Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 39

d omo t i c h e .
Semplicemen-
te toccando
u n ’ i c o n a
l’utente può
gestire tanto le
funzioni più
basilari come
il controllo dell’illuminazione, la regolazione dell’intensità luminosa tramite
dimmer, la gestione multi-zona della temperatura e di climatizzatori, fino a
quelle più complesse come la supervisione ed il controllo di sistemi antin-
trusione o l’apertura e la chiusura dei principali sistemi di azionamento
elettrico. Perfettamente integrata alla proposta domotica Domina plus, la
centrale antintrusione Ave installata nel centro Ottica Columbus presenta
una tastiera touch screen master con retroilluminazione che offre una gui-
da vocale per fornire informazioni sia all’installatore che all’utente finale
semplificando al massimo l’esperienza d’uso. L’ampia gamma di funzioni
gestibili dalla domotica Ave è richiamabile anche attraverso i dispositivi di
comando Ave Touch con copritasto illuminabile, perfettamente coordinati
al resto degli elementi della serie Domus Touch e alle scatole universali
IP40 per minicanali mediante le placche tecnopolimero 44 bianche con
cornice bianca, che circondano con eleganza tutti gli elementi in una so-
luzione di piena continuità con il resto dell’impianto.
La tecnologia
Vimar
nella casa del
futuro
La tecnologia e i prodotti Made in Vimar contribuiranno a creare la ca-
sa del futuro. Questo risultato è il frutto della partnership tra l’Azienda
e l’Università Sapienza di Roma che, con un team di studenti, sarà in
gara a Solar Decathlon Middle East 2018 di Dubai, le Olimpiadi univer-
sitarie dell’architettura sostenibile. L’obiettivo del team italiano sarà in-
fatti quello di progettare e costruire il miglior prototipo in scala reale
dell’abitazione del futuro: green, smart e interamente alimentata dal-
l’energia solare. Tutti temi fortemente legati all’offerta Vimar, che con i
suoi prodotti contribuirà a realizzare un’abitazione ad impatto zero.
La Smart Solar House del Team Sapienza, interamente in legno, è sta-
ta costruita e testata a Pomezia vicino Roma lo scorso dicembre, ed è
stata poi trasportata a Dubai, nel luogo della competizione. Qui, tra il
14 e il 28 novembre 2018, arredata e perfettamente funzionante, sarà
esposta al pubblico insieme alle altre costruzioni in gara e sarà valuta-
ta da una giuria internazionale sulla base di 10 contest (da qui il nome
di Solar Decathlon): architettura, sistema costruttivo, efficienza ener-
getica, fonti rinnovabili, comfort interno, funzionalità delle apparec-
chiature, mobilità elettrica, sostenibilità ambientale, comunicazione e
innovazione tecnologica.
Secondo un rivoluzionario modello definito Architettura 4.0, il progetto
della Sapienza intende applicare e testare gli strumenti, i materiali e le
tecnologie più avanzate oggi a disposizione della filiera edilizia, al fine
di realizzare un’abitazione sostenibile che sia in grado di rispondere
alle più diverse esigenze di efficienza energetica, comfort, comunica-
zione e sicurezza. Per questo, assieme ad altre aziende all’avanguar-
dia, è stata scelta Vimar che, grazie al sistema domotico By-me, forni-
rà la tecnologia necessaria a coordinare tutte le funzioni e gli impianti
presenti in casa.
Came
vince il
premio
per la
miglior Corporate Identity
Came, Gruppo italiano leader nella fornitura di soluzioni tecnologiche in-
tegrate per l’automazione di ambienti residenziali, pubblici e urbani,
sbaraglia 13 grandi gruppi italiani e internazionali aggiudicandosi sia il
GrandPrix, che il primo premio per la miglior Corporate Identity, alla 23
a
edizione del “Brand Identity GrandPrix”, il più importante evento italiano
dedicato all’identità di marca. A Came, selezionata tra i 14 vincitori dei
premi di categoria, la giuria ha assegnato anche il riconoscimento asso-
luto, il celebre GrandPrix per la migliore identità d’impresa. Sul palco a
a
ttualità
e
lettrotecnica - marzo
2018
- numero
2
1...,29,30,31,32,33,34,35,36,37,38 40,41,42,43,44,45,46,47,48,49,...52
Powered by FlippingBook