dalle aziende
ricevere i premi Andrea Menuz-
zo, Ceo di Came e Gaetano Griz-
zanti, fondatore di Univisual, so-
cietà che ha affiancato l’azienda
nello sviluppo della nuova Brand
Identity. Con quasi 1.500 collabo-
ratori e un fatturato di 255 milioni
di euro nel 2016, Came è amba-
sciatore del Made in Italy nel
mondo, conosciuto a livello inter-
nazionale per aver progettato e
gestito il sistema di controllo ac-
cessi di Expo Milano 2015 e del-
l’Esposizione Universale di Asta-
na. L’azienda è, inoltre, nota sul
mercato per aver progettato le
prime automazioni per cancelli e
aver gettato le basi della moderna tecnologia per la gestione della sicu-
rezza e del controllo della casa. Questi riconoscimenti premiano il per-
corso di rebranding fatto da Came che, nel 2017, ha racchiuso tutto il
proprio sistema di offerta sotto un unico marchio, presentandosi sul mer-
cato con un nuovo posizionamento sintesi dell’integrazione di aziende
diverse e complementari acquisite negli ultimi anni. Grazie a una visione
progettuale di tecnologie sempre più connesse e integrate con l’abitare
e un approccio multiculturale orientato ai bisogni delle persone in tutto il
mondo, Came ha saputo capitalizzare il know-how e l’esperienza delle
storiche realtà italiane e internazionali che la costituiscono, come BPT,
Go, Urbaco e Parkare, sviluppando prodotti intelligenti, in grado di co-
municare tra loro. Il nuovo Brand e la nuova Corporate Identity, studiati
con la milanese Univisual per sostenere il percorso di crescita del Grup-
po, comunicano il valore che la persona ha per Came ed esprimono la
capacità dell’azienda di realizzare progetti customizzati per rispondere
alle esigenze di ogni mercato. I prodotti sviluppati da Came sono
l’espressione di un modello di business che pone le persone e il loro be-
nessere al centro del suo approccio strategico, aiutandole ad automatiz-
zare e rendere intelligenti ambienti residenziali, spazi pubblici e urbani,
con soluzioni tecnologiche integrate che garantiscono comfort, sicurez-
za e prestazioni elevate. Un’intensa attività di ricerca e sviluppo, che
racchiude oltre 60 anni di esperienza e di investimenti nel settore della
Home & Building Automation, fa dell’azienda un partner tecnologico in
grado di supportare i professionisti nelle attività di tutti i giorni.
Schneider
sigla
una
partnership
con SEforAll
Schneider Electric persegue il suo impegno per aiutare a ridurre la pover-
tà energetica e a offrire accesso universale ad un’energia green, siglando
una partnership con Sustainable Energy for All (SEforALL), un’organizza-
zione non-profit che opera su scala mondiale. L’obiettivo è accelerare i pro-
gressi nel percorso verso l’obiettivo 7 per lo sviluppo sostenibile delle Na-
zioni Unite, relativo all’energia. L’agenda delle Nazioni Unite per lo sviluppo
sostenibile fissa 17 obiettivi (SDG – Sustainable Development Goals) da
raggiungere entro il 2030, in modo da eliminare la povertà, proteggere il
pianeta, assicurare pace e prosperità per tutti, ovunque. L’obiettivo 7 si
propone di “assicurare a tutti accesso ad un’energia affidabile, sostenibile,
moderna e a prezzi contenuti”, come prerequisito per favorire l’educazione
infantile, migliorare la
qualità della vita, pro-
muovere lo sviluppo
economico e la creazio-
ne di sistemi sanitari ef-
ficaci. Alle condizioni di
scenario correnti, un
milione di abitanti del pianeta continuerà a fare affidamento su forme di
energia pericolose o “sporche” entro il 2030; l’obiettivo 7 mira a chiudere
questo gap per ottenere un accesso universale. Inoltre, l’obiettivo riguarda
anche l’impegno a migliorare in modo significativo l’efficienza energetica e
ad assicurare il più ampio uso di energie rinnovabili nel mix energetico glo-
bale. Schneider Electric ha già affidato a suoi dipendenti la direzione di
ognuno dei quattro programmi. Per supportare questo lavoro, il Gruppo
avrà accesso alle risorse di SEforALL, come ad esempio le sue heat maps,
uno strumento che aiuta a focalizzare l’uso delle risorse per ottenere il mas-
simo impatto in termini di accesso all’energia, efficienza energetica e uso
delle rinnovabili. Queste mappe mostrano il progresso globale del percor-
so verso un’energia sostenibile basandosi su informazioni provenienti da
una grande varietà di fonti, tra cui oltre 80 indicatori (il tipo di energia usa-
ta, la qualità delle reti elettriche, i fornitori di energia ecc.).
partnership
ABB
per la
mobilità sostenibile
In occasione dell’annuale World Economic Forum di quest’anno (23-26
gennaio 2018), la città di Davos e ABB si sono unite in una partnership
a lungo termine per fornire un’infrastruttura elettrica per il trasporto
pubblico e privato. I residenti di Davos e gli ospiti del WEF hanno po-
tuto sperimentare personalmente il pionieristico bus Tosa. Sviluppato
da ABB in Svizzera, già in uso a Ginevra e presto in funzione nella cit-
tà francese di Nantes, Tosa può ricaricare la sua batteria in soli 20 se-
condi mentre i passeggeri salgono e scendono dal bus. A Davos ha
operato sulla trafficata linea 1, che va dal centro turistico all’ospedale.
Questa è stata la prima volta che la tecnologia Tosa è stata utilizzata in
una regione alpina. L’idea è stata quella di far funzionare il sistema in
condizioni climatiche invernali estreme; ABB e i suoi partner di proget-
to hanno ottenuto preziose informazioni da questo progetto pilota.
Inoltre, sono state fornite otto stazioni di ricarica rapida ABB in ca e cc
per le auto elettriche. L’infrastruttura di ricarica rapida è stata installa-
ta in aree ad alto traffico in tutta la grande area di Davos. La tecnolo-
gia Tosa ha ricevuto il prestigioso premio svizzero per l’energia - il Watt
d’Or - a Berna lo scorso 11 gennaio.
portale
Faac
per
installatori
Faac, società italiana nota nelle soluzioni di automazione per serra-
menti e di controllo degli accessi pedonali e veicolari, presenta il por-
tale di Sat Italia, l’esclusivo Servizio di Assistenza Tecnica dedicato al
mercato italiano. Il sito web (
ha ora una
nuova veste grafica più moderna e pratica, offre nuove funzionalità
nell’area riservata ed ospita le foto delle installazioni realizzate dai pro-
fessionisti che utilizzano i prodotti Faac. Al nuovo portale Sat Italia è
collegata anche una ‘app’ per smartphone, disponibile negli store di
Android e Apple, che consente agli utenti di accedere alle funzioni
principali del sito: prima fra tutte la consultazione in tempo reale dei
a
ttualità
e
lettrotecnica - marzo
2018
- numero
2
40