a
ttualità
e
lettrotecnica - marzo
2018
- numero
2
29
freddo alimentare. Il
monitoraggio e il
mantenimento della
temperatura ottimale delle celle e dei banchi frigo è fondamentale per ri-
durre lo spreco di energia e garantire la conservazione degli alimenti,
inoltre tale processo può rappresentare il 35 – 50% del consumo di ener-
gia di un supermercato ad esempio.
Siemens
Le unità di trattamento dell’aria (AHU) di Siemens consistono di un sistema
completo e collaudato, e comprensivo dei necessari dispositivi di campo,
in grado di connettersi facilmente al cloud. Gli ingressi e le uscite integrati
e configurabili dei nuovi controllori rendono questa soluzione altamente
scalabile e quindi adatta a tutte le applicazioni, da quelle residenziali a
quelle di grandi dimensioni, ad esempio negli aeroporti. L’ampia connetti-
vità, con il supporto di tutti gli standard di comunicazione pertinenti, con-
sente un’integrazione perfetta nei sistemi di gestione degli edifici e un’inte-
grazione rapida ed economica dei dispositivi di campo collegati in rete.
Con Climatix C600, i clienti OEM hanno la possibilità di accedere anche al
sistema di assistenza remota, basato su cloud, Climatix IC Remote Servi-
cing: un ulteriore passo avanti verso la digitalizzazione degli edifici e so-
prattutto un valore in più
alla raccolta dati. Gra-
zie alle attività di servi-
ce da remoto infatti, gli
OEM possono benefi-
ciare di una diagnosti-
ca e manutenzione più
sicure oltre che di un’ot-
timizzazione del nume-
ro di uscite del tecnico,
con una conseguente riduzione dei costi e dei tempi di risposta. Climatix IC
offre inoltre un’ampia gamma di competenze applicative (ad esempio:
AHU, refrigeratori, riscaldamento residenziale) ed è facilmente collegabile
a cloud pre-esistenti.
Vertiv
Liebert Econophase di Vertiv è un sistema a espansione diretta che utilizza
refrigerante liquido per ottenere freecooling e offrire livelli superiori di effi-
cienza del condizionamento, incrementando il risparmio energetico. Il si-
stema è compatibile con la gamma di soluzioni Vertiv Liebert PDX e Liebert
MC al fine di migliorare il controllo e la gestione termica e abbassare la Po-
wer Usage Effectiveness parziale (pPUE), riducendo i costi energetici. Il si-
stema funziona senza
acqua e il refrigerante
riesce a trasportare il
doppio dell’energia
termica rispetto all’ac-
qua e 40 volte in più
dell’aria. È in grado di
commutare in modalità
di funzionamento eco-
nomico, quando la
temperatura esterna è
inferiore a quella inter-
na, passando automa-
ticamente in modalità
economizzatore e riducendo o annullando il funzionamento del compres-
sore. Il controllo avanzato Vertiv ICOM™, integrato nel sistema, garantisce
una commutazione automatica tra la modalità a espansione diretta e quel-
la economizzatore.
Vimar
Con l’integrazione nei sistemi domotici By-me e Well-contact Plus di Vi-
mar, sviluppato su standard KNX, il clima diventa comfort e la gestione
dell’energia una vera e propria opportunità. Il clima può essere gestito
sia centralmente tramite touch screen dal raffinato design che stanza
per stanza attraverso eleganti termostati da incasso con retroilluminazio-
ne RGB che si abbina alle finiture
delle placche preferite. Attraverso
la gamma domotica è possibile ge-
stire il riscaldamento ed il raffresca-
mento degli edifici con impianti
idraulici di qualsiasi tipo: a pannelli
radianti, a pavimento, con fan-coil o
con sistemi mono e multi split, sia in
logica on/off che proporzionale.
L’offerta - disponibile anche per im-
pianti trifase - consente di gestire
anche l’energia. È infatti possibile visualizzare sia quella consumata dal-
l’intero edificio, espressa anche in grandezze non elettriche come ac-
qua e gas, che quella utilizzata dai singoli carichi. Qualora sia installato
un impianto fotovoltaico i dispositivi permettono di visualizzare l’energia
prodotta e di consumarla in proprio convogliandola sugli elettrodomesti-
ci precedentemente selezionati. E in caso di superamento della soglia
contrattuale il sistema decide di staccare automaticamente alcuni cari-
chi, in base a priorità precedentemente impostate, impedendo il blac-
kout da sovraccarico. Infine l’App gratuita By-web consente di gestire e
supervisionare l’intero sistema anche a distanza da smartphone e tablet.
Vortice
I Nordik ECO di Vortice sono ven-
tilatori da soffitto reversibili a ri-
sparmio energetico. Garantisco-
no elevate prestazioni grazie a
motori EC (brushless) ad alta effi-
cienza, che assicurano bassi
consumi e a una centralina di co-
mando che permette le regolazio-
ne della velocità, adeguandone il
funzionamento al variare dei pa-
rametri ambientali. Sono disponi-
bili 6 modelli, tutti di colore bianco, dai diametri nominali: 900 mm, 1.200
mm, 1.400 mm, 1.600 mm, 1.800 mm e 2.000 mm. Sono resistenti a ele-
vate temperature ambiente di funzionamento continuo (45 °C) e sono in-
dicati anche per un uso notturno, grazie alle pale in lamiera d’acciaio
verniciata con profilo studiato per garantire un funzionamento silenzioso.
Rinfrescano persone disposte in una circonferenza corrispondente a cir-
ca 2,5 volte il diametro circoscritto delle pale in ambiente totalmente li-
bero. In presenza di pareti tangenti la circonferenza, l’effetto rinfrescan-
te si accentua. L’altezza minima da terra del ventilatore deve essere 2,3
m. La funzione di reversibilità di cui sono dotati permette di invertire la
direzione del flusso d’aria direzionandolo dal basso verso l’alto per crea-
re un flusso indiretto e per questo più confortevole.