Gewiss
partner di
Aidi
per
divulgare la cultura della luce
Divulgare la cultura della luce, un obiettivo o meglio una missione che
Gewiss porta avanti da anni affiancando e supportando iniziative volte a
sviluppare una sensibilità concreta verso l’importanza dell’illuminazione
nella vita di tutti i giorni. Anche quest’anno, infatti, l’azienda ha scelto di
essere di nuovo al fianco di Aidi come partner sia del concorso interna-
zionale “Riprendi-ti la
città, Riprendi la luce”,
giunto alla sua quinta
edizione, che del Con-
vegno nazionale Aidi. Il
convegno, che si terrà il
17 e 18 maggio 2018 al
Museo Maxxi di Roma,
sarà anche il contesto
in cui si concluderà il
concorso con la ceri-
monia di premiazione
dei vincitori. Gewiss ha
scelto di sostenere an-
che l’edizione 2018 per dare continuità ad un progetto che vede i giova-
ni protagonisti del mondo di domani. Obiettivo dell’azienda, infatti, è
creare una maggiore consapevolezza sull’importanza che l’illuminazio-
ne riveste nella vita quotidiana. La luce scandisce e condiziona ogni at-
timo della giornata, generando emozioni e sensazioni nell’essere uma-
no. Per questo diventa fondamentale e prioritario comunicare i vantaggi
che una buona illuminazione può offrire, educando il mercato a conside-
rare la luce uno strumento imprescindibile per il benessere umano. Que-
st’anno, inoltre, grazie all’organizzazione del Convegno nazionale Aidi, il
tema della luce sarà affrontato in maniera molto ampia su diverse tema-
tiche, dall’illuminazione dei beni artistici e architettonici a quella nelle
smart city, all’innovazione tecnologica e di approccio al progetto. Temi a
cui Gewiss sta dedicando da anni molte risorse in termini di ricerca e
sviluppo per l’implementazione di tecnologie sempre più raffinate e inno-
vative che consentano di soddisfare qualsiasi esigenza in fase di pro-
gettazione illuminotecnica. “I giovani sono il traino di una cultura della
luce che tutti noi, attori protagonisti di questo settore, siamo in dovere di
diffondere; per questo siamo sempre più convinti che sostenendo inizia-
tive come questa e facendo informazione di qualità, possiamo contribui-
re in maniera forte a creare un mondo migliore per tutti in qualsiasi con-
testo della nostra vita, da quello domestico a quello professionale, da
quello urbano a quello artistico/culturale e molto altro ancora”, ha dichia-
rato Aldo Bigatti, Senior Advisor Lighting Strategy di Gewiss.
la domotica Ave
conquista
il centro Ottica Columbus
Domina plus di Ave è la proposta domotica che si adatta ad ogni esigen-
za e mette a disposizione un gran numero di funzioni per gestire qualsia-
si ambiente residenziale o terziario, come nel caso del centro Ottica
Columbus di Maserà di Padova. Punto di controllo e centro interattivo
dell’intera struttura è il supervisore domotico TS01, un mini Touch Scre-
en con display Lcd da 4,3” in grado di svolgere le più avanzate funzioni
a
ttualità
e
lettrotecnica - marzo
2018
- numero
2
38
dalle aziende
posata la prima pietra della
nuova sede
italiana di
Rittal
Si è tenuta lo scorso 11 dicembre la cerimonia ufficiale di posa della pri-
ma pietra per la costruzione della nuova sede Rittal in Italia. La struttu-
ra, che dovrebbe essere pronta per ospitare i dipendenti dell’azienda e
della consociata Eplan già da fine 2018, si trova nel comune di Pioltello
ed è stata ideata per rispondere al meglio alle esigenze presenti e future
delle due società. L’evento ha avuto una rilevante importanza simbolica
per l’azienda ed ha rappresentato la pietra miliare di un percorso evolu-
tivo di lunga durata e ricco di soddisfazioni. Per celebrare l’avvenimen-
to, hanno preso parte alla cerimonia i vertici di Rittal e Eplan, una sele-
zione di partner storici, rappresentanti di realtà associative e informative
di settore, oltre a tutta la giunta comunale di Pioltello e ai rappresentan-
ti dell’impresa costruttrice.
L’investimento nella costruzione su misura di un immobile di proprietà
è stato fortemente voluto dal vertice del gruppo Friedhelm Loh, di cui
Rittal ed Eplan sono parte, ad ulteriore riprova del valore strategico del
mercato italiano. “La nostra è una tipica realtà multinazionale, ma con la
caratteristica particolare di avere una proprietà individuale. Questo ci
permette di valutare gli investimenti non solo in termini di impatto sul
medio-breve termine, ma anche di adottare un’ottica di lungo periodo,
fondamentale per costruire una crescita sana e sostenibile”, ha commen-
tato a tal proposito Marco Villa, AD di Rittal in Italia.
Anche l’area scelta per localizzare il nuovo edificio combina diversi tipi
di considerazioni: innanzitutto un’attenta valutazione delle peculiarità
infrastrutturali e logistiche indispensabili per un’efficace impiego in am-
bito industriale, ma anche un’attenzione a minimizzare gli impatti del
trasferimento su chi quotidianamente deve raggiungere il proprio posto
di lavoro. L’edificio è stato progettato secondo criteri NZEB (Nearly Ze-
ro Energy Building) per assicurare un ridotto consumo energetico e di-
sporrà del controllo automatizzato dell’irraggiamento all’interno del-
l’edificio con sistema frangisole esterno. Avrà una superficie di 3700 m
2
distribuita su 4 piani e permetterà di ospitare fino a 140 addetti, preve-
dendo quindi la flessibilità necessaria ad accogliere futuri ampliamenti
di organico. Sono inoltre previste delle aree per conferenze e formazio-
ne, uno show room e delle aree dedicate al relax dei dipendenti. Un im-
pianto fotovoltaico da 23,4 kWp sopperirà alle esigenze energetiche del-
le aziende insediate nel building.