a
ttualità
e
lettrotecnica - marzo
2018
- numero
2
32
selettori
per automazioni
Came
lancia una nuova gamma di accessori per le automazioni dotata
di selettori e radiocomandi di ultima generazione. I nuovi selettori Came,
disponibili nella versione con chiave, tastiera, transponder e bluetooth,
si contraddistinguono per la retroilluminazione blu e per la livrea dall’ele-
gante colorazione grigio scu-
ra, adatta ad armonizzarsi in
ogni contesto installativo. Di-
sponibili sia nella versione da
incasso che a parete, sono
compatibili con la gamma Came esistente e consentono di ampliare la
potenzialità degli impianti, scegliendo il selettore di comando su misura
per tutte le esigenze. Sono caratterizzati da nuove funzioni che consen-
tono agli utenti di gestire le tecnologie di casa secondo le proprie abitu-
dini. Interessante novità sono i selettori bluetooth, che abbinati alla nuo-
va App gratuita di Came Automation BT, disponibile su App store e Goo-
gle play, consentono di gestire, aprire o chiudere, tramite bluetooth, le
automazioni Came con il proprio smartphone. Un unico dispositivo, se
opportunamente installato, consente di gestire l’ingresso automatico sia
dall’esterno che dall’interno dell’abitazione. Solo nel caso in cui non fos-
se possibile, per problemi strutturali del cancello o della recinzione po-
sizionare un unico selettore, si possono installare due selettori bluetooth,
con il vantaggio di gestirli da un unico comando dell’App Came. Si tratta
di un sistema versatile e modulabile, che consente di selezionare fino a
cinque livelli di prossimità per l’apertura a seconda del tipo di impianto e
del contesto applicativo. Grazie a una configurazione intuitiva e di sempli-
ce utilizzo, l’utente può personalizzare le immagini dello sfondo per ogni
automazione controllata. Anche l’installatore o l’amministratore dell’im-
pianto può gestire con facilità il sistema, regolando i settaggi relativi a sen-
sibilità e tempo di riapertura, abilitando o disattivando gli utenti collegati,
come nel caso di contesti condominiali in cui si può manifestare un turno-
ver di famiglie. I selettori con tastiera a codice sono realizzati con 12 tasti
per consentire un maggior numero di combinazioni e garantire, quindi,
maggiore sicurezza. Sono dotati di Dip switch per realizzare diverse con-
figurazioni e di Memory Roll Card per scaricare e caricare i codici utente,
ideale per la gestione a gruppi in contesti condominiali. I selettori tran-
sponder sono adatti in ambienti collettivi come i contesti di business in cui
si abbinano sistemi a badge e a tessera, garantendo massima sicurezza
grazie all’utilizzo del protocollo Manchester. Possono essere utilizzati con
tessere, portachiavi e Tag.
sistema
touch cambia
look
Il sistema touch di
Ave
è cresciuto negli anni, offrendo soluzioni proget-
tuali sempre diverse. Oggi l’azienda propone gli elementi della nuova
serie civile Tekla 44 per il completamento degli impianti dotati di coman-
di a sfioro. Tutte le serie Ave Touch sono infatti provviste anche di plac-
che tradizionali coordinate con finestra per l’inserimento dei frutti. Ciò si-
gnifica che è possibile realizzare impianti misti, dove le placche Ave
Touch vengono inserite nei punti di maggiore visibilità mentre prese,
lampade di emergenza e gli altri dispositivi possono essere completati
con placche di finitura tradizionali dando vita ad una soluzione versatile,
in piena continuità con il resto dell’impianto elettrico, a beneficio di un
netto risparmio economico per l’utente finale.
Tekla 44 vanta una gamma completa di elementi per l’impianto elettrico
(dalle prese schuko alle lampade anti-blackout, fino ai comandi a ba-
scula illuminabili), un design minimalista e materiali plastici innovativi. Il
tecnopolimero nero opaco dei suoi elementi si inserisce con discrezione
in qualsiasi ambiente grazie all’esclusiva morbidezza del suo tono scu-
ro. Gli installatori, così come gli utenti finali, possono risparmiare abbi-
nando Tekla 44 al proprio sistema Ave Touch: è possibile scegliere Vera
Touch dove la preziosa esclusività del cristallo è declinata in cinque co-
vetrina
quando la
connettività
degli edifici è
totale
Per far fronte alle più attuali richieste di connettività degli edifici
Vimar
ha
incrementato l’offerta Netsafe dedicata alla fibra con una nuova gamma di
prodotti ancora più evoluta. Sviluppati per soddisfare la nuova normativa Cei
306-22 e la Legge 164/14 sul cablaggio strutturato residenziale per Ftth (Fiber
to the Home), questi dispositivi permettono di creare collegamenti in fibra ot-
tica fino alle singole unità abitative, garantendo la massima velocità di tra-
smissione.
Un’offerta composta da diversi elementi interdipendenti e interconnessi che
danno vita ad un’infrastruttura multiservizio. Il Centro servizi ottici di edificio
(Csoe) ad esempio è il cuore dell’impianto, gestisce tutte le fibre relative ai ser-
vizi ottici provenienti dal terminale di testa (il punto in cui confluiscono i se-
gnali della parte superiore dell’edificio) e dagli operatori telefonici per la con-
nessione a banda ultralarga. Dal Csoe si diramano i cavi in fibra diretti in ogni
abitazione, che terminano nelle scatole di terminazione ottiche di appartamen-
to (Stoa). All’interno dell’abitazione il segnale si diffonde e raggiunge i singo-
li apparecchi connessi in ogni stanza grazie al quadro di distribuzione (Qsda).
È il cuore della connettività domestica, al suo interno le tasche in plexiglass al-
loggiano gli apparati attivi adibiti a distribuire i segnali di rete (come i router,
eventuali media converter o switch di rete), il pannello di permutazione incli-
nato permette inoltre la massima facilità nell’inserimento dei connettori garan-
tendo ottime performance e una connessione perfetta alle prese dati nei vari
ambienti domestici. L’offerta Netsafe inoltre si amplia anche grazie all’intro-
duzione di nuove prese e connettori RJ45, cordoni e cavi in categoria 6A, pre-
se Hdmi con uscita cavo a 90° e nuovi quadri e armadi per offrire la massima
flessibilità installativa. Le soluzioni Vimar danno così vita a un vero impianto
multiservizio per gestire con un’unica infrastruttura tutti quei servizi che soli-
tamente prevedono l’installazione di uno specifico impianto ad hoc: telefonia,
TV satellite, TV terrestre, internet, videosorveglianza, videocitofonia ecc. I di-
spositivi Netsafe sono coordinabili esteticamente con le serie civili Eikon, Ar-
ké, Idea e Plana e si distinguono anche per rapidità installativa. Infine tutti i ca-
vi in rame ed in fibra ottica, del sistema dati Netsafe e dell’intera offerta Vimar,
si sono adeguati alla Norma Cei Unel 35016 che fissa, sulla base delle prescri-
zioni normative installative Cenelec e Cei, le classi di reazione al fuoco in re-
lazione al Regolamento prodotti da costruzione Cpr (UE 305/2011).