Hi
Fi ecc. Corrente di scarica 8 kA. Per la pro-
tezione della linee telefoniche, Hager mette
a disposizione Spd specifici. Inseribili tramite cavo o connettore RJ45,
questi dispositivi assicurano la protezione di telefonia fissa e modem tra-
smissione dati contro sovratensioni trasmesse attraverso linee telefoniche.
Corrente di scarica 2,5 e 5 kA. Completano, infine, la gamma Hager gli
Spd tipo 2 per applicazioni fotovoltaiche con cartuccia estraibile, fusibile
di protezione integrato e corrente di scarica 25 kA.
sviluppare
servizi cloud
in
modo
semplice
ed
autonomo
Proficloud di
Phoenix Contact
è un sistema IoT aperto che permette
di realizzare la soluzione adatta per ogni applicazione basata su cloud,
sia essa dedicata all’acquisizione, all’analisi di dati o di un concetto di
automazione completo. Grazie al nuovo Software Development Kit
(SDK), gli utenti possono programmare i servizi cloud secondo le pro-
prie esigenze, svilup-
pando i cosiddetti Ap-
plication Container che
possono essere inseriti
ed utilizzati in Profi-
cloud ogni qualvolta
sia necessario. Dopo
l’importazione del soft-
ware dall’ambiente di
sviluppo in Proficloud,
gli Application Contai-
ner provvedono al suo
funzionamento in mo-
do affidabile. Il kit soft-
ware costituisce quindi una soluzione ideale per la creazione di servizi di
segnalazione di allarme, di monitoraggio o servizi meteo e per la gestio-
ne dei Container nel Proficloud o nell’infrastruttura IT locale.
batterie
agli ioni di litio
per Ups
di grandi dimensioni
Vertiv
in precedenza Emerson Network Power, presenta una soluzione
di stoccaggio dell’energia per numerosi sistemi statici di continuità
(Ups) Liebert: le batterie agli ioni di litio (Li-Ion). Queste batterie, proget-
tate per gli Ups, sono più piccole, più leggere e durano di più rispetto al-
le tradizionali batterie VRLA al piombo-acido. Costituiscono quindi un’al-
ternativa per coloro che desiderano sfruttare
i vantaggi di questa tecnologia più avanzata.
Sono disponibili per installazioni nuove, mo-
dulari e per retrofit, apportando vantaggi no-
tevoli. Queste batterie sono più piccole del
70% e molto più leggere delle VRLA, carat-
teristiche che riducono gli ingombri degli ar-
madi dedicati alle batterie e, in alcuni casi,
ne consentono la disposizione in file. Inoltre,
le batterie agli ioni di litio supportano temperature di esercizio più alte ri-
spetto alle VRLA, un vantaggio che può anche aiutare ad abbattere i re-
lativi costi di raffreddamento. Inoltre, in base alla composizione chimica
e all’utilizzo, è importante sottolineare che le batterie agli ioni di litio pos-
sono avere una durata tre volte superiore a quelle al piombo-acido. Nel-
la maggior parte dei casi, le batterie VRLA devono essere sostituite più
volte rispetto a quelle agli ioni di litio. Uno svantaggio notevole se si con-
sidera che la sostituzione delle batterie negli Ups rappresenta il più
grande fattore di costo e di disturbo. Su un arco di tempo di dieci anni,
le batterie agli ioni di litio consentono di risparmiare fino al 40 per cento
in spese per capitale (Capex) rispetto alle VRLA.
gamma di
quadri elettrici
compatti MT
Eaton
ha ampliato la gamma di soluzioni per i suoi quadri elettrici com-
patti MT con l’aggiornamento della famiglia Xiria che rappresenta il pro-
dotto di punta della società per le applicazioni MT fino a 24 kV e si posi-
ziona come la gamma di quadri elettrici compatti di media tensione molto
flessibili, sicuri e a minor impatto ambientale. Questa famiglia di prodotti è
composta da quadri per distribuzione ad anello MT, quadri MT secondari
e i quadri MT per il metering. Con l’aggiornamento della gamma, è oggi di-
sponibile l’estensibilità dei quadri Xiria monoblocco a 2, 3, 4 e 5 scompar-
ti. Questo non solo abilita una maggiore flessibilità grazie al design modu-
lare ma contribuisce a rendere le soluzioni dei quadri di media tensione
ancora più compatte. Sviluppati con la comprovata tecnologia di Eaton
degli interruttori in vuoto e senza l’utilizzo di gas SF6 per l’estinzione del-
l’arco elettrico, Xiria assicura il maggior livello di affidabilità e sicurezza per
le persone e per gli ambienti circostanti. Inoltre, Xiria è una soluzione MT
più eco-sostenibile, con le minori emissioni di anidride carbonica e a bas-
so costo totale di proprietà, grazie a costi estremamente ridotti per la di-
smissione del prodotto a fine vi-
ta. I prodotti Xiria, grazie all’uti-
lizzo delle avanzate tecnologie
Eaton in termini di isolamento
solido e in aria in compartimen-
ti sigillati, garantiscono tutti i be-
nefici ambientali dei quadri ad
isolamento in aria assieme a
una solida robustezza garantita
dal design a compartimenti si-
gillati. Tutta la gamma Xiria è
prodotta e testata secondo le
normative Iec. In conformità
con la Iec 62271-200 Xiria pre-
vede, infine, una tenuta all’arco
interno (IAC) AFLR - 20kA - 1s.