Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 33

a
ttualità
e
lettrotecnica - settembre
2016
- numero
7
33
vate funzionalità e notevoli prestazioni. Dolceclima Nano Silent, infatti,
sviluppa 8500 Btu/2,1 kW (35°C/80%UR) di capacità di raffreddamen-
to che si avvertono rapidamente già alla minima velocità grazie al si-
stema di diffusione amplificata dell’aria Blue Air Technology. Inoltre,
può essere agevolmente impostato, sia attraverso il pannello integrato
di comando con display Lcd sia con il telecomando multifunzione, per
lavorare in modalità Ventilazione (3 diverse velocità), Deumidificazio-
ne, Auto, Sleep e Turbo: il tutto mantenendo un livello di rumorosità
pressoché trascurabile. Da ultimo, il sistema di filtraggio Pure System
3 assicura la migliore qualità dell’aria combinando filtro ai carboni atti-
vi, filtro Hepa e filtro foto catalitico.
Dolceclima Nano Silent condivide con gli altri condizionatori portatili
della “famiglia” Dolceclima la peculiarità di concentrare prestazioni
elevate, efficienza energetica e funzionalità evolute nelle forme com-
patte di un design piacevole e attualissimo, ideale per adattarsi agli ar-
redamenti e agli spazi sempre più ridotti delle abitazioni.
morsetti
passaparete
Conta-Clip
ha ampliato la propria gamma di morsetti passaparete SDK
con le serie SDK 10 e SDK 16 per sezioni nominali da 10 e 16 mm². La
caratteristica di modularità della serie SDK rende questi morsetti adatti
ad una moltepli-
cità di applica-
zioni nell’ambito
delle apparec-
chiature elettri-
che scatolate.
C omb i n a n d o
opportunamen-
te i componenti
del sistema, è
possibile otte-
nere soluzioni di
c o l l egame n t i
con tensioni fino
a 1000 V (UL
600 V) e corren-
ti nominali massime di 76 A. L’utilizzo di pareti di separazione, piastre di-
stanziatrici fornibili a richiesta consente il raggiungimento della massima
tensione di isolamento e il grado di lordura 3 con sezioni dei cavi utiliz-
zati da 0,2 a 25 mm². Sono caratterizzati da due parti e per spessori del-
la parete da 1 a 6 mm, prevedono un sistema di connessione a vite o
combinato a vite/a saldatura risultando adatti anche ad applicazioni in
dispositivi incapsulati, che assicurano la massima tenuta in ogni circo-
stanza. A completamento del sistema di connessione a vite/saldatura,
Conta-Clip offre delle placche che impediscono la perdita della resina
epossidica attraverso i fori di montaggio durante la fase di riempimento
della resina. I morsetti passaparete possono essere accoppiati tra di lo-
ro grazie alla presenza di un piolo che consente di formare unità multi-
polari. Apposite viti permettono di fissare saldamente i morsetti esterni
alla parete dell’involucro. Tutte le versioni includono un supporto di sigla-
tura per cartellini tipo Pmc SB e Pmc Bstr. Gli altri accessori previsti com-
prendono piastre flangiate esterne per ottenere una migliore stabilità
meccanica del blocco morsetti, piastre distanziatrici per aumentare la
tensione di isolamento fra i singoli morsetti e piastre adattatrici esterne
per aumentare la tensione di isolamento fra i morsetti e la custodia.
prese
e
spine
industriali
Elettrocanali,
società produttrice di sistemi di canalizzazione, apparecchiature
industriali, quadri di distribuzione, contenitori da incasso e da parete, tubi protet-
tivi, raccordi e fissaggi, presenta le
prese e spine della serie 69.
La gamma delle prese e spine industriali tipo Iec-EN60309 comprende: spine e
prese diritte da 16 a 125 A, prese da pannello inclinate a 20° da 16 a 125 A, pre-
se con base da parete diritta o inclinata, prese interbloccate orizzontali/verticali
da incasso/da parete con/senza base portafusibili da 16 a 63 A, con grado di pro-
tezione IP44 e IP67. Le prese sono disponibili a partire dalla bassa tensione di 24
V per passare alle normali tensioni industriali di 110/220/380 V, le versioni mul-
tipolari sono realizzate con riferimento a ore 4, 6 e 9 per un totale di oltre 350 ar-
ticoli, ai quali si aggiungono gli accessori complementari di assemblaggio e sup-
porto. Le prese e spine mobili della serie 69 sono caratterizzate dalla rapidità di
smontaggio, cablaggio, rimontaggio e dall’ergonomia del progetto, unite ad ac-
corgimenti tecnici d’avanguardia. La costruzione, interamente in tecnopolimero
autoestinguente a base di poliammide 6 resistente ai raggi UV, è particolarmente
indicata per impieghi all’esterno, grazie all’elevata resistenza agli urti e agli
schiacciamenti che si possono verificare, ad esempio, in cantieri edili. Le parti
conduttrici sono realizzate in lega di ottone ad alta conduttività e gli alveoli delle
versioni a 63 e 125 A sono dotate di dispositivo di connessione a molla realizza-
to in lega Rame-Berillio che garantisce un contatto migliore e previene la corro-
sione. Le prese con interruttore rotativo interbloccato, disponibili con o senza ba-
se portafusibili nelle esecuzioni orizzontale e verticale, nella versione da incasso
trovano impiego come prese terminali da incasso nei quadri modulari della so-
cietà, oppure su basi a parete o da incasso singole o multiple, sempre in versione
IP44 o IP67. Nella versione da parete, completa di scatola di fondo, le prese in-
terbloccate sono utilizzabili singolarmente o in batteria unendo le scatole con gli
appositi accessori a catalogo. Tutte le prese interbloccate sono dotate di interrut-
tore rotativo ad altre prestazioni tipoAC23Acon potere di interruzione di 10 KA,
le basi portafusibili sono del tipo modulare per fusibile a cartuccia tipo gG
10,3x38 mm per le versioni 16 e 32A dotati di dispositivo ottico di segnalazione
a Led di fusibile interrotto, tipo gG 15x36 su base a vite E18 per 63A. La mani-
glia delle prese interbloccate è lucchettabile per la massima garanzia dell’opera-
tore in fase di manutenzione o controllo delle apparecchiature collegate.
1...,23,24,25,26,27,28,29,30,31,32 34,35,36,37,38,39,40,41,42,43,...52
Powered by FlippingBook