Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 37

a
ttualità
e
lettrotecnica - marzo
2018
- numero
2
37
Nello stesso modo in cui i consumatori voglio-
no ridurre la bolletta energetica e l’impatto
ambientale, i proprietari degli edifici sono ob-
bligati a ridurre i costi e migliorare la classifi-
cazione energetica.
Gli edifici “smart” consentono di farlo con mi-
glioramenti dell’efficienza energetica fino al
50%, combinando la tecnologia più recente
con criteri di progettazione e costruzione intel-
ligenti, per creare spazi efficienti ed economi-
ci per le persone.
Internet of Things ha reso possibile realizzare
grandi miglioramenti nel settore del controllo
degli edifici. Aumentare il numero di dispositi-
vi e sensori IP, da quelli che misurano la tem-
peratura, la luminosità e le emissioni di CO2,
ha prodotto nuova tecnologia in grado di mi-
gliorare la gestione dell’utilizzo dell’energia.
ABB propone un’offerta completa da KNX al
controllo HVAC, illuminazione e luci di emer-
genza, gestione della potenza, misurazione
dell’energia, sicurezza e misure antincendio,
tutto progettato per migliorare l’esperienza
dell’utente e l’efficienza.
“Per essere realmente intelligenti, gli edifici
devono rispondere alle esigenze delle perso-
ne che li usano. Che siano uffici, alberghi,
ospedali o abitazioni residenziali, è cruciale
adottare la nuova tecnologia e sviluppare piat-
taforme comuni che consentano agli utenti di
usufruire realmente di tutti i vantaggi che offro-
no. In questo modo realizzeremo edifici soste-
nibili per il futuro,” ha concluso Mustapha.
La gamma estesa di soluzioni
ABB per edifici intelligenti
ABB presenta il nuovo sensore KNX ABB-tac-
teo alla fiera Light + Building di quest’anno,
che si tiene a Francoforte dal 18 al 23 marzo.
Si tratta di una gamma di
dispositivi di controllo
realizzati con superficie
in vetro capacitivo che
possono essere configu-
rati singolarmente per la
gestione di ambienti in
edifici intelligenti come
alberghi di lusso, edifici
pubblici ed edifici resi-
denziali di pregio. La li-
nea di soluzioni ABB Abi-
lity™ connesse e gestite
via software, è sviluppata
per un’ampia gamma di applicazioni per l’au-
tomazione di case ed edifici. Da più di 30 an-
ni ABB propone tecnologia per gli edifici intel-
ligenti con una gamma di prodotti che com-
prende: misuratori dell’energia; sistemi di con-
trollo della temperatura e dell’illuminazione;
dispositivi di controllo per la sicurezza, gli ac-
cessi, l’illuminazione e l’intrattenimento; ac-
cessori elettronici per il cablaggio; pannelli di
controllo e piattaforme software. Il nuovo sen-
sore di ABB è un esempio dell’impegno volto
a sviluppare prodotti intelligenti di uso univer-
sale ma con obiettivi comuni. I sensori KNX in
vetro capacitivo reagiscono senza tocco e
contatto e offrono innumerevoli possibilità per
il networking di edifici intelligenti.
È possibile controllare funzioni come il riscal-
damento, le tapparelle, l’illuminazione o parti-
colari condizioni di benessere per creare am-
bienti di vita e di lavoro unici.
Il crescente numero di dispositivi e sensori IP
presente in ambito residenziale e lavorativo,
insieme con i progressi della tecnologia, han-
no migliorato la gestione di tutto ciò che può
essere misurato a un elevato livello di detta-
glio. L’obiettivo è convertire i dati raccolti tra-
mite il portafoglio di soluzioni ABB AbilityTM in
informazioni utili per realizzare edifici confor-
tevoli, sicuri ed efficienti connessi su una piat-
taforma globale.
La flessibilità è una caratteristica centrale dei
prodotti ABB per garantire il massimo livello
di personalizzazione delle funzioni degli edi-
fici. Tutte le impostazioni possono essere mo-
dificate via software in modo da adattare
l’automazione degli edifici a nuove situazioni.
I dispositivi sono prodotti secondo standard
ecologici internazionali, l’installazione è sem-
plice con sensori cablati o wireless, attuatori
e unità sensore-attuatore o componenti su
guide DIN. Sistemi come ABB i-bus® KNX e
ABB-free@home® consentono di configurare
e azionare i dispositivi via software, app o
connessioni al cloud e sono letteralmente a
prova di futuro, oltre a garantire facilità di in-
stallazione, manutenzione e gestione.
Infine
L’occasione della conferenza stampa ABB è
stata ghiotta: un tour del Lyoner Caree, nella
cosiddetta “Office City” nei sobborghi di Fran-
coforte, ha dato l’opportunità di verificare nel-
la pratica i megatrend dell’urbanizzazione.
Qui sono state installate moderne soluzioni di
domotica con ABB-free@home® e ABB-Wel-
come, la tecnologia più recente per garantire
nuovi livelli di comfort e sicurezza. Una visita
al parcheggio Aldi ha mostrato la nuova sta-
zione di ricarica in CC Terra HP 53, in grado di
ricaricare una BMW i3 in meno di 40 minuti. Le
vendite di stazioni di ricarica CC rapidi di ABB
hanno superato le 6.500 unità, con prodotti
che vanno da 50 kW fino a 450 kW e compren-
dono stazioni di ricarica di alta potenza per
automobili e autobus.
La giornata si è conclusa con una visita all’ul-
tima generazione di Holiday Inn presso l’aero-
porto di Francoforte, nelle cui 228 camere, sa-
le riunioni e spazi comuni è stata integrata la
tecnologia ABB i-bus® KNX e la gamma di in-
terruttori future® linear di ABB.
Si è fatta amicizia anche con un paio di robot,
molto molto simpatici. Il futuro è anche questo.
ABB (ABBN: SIX Swiss Ex) è un leader tec-
nologico all’avanguardia nei prodotti per
l’elettrificazione, nella robotica e nel controllo
di movimento, nell’automazione industriale e
nelle reti elettriche al servizio dei clienti nelle
utility, nell’industria, nei trasporti e nelle in-
frastrutture a livello globale. Continuando una
sto-ria di innovazione lunga più di 130 anni,
oggi ABB sta scrivendo il futuro della digita-
lizzazione industriale e guidando la quarta ri-
voluzione industriale ed energetica. Come
partner principale di Formula E, la classe di
motorsport internazionale FIA con vetture in-
teramente elettriche, ABB sta spingendo i con-
fini della mobilità elettrica per contribuire a un
futuro sostenibile
Carta di identità ABB
1...,27,28,29,30,31,32,33,34,35,36 38,39,40,41,42,43,44,45,46,47,...52
Powered by FlippingBook