Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 38

a
ttualità
e
lettrotecnica - settembre
2016
- numero
7
38
tecnologie
ABB
per il tunnel
ferroviario del
San Gottardo
Quando il Tunnel di Base del Gottardo entrerà ufficialmente in funzione
alla fine del 2016, la strada ferrata da nord a sud passerà attraverso il
tunnel ferroviario più grande al mondo. Le ultime tecnologie di ABB a
basso consumo energetico garantiranno un’adeguata ventilazione e un
approvvigionamento energetico sicuro per questa infrastruttura di rete
ferroviaria. In media ogni abitante svizzero prende un treno 40 volte l’an-
no. Il Paese ha una rete ferroviaria sofisticata con un facile accesso alle
zone rurali e assicura anche un collegamento regolare tra le grandi cit-
tà. Eppure le esigenze dei passeggeri continuano ad aumentare. Que-
sto è il motivo per cui le Ferrovie Svizzere stanno aumentano non solo
la frequenza dei loro orari, ma migliorano anche il loro materiale rotabi-
le. ABB supporta questo processo, ad esempio con servizi che copro-
no l’intero ciclo di vita dei componenti del materiale rotabile e dell’in-
frastruttura ferroviaria, compresi gli interventi di manutenzione, di am-
pliamento e ammodernamento. Il Tunnel di Base del Gottardo, il se-
condo valico transalpino ad essere costruito, di circa 57 chilometri di
lunghezza, sarà la galleria ferroviaria più lunga del mondo dopo la sua
messa in servizio. ABB ha fornito anche tecnologie per l’energia, inclu-
si interruttori isolati in gas ad alta tensione e apparecchiature di prote-
zione per la fornitura di energia all’infrastruttura del tunnel. Circa 900
unità di media tensione garantiscono un’alimentazione di energia affi-
dabile all’infrastruttura. Le unità devono sopportare condizioni climati-
che estreme. La temperatura dell’aria può raggiungere oltre 40 °C e
l’umidità relativa può salire a circa il 70%.
Datwyler:
presenza diretta
in
Italia
e nell’alta
velocità
Datwyler Cabling Solutions, produttore svizzero di sistemi e soluzioni per
il cablaggio strutturato, con oltre 100 anni di storia produttiva alle spalle,
abbandona la formula dell’importatore esclusivista e passa da una pre-
senza indiretta sul territorio nazionale a una presenza diretta, costituen-
do una propria struttura. Il team guidato da Luca Dalla Grana, Area Ma-
nager Italy di Datwyler Cabling Solutions, ha il compito di operare quoti-
dianamente a diretto contatto con i clienti, rafforzando le relazioni com-
merciali e offrendo supporto
nello sviluppo di progettazio-
ne. A questa svolta strategica
si affianca lo spostamento di
tutto ciò che attiene alle attività
commerciali, logistiche e mar-
keting sotto la Filiale tedesca,
storicamente la più importante
di Datwyler nell’area costituita
da Europa e Middle East. Ciò
consente ai clienti italiani di ot-
tenere vantaggi operativi: le spedizioni da Francoforte permettono di
evitare la burocrazia doganale, migliorando sensibilmente tempi di con-
segna e costi. In Germania vengono spostate anche le attività di back
office e customer desk, gestite in lingua italiana. I mercati target per Dat-
wyler restano quelli del cablaggio strutturato e del Data Centre, con la
volontà di affermarsi sempre più come un fornitore di “alta velocità” con
soluzioni 10 Gigabit, cioè dalla Categoria 6 A in su che rappresentano
già il 50% del fatturato sviluppato in Italia.
Datwyler punta quindi alla fascia evoluta del mercato, dove può espri-
mere al meglio l’alto livello qualitativo delle sue soluzioni.
Faac
acquisisce
Centurion Systems
Faac ha completato l’acquisizione di Centurion Systems nota nel merca-
to Sudafricano nella produzione di operatori per cancelli, barriere auto-
matiche ed altri dispositivi elettronici di controllo accessi. Centurion ha
altresì completato un processo di espansione internazionale, con un au-
mento significativo delle quote di mercato in diversi Paesi del mondo.
”Siamo molto lieti di poter unire le nostre forze a quelle di Faac, in quan-
to crediamo che la forte conoscenza del mercato sudafricano e dei suoi
consumatori da parte di Centurion, unita alla solidità industriale e finan-
ziaria di Faac e le sue competenze tecnologiche, sarà un fattore predo-
minante nel mercato nei prossimi anni. Infatti, Faac potrà aggiungere,
laddove necessario, competenze tecniche, capacità finanziaria ed una
rete internazionale di distribuzione, così da rendere Centurion ancora
più forte ed in grado di alimentare la propria crescita sia in Sud Africa
che al di fuori” afferma Patrick Dickens, amministratore delegato di Cen-
turion dal suo ufficio di Johannesburg.
la ricarica dell’auto
elettrica
diventa
intelligente
Si chiama ‘Smart Recharging Island’ ed è il nuovo sistema di ricarica per
auto elettriche in sperimentazione presso Environment Park di Torino.
Si tratta di un’isola urbana di ricarica per veicoli elettrici, “energetica-
mente autosufficiente”, costituita da una colonnina di ricarica, una batte-
ria per l’accumulo di energia ed un impianto fotovoltaico, quest’ultimo
già presente nel parco tecnologico torinese. Tutti questi elementi sono
gestiti in modo integrato da un software sviluppato da Siemens.
Grazie ad un complesso algoritmo di calcolo, questo software è in gra-
do di valutare in tempo reale la reale disponibilità energetica del siste-
ma. È così possibile ricaricare le auto elettriche, privilegiando innanzitut-
dalle aziende
1...,28,29,30,31,32,33,34,35,36,37 39,40,41,42,43,44,45,46,47,48,...52
Powered by FlippingBook