Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 42

a
ttualità
e
lettrotecnica - marzo
2018
- numero
2
42
Dehn
è ora accreditata da DAkkS
Alla fine del 2017, il Laboratorio di prova Dehn ha ottenuto un certificato di
accreditamento (numero di registrazione D-PL-20356-01-00) dalla Deut-
sche Akkreditierungsstelle, DAkkS (ente tedesco di accreditamento). Per
Dehn questa è un’ulteriore pietra miliare che testimonia l’unicità del suo la-
boratorio unitamente alla qualità e competenza dei test in esso eseguiti.
Dopo la severa fase di test, la società è riuscita a dimostrare la sua competen-
za nella procedura di accreditamento ed è ora autorizzata a fregiarsi del sim-
bolo DAkkS per i prossimi cinque anni, quando l’accreditamento subirà poi
la procedura di rinnovo. Nel frattempo, sarà monitorata da DAkkS su base
regolare. Il certificato DAkkS testimonia e conferma le rigorose procedure
che avvengono presso il Centro di prova Dehn e l’affidabilità dei risultati dei
test in esso eseguiti. Questi si basano sull’impiego di apparecchiature di col-
laudo calibrate ed approvate, unitamente a metodi di test e analisi all’avan-
guardia. Il risultato è che Dehn possiede sia i prerequisiti tecnici necessari
sia l’esperienza per condurre test secondo la norma Din EN Iso/Iec 17025,
così come descritto nell’ambito di applicazione dell’accreditamento. Nel la-
boratorio Dehn è possibile condurre test su componenti di protezione da ful-
mini e dispositivi di protezione da sovratensioni nonché su sistemi completi.
Maggiori informazioni su
centre. I test e i loro risultati sono documentati con rapporti di prova contras-
segnati con il simbolo di accreditamento riconosciuto a livello internaziona-
le. Dehn, dal 1910 leader nel settore a livello mondiale, si conferma ora an-
che un partner competente per l’esecuzione di test nel laboratorio per la pro-
tezione da fulmini e sovratensioni.
dalle aziende
Notre-Dame
de Paris:
Targetti
firma la nuova illuminazione
Targetti, forte del know-how acquisito negli anni nel settore dell’illumina-
zione delle opere d’arte ha firmato la nuova illuminazione delle affasci-
nanti 27 cappelle laterali della Cattedrale di Notre-Dame de Paris.
L’azienda fiorentina ha sviluppato il progetto con la preziosa collaborazio-
ne del lighting designer Armand Zadikian. Mettere in risalto e al contem-
po preservare il patrimonio storico-artistico esposto nella Cattedrale:
questo l’obiettivo. L’area delle cappelle risulta oggi valorizzata da una
nuova illuminazione firmata da Targetti per accogliere al meglio i milioni di
visitatori che ogni anno varcano la sua soglia e per garantire un ottimo va-
lore di illuminamento e buoni rapporti di luminanza per le riprese televisi-
ve, curate da Armand Zadi-
kian, che vengono fatte setti-
manalmente in occasione
della Santa Messa. Per illumi-
nare le opere custodite all’in-
terno delle cappelle, è stato
scelto il proiettore orientabile
a Led Ledò di Targetti. La ti-
pologia di installazione ese-
guita è la stessa in ogni cap-
pella ed è composta da bina-
ri posizionati in verticale equi-
paggiati dai proiettori neri in
elegante e discreta finitura
opaca. Il risultato è un impianto altamente versatile grazie alla possibilità
di variare il posizionamento degli apparecchi lungo l’asse verticale, alla
flessibilità del loro sistema ottico, spaziando da ottiche spot a very wide
flood uniti alla possibilità di dimmerarli singolarmente in base alle diverse
necessità. Le sorgenti Led di ottima qualità di cui sono equipaggiati gli
apparecchi Ledò permettono di restituire i colori con assoluta fedeltà,
preservando le opere pittoriche dai rischi di fotodanneggiamento. Un
centinaio di opere sono state illuminate grazie alla tecnologia Led dei 96
proiettori installati. Per ciascun Led si è scelta la massima potenza e suc-
cessivamente Armand Zadikian si è occupato personalmente della rego-
lazione del flusso luminoso su ogni singola cappella.
SMA
fonda
Coneva
per le soluzioni energetiche digitali
SMA Solar Technology ha fondato una nuova affiliata per le soluzioni
energetiche digitali: Coneva ha sede a Monaco di Baviera e offre a im-
prese quali aziende municipalizzate, specializzate in edilizia o in teleco-
municazioni, soluzioni white label per la gestione energetica e l’inseri-
mento del cliente finale nel mercato energetico. Un’ulteriore linea di bu-
siness comprende le soluzioni per il monitoraggio, il controllo e la gestio-
ne dell’energia, rivolte ad aziende commerciali ed enti pubblici, che
possono in questo modo beneficiare di notevoli risparmi sui costi ener-
getici. In occasione dell’E-World energy & water (svoltosi dal 6 all’8 feb-
braio a Essen), Coneva ha presentato per la prima volta la propria offer-
ta. L’approvvigionamento energetico sta vivendo un’importante fase di
svolta e diventa sempre più decentralizzato e digitale. Un numero sem-
pre maggiore di aziende e consumatori finali beneficia dei vantaggi in
termini di costi offerti dalle energie rinnovabili e produce la propria cor-
rente a un prezzo conveniente. In questo contesto, i modelli aziendali
tradizionali si sfaldano, nuovi concorrenti entrano nel mercato e presen-
tano ai prosumer di energia offerte innovative per sfruttare e commercia-
lizzare in maniera efficiente la corrente elettrica prodotta in proprio. Gli
operatori classici potranno prendere parte a questo mercato solo se sa-
ranno in grado di offrire alla propria clientela soluzioni dedicate per il
nuovo mondo dell’energia. Soluzioni che Coneva è pronta a sviluppare
per loro. Il modello aziendale di Coneva pone al centro una gestione
energetica unitaria in grado di abbracciare tutti i settori, da chi produce
l’energia (con impianti fotovoltaici ed eolici), a chi la utilizza (per illumi-
nazione, riscaldamento, ventilazione, raffreddamento, refrigerazione,
accumulo e mobilità elettrica), fino all’incontro tra domanda e offerta at-
traverso la piattaforma EnnexOS sviluppata da SMA.
1...,32,33,34,35,36,37,38,39,40,41 43,44,45,46,47,48,49,50,51,...52
Powered by FlippingBook