a
ttualità
e
lettrotecnica - marzo
2018
- numero
2
35
controllo accessi
user friendly
Faac
presenta Keydom, un avanzato sistema per il controllo degli ac-
cessi veicolari e pedonali rivolto a tutte le tipologie di aree recintate e di
edifici. Pronto all’uso, intuitivo e di semplice utilizzo, è un sistema inte-
grato software/hardware scalabile e flessibile: può infatti gestire installa-
zioni di ogni dimensione, fino a 4096 varchi e 500.000 utenti autorizzati,
adattandosi ad ogni ampliamento senza necessità di modifiche. Essen-
do basato su un’applicazione web, non richiede l’installazione di alcun
software ed è configurabile in modo molto semplice attraverso un brow-
ser, su qualsiasi dispositivo. Le sue potenti funzioni di gestione, monito-
raggio e reportistica consentono di conoscere in ogni momento il nume-
ro e l’identità degli utenti presenti nelle diverse aree, il loro tempo di per-
manenza e ogni altra informazione utile ai fini della sicurezza. Keydom
può controllare varchi automatici di qualunque tipo, tra cui: barriere e
cancelli per autoveicoli con riconoscimento di tag oppure lettura della
targa; dissuasori a scomparsa; porte pedonali comandate tramite tastie-
ra o smartphone (lettura di un QR code); tornelli “tripodi” e tornelli “tut-
t’altezza” comandati
tramite badge o tag;
cilindri e maniglie digi-
tali. Il sistema è basa-
to su due diverse
schede elettroniche:
l’unità di controllo
“Network Controller” e
la centrale di varco
“Door Controller”.
Combinando
più
esemplari di queste
schede è possibile realizzare tre diverse architetture: sistema locale (fi-
no a 32 varchi e 200.000 utenti), sistema distribuito (fino a 128 varchi e
200.000 utenti), sistema multi-sito (fino a 4096 varchi e 500.000 utenti,
con l’impiego di un server centrale). I diversi elementi del sistema sono
collegati tra loro per mezzo di Lan o rete wireless. L’hardware compren-
de anche due modelli di lettori di tag, con tastiera e con tastiera/display.
Qualunque sia l’architettura realizzata, l’intero sistema è gestito tramite
l’utilizzo di un browser web su un PC, tablet o smartphone. Il software, di
tipo embedded, cioè già installato e compreso nella scheda elettronica
Network Controller, consente anche ad un utente inesperto di configura-
re facilmente tutte le funzioni di monitoraggio e reportistica. Il sistema
può inoltre generare una grande varietà di report (eventi, azioni dell’ope-
ratore, allarmi, situazione delle presenze istantanee ecc.), tutti esporta-
bili in Pdf o in Csv. Tra le altre funzioni del software è compresa la gestio-
ne degli archivi: utenti esterni, visitatori, aziende, calendario dei giorni
speciali, fasce orarie, politiche d’accesso, tragitti obbligati ecc.
sistema di
allarme
e controllo
integrato
Le soluzioni integrate per la gestione da remoto dell’allarme e delle au-
tomazioni per la casa
Nice
semplificano il lavoro d’installazione e pro-
grammazione del sistema di allarme, offrendo più: sicurezza con la tra-
smissione radio Dual Band e la comunicazione bidirezionale tra i dispo-
sitivi del sistema, a conferma
dell’avvenuta esecuzione dei
comandi; velocità di program-
mazione con la configurazione
passo passo dell’impianto diret-
tamente dal display touch a co-
lori della centrale; versatilità di
installazione in ogni punto della
casa, con un’ampia scelta di
soluzioni wireless e miste, wire-
less e filari, disponibili anche in pratici kit, per la realizzazione di un im-
pianto su misura delle specifiche esigenze del cliente finale; praticità di
manutenzione, assistenza e aggiornamento anche dal proprio ufficio,
con la funzione di telegestione.
Le soluzioni MyNice sono più semplici da proporre all’utente finale, che
vuole vivere la casa in sicurezza e comfort: uso immediato del sistema
d’allarme grazie alla navigazione facile e intuitiva dal display della cen-
trale; tutto sotto controllo via smartphone, anche quando si è lontani da
casa: con un semplice click dalla app MyNice World si può controllare
in maniera integrata il sistema di allarme e le automazioni connesse, l’ir-
rigazione e l’illuminazione.
È possibile creare scenari personalizzati e decidere a distanza se attiva-
re l’allarme in tutto l’edificio o in alcune aree. E, in caso di allarme o su ri-
chiesta, si può vedere cosa succede in tempo reale direttamente dal
proprio smartphone, con le immagini scattate dal rivelatore con Photo-
Pir; massimo effetto deterrente già al primo tentativo di effrazione, con i
messaggi vocali personalizzabili emessi dalle sirene e la possibilità di
accendere le luci, attivare l’irrigazione e chiudere le tapparelle.
interruttore
tattile
ultrasottile
Omron Electronic Components Europe
sta lanciando un nuovo
interruttore tattile ultrasottile sigillato per montaggio superficiale, capa-
ce di oltre un milione di operazioni. Il nuovo interruttore ultrasottile Om-
ron B3SE assicura una longevità sorprendente e garantisce un lungo
ciclo di vita del prodotto - minimo un milione di operazioni. Inoltre, con
un’altezza di soli
2mm, il commutato-
re tattile è ideale an-
che per lo sviluppo
di dispositivi incredi-
bilmente sottili. Il
pulsante ha anche
un buon feedback
tattile che contribui-
sce a creare un’in-
terfaccia utente di
alta qualità. Grazie
ai pin per montaggio
superficiale, il dispositivo è ideale anche per le configurazioni ad alta
densità. L’interruttore argentato è sigillato in conformità agli standard
IP67 (Iec 60529), assicurando elevata affidabilità di contatto in am-
bienti polverosi e massima tenuta per impedire l’ingresso di flussi o
fluidi durante la produzione. Il B3SE può resistere a temperature com-
prese tra -25 e +70 °C senza alcuna formazione di ghiaccio o conden-
sa. Il B3SE è perfetto per applicazioni di strumentazione, automazione
industriale, elettronica di consumo, elettrodomestici e molto altro.