Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 31

a
ttualità
e
lettrotecnica - settembre
2016
- numero
7
31
ne di chiunque voglia – e possa - usufruirne. Spesso la durata della so-
sta dei veicoli in questi luoghi è di tipo medio/corta, perciò la potenza
nominale delle torrette può arrivare fino a 22 kW, consentendo di rag-
giungere la piena autonomia del veicolo in 1 ora o poco più. I prodotti di
ricarica installati in ambienti pubblici sono strutturalmente simili a quelli
di potenza minore, utilizzano il medesimo tipo di presa e sono compati-
bili anche con i veicoli che si ricaricano a potenze inferiori.
moduli
fotovoltaici
bifacciali
NeON 2 BiFacial della
LG Electronics (LG),
è un innovativo modulo
fotovoltaico bifacciale dotato di 60 celle. Questo nuovo modello è stato
progettato per sfruttare entrambi i lati del modulo per assorbire più luce
e assicurare le migliori performance in termini di produzione di energia
elettrica. In condizioni ottimali e con la corretta installazione, NeON 2 Bi-
Facial permette di aumentare fino al 25% il rendimento del pannello con
un output che arriva ai 375 Wp. Dotato di una backsheet trasparente che
permette alla luce di filtrare più facilmente, sfrutta la tecnologia Cello,
una soluzione svi-
luppata e integrata
da LG, in cui i clas-
sici 3 busbar sono
sostituiti da 12 cavi
sottili, di forma cir-
colare, che rifrango-
no la luce più effica-
cemente, permet-
tendo così di pro-
durre un maggior
quantitativo di elet-
tricità durante le
giornate soleggiate,
grazie anche al miglioramento del coefficiente di temperatura e di mi-
gliorare l’efficienza quando il tempo è nuvoloso. Con NeON 2 BiFacial ef-
ficienza fa rima con resistenza. Oltre alle migliori performance, la tecno-
logia Cello assicura una maggior affidabilità del pannello: avendo 12 fili
e non 3 barre, si riduce drasticamente il rischio di dispersione di ener-
gia. Grazie al telaio rinforzato, i moduli sono perfettamente in grado di far
fronte a condizioni meteorologiche avverse - sopportando un carico an-
teriore fino a 6mila pascal e un carico posteriore fino a 5.400 Pa. L’allu-
minio anodizzato riflette anche la luce incidente, aumentando ulterior-
mente l’efficienza del pannello. Inoltre, il degrado annuale delle celle è
stato ridotto da –0,7% anno a –0,6% anno, per un periodo di 25 anni: un
risultato a cui certamente contribuisce l’assenza di boro. La LID (Light
Induced Degradation) dei nuovi pannelli LG è infatti vicina allo zero.
relè mosfet
per correnti
e voltaggi
elevati
I nuovi relè mosfet a portata elevata lanciati da
Omron Electronic
Components Europe
– OCB-EU – sostengono carichi in AC e DC fi-
no a 5 A o 600 V. Questi relè sono ideali per applicazioni industriali e di
automazione di fabbrica, incluse macchine utensili, robot, e inverter ma
anche apparecchiature di test e misurazione e sistemi di sicurezza.
I nuovi relè mosfet G3VM di Omron comprendono la versione G3VM-
61CR1/61FR1, in gra-
do di supportare 5 A in
AC o DC a 60 V, che aumentano fino a 10 A in DC nel caso in cui venga
utilizzata una configurazione della connessione a doppia alimentazione
per carichi in tensione continua. Sono stati inoltre introdotti nuovi model-
li per le alte tensioni, i mosfet G3VM-401CR/401FR e G3VM-
601CR/601FR, in grado di sostenere 0,4 A a 400 V e 0,6 A a 600 V rispet-
tivamente in AC o DC. Il carico massimo in corrente continua può esse-
re raddoppiato rispettivamente fino a 0,8 A e 1,2 A utilizzando un’appro-
priata configurazione della connessione. Tra le caratteristiche distintive
dei dispositivi sono da segnalare i tempi rapidi di attivazione e spegni-
mento, abbondantemente meno della metà rispetto a quelli dei disposi-
tivi alternativi più comuni presenti sul mercato. I relè si disattivano in so-
li 1,0 ms, in confronto ai 3,0 ms delle soluzioni alternative.
Il tempo di accensione è di 5.0ms nella versione G3VM-61CR1/FR1 e di
soli 1,0 ms per le G3VM-401CR/FR, paragonati ai 10 ms dei dispositivi
concorrenti. Tutti e tre i componenti vengono proposti con la formula
Dip8 a foro passante e a posizionamento Smt adatte alla saldatura a ri-
fusione. I relè vengono forniti in tipologia SPST-NO.
centralina
universale
Perseo CBE della società
Bft,
è la soluzione in ambito di Urban Access
Automation e Building Access Automation in grado di comandare con-
temporaneamente fino a quattro dissuasori. L’elevata potenza di queste
unità si affianca a una serie di caratteristiche che facilitano la loro gestio-
ne: la centralina, infatti, è compatibile con la piattaforma U-Link e, grazie
agli ingressi e uscite programmabili, moltiplica le possibilità di controllo,
programmazione ed espansione dell’impianto. Obiettivo Bft è stato quel-
lo di fornire una centralina che, con un unico dispositivo, possa garanti-
re la massima versatilità. Perseo CBE, infatti, può controllare sia i dissua-
sori elettromeccanici sia i dissuasori idraulici ed è, inoltre, l’unica centrale
che può gestire i dissuasori antiterrorismo con certificazione IWA14-1 (ex
K12). Gli ingressi e le uscite programmabili sono un’altra caratteristica che
permette di personalizzare l’installazione: il progettista può scegliere di
comandare in output un semaforo o una luce di cortesia, oppure collega-
re in ingresso un dispositivo di spire di rilevazione di masse metalliche per
abbassare il dissuasore alla presenza di veicoli. La centrale è nativa U-
Link. Ciò significa che può utilizzare tutto l’ecosistema digitale creato dal-
l’azienda per il controllo e la programmazione degli impianti. Con una
scheda di espansione B Eba Tcp-IP Gateway, per esempio, l’installatore
può gestire, programmare e fare diagnosi da remoto sull’impianto e avere
così una reportistica accurata del suo funzionamento. L’utente finale, gra-
zie alla B Eba Android/IOS, può comandare i dissuasori utilizzando l’App
Blue Entry: una soluzione
comoda e immediata che
può semplificare la ge-
stione di parcheggi auto
privati all’interno di edifici
plurifamiliari e collettivi.
L’impianto può inoltre es-
sere gestito in locale, con
la rete RS 485 e l’installa-
zione del gateway Bft de-
dicato, oppure attraverso
il display a tre digit visibile
anche al buio.
1...,21,22,23,24,25,26,27,28,29,30 32,33,34,35,36,37,38,39,40,41,...52
Powered by FlippingBook