a
ttualità
e
lettrotecnica - marzo
2018
- numero
2
47
“
Un anno di trasformazione quello passato,
che ci proietta forti verso il 2018 in cui con-
solideremo ulteriormente la strategia digi-
tale. Grazie alla nostra esperienza nell’elettrifi-
cazione, nell’automazione e nella digitalizza-
zione, generiamo vantaggi per i nostri clienti a
livelli di prestazione elevatissimi. Con il nostro
sistema operativo MindSphere le aziende di-
ventano digitali,” ha spiegato Federico Golla in
occasione della conferenza stampa annuale
che si è svolta a Milano in via Vipiteno. Sie-
mens in Italia ha chiuso l’esercizio 2017 al 30
settembre con risultati stabili rispetto al prece-
dente anno fiscale, realizzando un fatturato di
circa 2 miliardi di Euro. Buone le performance
del business dell’industria e di quello delle in-
frastrutture - in termini di edifici e reti energeti-
che con focus sulla digitalizzazione.
Un passo decisivo in questa direzione è stato il
lancio di MindSphere, il sistema operativo
aperto basato su cloud per l’IoT (Internet delle
cose), che offre sia connettività che una gam-
ma di applicazioni industriali da permettere a
ogni impresa, a prescindere dal settore in cui
opera o dalla sua dimensione, di raccogliere i
dati dei macchinari o impianti, e di analizzare
dati per ottimizzare le proprie operazioni.
Segni e segnali positivi
da settori e mercato
Nel corso dell’esercizio si sono visti conferma-
ti gli ottimi risultati del settore industriale, che
hanno ancora una volta assegnato all’Italia un
ruolo di primo piano nel ranking mondiale di
Siemens. Le due divisioni di questo comparto
(Digital Factory e Process Drives and Indu-
stries) hanno raggiunto risultati di rilievo, oltre
ad aumentare le proprie quote di mercato. Il
contesto di riferimento è stato particolarmente
favorevole grazie al piano del Governo Indu-
stria 4.0, che ha incentivato gli investimenti
per la digitalizzazione dell’industria italiana: in
questo quadro, le soluzioni e i prodotti del por-
tafoglio di automazione hanno registrato trend
a doppia cifra. Il 2017 ha visto anche l’ulterio-
re rafforzamento della divisione Building Te-
chnologies nel mercato della Building Auto-
mation e degli impianti di riscaldamento, ven-
tilazione e condizio-
namento, grazie alla
crescita di soluzioni e
progetti customizzati
(+13%) e al contribu-
to realizzato dal seg-
mento prodotti, che ha fatto leva sulla ingente
domanda di sistemi per la contabilizzazione del
calore. L’efficientamento energetico inoltre con-
tinua a rappresentare un ambito di alto valore
strategico, unitamente a mercati verticali come
hospitality, farmaceutico e telecomunicazioni. Il
grande focus sulla digitalizzazione ha caratte-
rizzato anche il business della distribuzione e
trasmissione dell’energia, dove i team di ener-
gy management hanno sviluppato soluzioni
innovative per il monitoraggio e la connettivi-
tà IoT degli asset delle sottostazioni di ener-
gia, per le applicazioni legate ai virtual power
plant, oltre a continuare a lavorare sulla piat-
taforma per l’infrastruttura di ricarica delle
auto elettriche per la quale Siemens Italia è
centro di competenza mondiale. Rimanendo
in tema infrastrutture, è stato completato il
network di depositi di manutenzione dei loco-
motori Vectron, affiancando all’officina di No-
vara, ormai polo manutentivo internazionale,
anche Asti, Bologna, Verona, Udine e Nola.
I risultati della divisione Mobility hanno bene-
ficiato della ripresa del mercato ferroviario,
soprattutto per il trasporto su ferro delle mer-
ci. I temi legati alla mobilità e ai trasporti re-
steranno di grande importanza per il benes-
sere e la sostenibilità della vita dell’uomo,
perché sono fondamentali per lo sviluppo
delle città, che richiederanno sempre più mo-
bilità sostenibile e integrata, spostamento ef-
ficiente delle persone e merci e rispetto per
l’ambiente.
Gli elementi abilitanti di questo sviluppo sa-
ranno Internet delle cose come tecnologia di
rete e gli smart data come fonte per fare pre-
visioni. “Potremo per esempio coordinare do-
manda e produzione di energia con maggio-
re precisione rispetto al passato.
Per le città il nostro sistema operativo opera
come un gigantesco tool box. A titolo di
esempio, abbiamo trasformato Singapore in
una smart city, la prima dove opera MindSphe-
re, che raccoglie le informazioni dalle infrastrut-
ture cittadine attraverso un digital information
hub entrato in esercizio a luglio 2017”, ha sot-
tolineato Golla.
La digitalizzazione passa
anche da formazione
e smart working
Per guidare la trasformazione digitale Sie-
mens Italia lavora su due direttrici che riguar-
dano l’organizzazione del lavoro e le perso-
ne. La prima, cominciata nel 2011 con un
progetto pilota, ha portato nel giugno 2017
all’accordo con le parti sociali sul tema smart
working in virtù del quale dal 1° gennaio
2018 il lavoro agile è l’unica modalità di lavo-
ro per i 2.400 collaboratori di Siemens, men-
tre la seconda vedrà nel corso del 2018 il lan-
cio di un piano massiccio di formazione sulle
competenze digitali. Sempre in materie di
politiche per il personale, l’impegno a fare la
differenza nella vita dei collaboratori e delle
loro famiglie ha accompagnato il lancio di
programmi innovativi di welfare aziendale. In
linea con quanto definito dal rinnovo del
CCNL per l’industria metalmeccanica, ac-
canto ai 100 euro da destinare a misure di
welfare, Siemens ha deciso che chi converte
almeno il 75% del premio di risultato in beni e
servizi di welfare, riceverà altri 100 euro per
rendere il pacchetto di benefit più sostanzio-
so. I collaboratori possono quindi usufruire,
all’interno di una piattaforma, di un credito
welfare spendibile, su un’ampia scelta di be-
ni e servizi flessibili, personalizzabili e molto
vantaggiosi che vanno dal rimborso per spe-
se di istruzione, sanitarie e socio assistenzia-
li, all’acquisto di pacchetti e abbonamenti
per sport, viaggi e tempo libero, ed infine al-
l’acquisto di buoni shopping per benzina, ali-
mentari ed e-commerce.
a cura di Francesca Arcidiacono
la strategia 2018
Siemens
punta sul
digitale
Manifatturiero e infrastrutture trainano
la crescita di Siemens Italia che realizza
un fatturato di circa 2 miliardi di
Euro e raccoglie i frutti della
trasformazione digitale