a
ttualità
e
lettrotecnica - settembre
2016
- numero
7
22
dossier
misure
momento: contatto aperto indica
la prima tariffa, contatto chiuso in-
dica la seconda tariffa. Questi di-
spositivi, come la maggior parte
dei contatori di Hager, sono dota-
ti di emettitore di impulsi (1 Wh/impulso) che ne consente l’impiego anche
in ambito domotico: interfacciato al gateway TYC701E e/o TYC702E è
possibile avere sul bus KNX il valore di energia consumata. Inoltre questa
interfaccia calcola anche il valore istantaneo della potenza, mettendo co-
sì a disposizione i dati sia per la supervisione che per la gestione ottimiz-
zata dei carichi evitando distacchi indesiderati dell’alimentazione elettri-
ca. Tutti i contatori riconoscono il collegamento ed emettono un segnale
d’errore quando vengono invertiti fase e neutro. Le versione trifase può
funzionare in reti equilibrate e squilibrate con o senza neutro.
HT Italia
Il GSC60 è uno strumento di verifica e analizzatore di rete monofase/trifa-
se di HT Italia. Con esso è possibile effettuare innumerevoli tipologie di mi-
sure semplicemente tramite touch screen. Ec-
cone alcune. La misura della resistenza di ter-
ra è effettuata con metodo voltamperometrico
e con pinza amperometrica T2100 (opziona-
le). Inoltre effettua la misura della resistività del
terreno, la prova dei differenziali tipo A, AC, B
con corrente di prova fino a 10 A, la misura
della resistenza di isolamento con tensione di
prova fino a 1000 V, la misura di continuità dei
conduttori di protezione con corrente di prova
200 mA, la verifica di protezioni magnetotermi-
che, fusibili e dimensionamento dei cavi, la ve-
rifica senso ciclico delle fasi (SEQ), la misura e
registrazione nel tempo delle correnti di di-
spersione e dei parametri ambientali, la misu-
ra di continuità dei conduttori di protezione
con corrente di prova 200 mA, la verifica delle
protezioni magnetotermiche, fusibili e dimen-
sionamento dei cavi, la misura e registrazione nel tempo delle correnti di
dispersione e dei parametri ambientali. Il Nuovo GSC60 è anche un ana-
lizzatore di rete e consumi energetici. Il GSC60 non ha bisogno di essere
programmato, si collega alla rete e registra contemporaneamente 632
grandezze per oltre 2 mesi. Tramite la Wi-Fi integrata e l’APP HTAnalysis è
possibile esportare le registrazioni su tablet e smartphone e confrontare in
real time o dopo la registrazione i dati più importanti, incrociando fra loro
gli andamenti dei parametri registrati, o ancora meglio sezionare sul di-
splay un periodo di registrazione e coglierne gli aspetti salienti in termini
di energia, potenza, armoniche, cos-phi ecc. fino ad arrivare a 632 gran-
dezze, inoltre è possibile caricare le misure su HTCloud™ oppure inviarle
via email al team di lavoro ovunque si trovi.
IME
I nuovi KIT con sonde Rogowski di IME Spa sono la soluzione compatta
e versatile per l’installazione di nuovi punti di misura su impianti esisten-
ti in ambito industriale e terziario. Disponibili nella versione 4 moduli DIN
con il multifunzione Nemo D4-Le e da incasso 96x96mm con il multifun-
zione Nemo 96 HDLe. Le sonde Rogowski, anelli apribili con diametri
80, 142 e 190mm, vengono collegate direttamente allo strumento multi-
funzione senza passare da ulteriori trasduttori e sono in grado di misu-
rare correnti fino a 5kA. Un
amplio display retroillumi-
nato su 4 righe garantisce
una lettura chiara ed im-
mediata dei principali pa-
rametri elettrici oltre al
conteggio bidirezionale di
energia attiva (kWh) e re-
attiva (kvarh) in cl. 1 se-
condo EN/IEC 61557-12,
le ore di funzionamento
con soglia di avviamento conteggio impostabile in potenza, la distorsio-
ne armonica THD per corrente e tensione fino al 50° ordine e fattore di
cresta. Pensati per l’integrazione in sistemi di monitoraggio, i multifun-
zione sono dotati di una porta di comunicazione RS485 Modbus
RTU/TCP a bordo e di un’uscita digitale ad impulsi S0 per la ripetizione
del conteggio di energia che, solo per Nemo D4-Le, può essere conver-
tita in un contatto di allarme assegnabile ad una delle grandezze lette
dallo strumento. A completamento dell’offerta per i sistemi di monitorag-
gio è disponibile un’interfaccia stand-alone per la memorizzazione dei
consumi energetici in loco fino a 400 giorni (IF4E011) oppure, per un
monitoraggio completo, il software MIDAs Evo che permette la storiciz-
zazione dei principali parametri elettrici e la reportistica dei consumi
energetici suddivisi per fasce orarie.
Panasonic Electric Works
Panasonic offre il sensore di misura laser HG-C con una ripetibilità di 10
µm ed un tempo di risposta di 1,5 ms per i budget più esigenti permetten-
do di aprire nuove possibilità per l’automazione industriale. Ad esempio, il
sensore è perfetto per il posizionamento di bracci robot, per la misurazio-
ne della posizione di cerchioni, per il controllo della presenza di piccoli
oggetti o per il monitoraggio di oggetti sovrapposti anche di lamine sottili.
La misurazione può avvenire in modo statico o dinamico poiché è dispo-
nibile sia un segnale digitale che uno analogico: è possibile eseguire con-
trolli dinamici di circuiti oppure determinare il profilo di componenti diffe-
renti. E’ sufficiente configurare i tasti funzione sul sensore e la distanza mi-
surata apparirà in millimetri sul display incorporato a 4 cifre. E’ disponibile
un ingresso digitale configurabile per avviare il sensore oppure per con-
trollare la potenza laser oppu-
re per eseguire la regolazione
del punto zero. La serie HG-C
è disponibile in 5 modelli con
range di lavoro da 30±5 mm
a 400±200 mm con diametro
del raggio da 10 m a 500 m.
Tutti i modelli sono dotati di un
laser semiconduttore rosso
classe 2, in struttura in allumi-
nio pressofuso. Grazie al cor-
po compatto e leggero, il sen-
sore HG-C può essere instal-
lato su parti mobili di un mac-
chinario. Il range di lavoro è
di 30 ±5 mm, 50 ±15 mm,
100 ±35 mm, 200 ±80 mm,
400 ±200 mm. La ripetibilità è di 10 m, 30 m, 70 m, 200 m, 800 m; il tem-
po di risposta 1.5 ms. La struttura è in alluminio pressofuso (44 mm x 25
mm x 20 mm, 35 g senza cavo). Il grado di protezione è IP67.